Pensato sia per soddisfare le esigenze del clinico già esperto delle dinamiche psicosessuali, sia per orientare lo specialista che si trovi nell’esigenza di dover rispondere a una domanda di disagio in area sessuorelazionale, SESAMO è uno strumento utile per chi deve tracciare un profilo idiografico e/o eziodisfunzionale della sessualità del paziente.
STRUTTURA
Il test è composto da un questionario versione femminile e un questionario versione maschile, divisi entrambi in tre “sezioni”. La prima raggruppa le aree concernenti gli aspetti della sessualità remota, oltre agli aspetti sociocaratteriali e a un’anamnesi di tipo sanitario. La seconda raccoglie le aree relative alla sessualità attuale e agli aspetti motivazionali ed è riservata alla situazione di single. La terza è indirizzata alla situazione di coppia.
Le aree prese in considerazione da SESAMO sono: identità psicosessuale, dati socioambientali, ambiti del piacere, masturbazione remota e attuale, esperienze sessuali pregresse, situazione affettivo-relazionale, rapporti sessuali, erotismo immaginativo, contraccezione, atteggiamento relazionale e, per le coppie, interazione di coppia, comunicativa nella sfera sessuale, ruoli nella coppia, sessualità extrarelazionale.