Gli Ansbacher, da tempo considerati come fondamentale punto di riferimento per tutti gli studiosi di Aldler, raccolgono in questo libro una sistematica selezione degli scritti del fondatore della psicologia individuale. Il volume, che si configura come una vera e propria 'summa' del pensiero di Adler e dell'evoluzione sul piano storico della sua dottrina, è articolato in due parti: la prima dedicata alla teoria della personalità e del suo sviluppo, la seconda alla patologia mentale e ai disturbi che le sono connessi. Nel suo insieme, questo libro costituisce un autentico trattato di psicologia individuale, un ''indispensabile strumento di studio - così lo definisce Pier Luigi Pagani nella sua Presentazione - per chi voglia approfondire la conoscenza di questa dottrina''.