Le Q1 VATA sono strumenti di valutazione delle abilità di base e di tipo trasversale.
Le prove possono essere somministrate e utilizzate da insegnanti e da istituti scolastici che sentono l’esigenza di adattare contenuti e metodi dell’intervento educativo ai bisogni del singolo studente.
STRUTTURA
Poiché la corretta valutazione dello studente in situazione di partenza è di massima importanza, il programma Q1 VATA prevede una serie di strumenti oggettivi volti a esplorare abilità di base e di tipo trasversale. Le prove, graduate per livello scolare, coprono aree importanti per la progettazione degli interventi didattico-educativi ed indagano gli aspetti cognitivi, metacognitivi e affettivo-relazionali del singolo studente.
Sono disponibili due batterie:
-
Q1 VATA 8-11 anni per la valutazione in ingresso a partire dal terzo anno della scuola primaria;
-
Q1 VATA 11-14 anni per la valutazione in ingresso a partire dal primo anno della scuola secondaria di primo grado.
Ogni batteria comprende una serie di prove (7 nella fascia di età 8-11 anni, 10 in quella 11-14 anni) e una griglia di osservazione. Le prove sono tutte corredate di schede per la somministrazione fotocopiabili e di griglie di correzione, oltre al manuale di riferimento per ciascun portfolio.
Le prove
-
Comprensione della lettura di un brano.
-
Metacomprensione (presente solo nella 11-14 anni): valuta le strategie più idonee all'esecuzione di compiti di lettura e la sensibilità al testo (capacità di individuare anomalie, di esprimere un giudizio sulla complessità di brani o sulla loro appartenenza a specifici generi letterari).
-
Comprensione da ascolto di brani trasmessi da un CD preregistrato.
-
Scrittura: valuta impaginazione, decifrabilità, aderenza alle consegne, ricchezza e coerenza dei contenuti, organizzazione del testo, fluidità e proprietà del lessico, morfosintassi, ortografia e punteggiatura.
-
Abilità di studio: valuta la prestazione cognitiva (comprensione e memorizzazione dei contenuti di un testo) e la capacità metacognitiva (consapevolezza delle strategie di studio e controllo esecutivo).
-
Ragionamento: comprende classificazione di parole e figure, sequenze di figure, analogie con parole e immagini, problemi logici, sequenze di numeri e parole, deduzioni.
-
Abilità numerica: valuta la capacità di risolvere esercizi numerici più o meno complessi e la velocità nel fare le somme.
-
Abilità prassiche: valuta abilità di orientamento spaziale, destrezza, precisione, rapidità.
-
Abilità motorie: consiste nell'eseguire compiti di manualità fine, di orientamento propriocettivo e di equilibrio statico-dinamico.
-
Ritmo (presente solo nella 11-14 anni): valuta la percezione musicale.
-
Griglia di osservazione: è un inventario per valutare gli atteggiamenti metacognitivi, motivazionali e socioaffettivi dello studente, con lo scopo di servire da guida all'insegnante.
È UTILE PER
- Individuare e valutare il livello delle abilità trasversali agli apprendimenti.
- Ottenere un quadro completo di abilità, punti di forza e di debolezza degli
allievi con DSA e con BES.
- Programmare interventi mirati di potenziamento.
- Sviluppare un insegnamento individualizzato.