Il Test del Villaggio, pur misurando principalmente l'attività creativa del soggetto, tende ad evidenziare a quali sollecitazioni del mondo esterno la persona è maggiormente sensibile e come le percepisce, qual è il modo in cui assimila questi dati e li trasforma in una sua realtà propria ed originale, come prende coscienza del suo Io e, infine, come le sue energie sono accumulate e come vengono liberate in occasione di determinate attività.
Utilizzabile senza difficoltà anche con soggetti molto giovani, si rivela molto utile in terapia non prevedendo, da parte dell'esaminatore, una speciale preparazione al suo utilizzo.
STRUTTURA
La prova consiste nella costruzione di un vero e proprio villaggio in miniatura. Il materiale, in legno dipinto con colori atossici, è estremamente semplice se non addirittura banale nelle forme e nei colori, in modo che il soggetto non sia distratto dai valori estetici dei singoli pezzi.
Il soggetto viene posto di fronte ad elementi che gli richiamano cose familiari (case, alberi, macchine, ecc.) e lo svolgersi quotidiano e reale della vita, e invitato a disporsi secondo la propria inclinazione. Se gli elementi presi a sé sono nella maggioranza ben strutturati, nell'insieme costituiscono un caos che il soggetto deve ordinare, organizzare e a cui deve dare un senso; in questa organizzazione il soggetto esprime oggettivamente il livello ed il tipo della propria attività creatrice o, semplicemente, riproduttrice.
Interpretazione
Dopo aver chiesto al soggetto di costruire un villaggio con tutto il materiale a disposizione, segue un'inchiesta con la quale si sondano le fonti di ispirazione e le motivazioni del soggetto circa il villaggio rappresentato.
L'interpretazione avverrà secondo due schemi; il primo, quantitativo, secondo il quale si analizzerà la disposizione del materiale sul tavolo, ed il secondo, qualitativo, secondo il quale si metterà in relazione il villaggio realizzato con le informazioni raccolte dall'inchiesta e dall'anamnesi.
VOLUME
Il Villaggio di H. Arthus nella diagnosi di strutture della personalità
(E. Marchisa e G. Terenzio, 1968)
Resoconto di una ricerca svolta in Italia sul Test del Villaggio, i cui risultati permettono di individuare il grado di presenza delle seguenti dimensioni: intelligenza (teorica e pratica), conformismo, orientamento della personalità, socialità. 166 pagine e 45 illustrazioni.