Spedizione Gratuita Spedizioni gratuite per gli ordini online
VOG139

See & Treat

Protocolli medico-infermieristici: la sperimentazione toscana nei pronto soccorso

Autore: Alessandro Rosselli, Giovanni Becattini, Marina Cappugi, Cesare Francois e Marco Ruggeri
Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€ Paypal
Paga in 10 rate a tasso 0 partendo da 1.000€ Findomestic
Libro Cartaceo
• Prodotto esaurito
€ 33,25
€ 35,00
NON DISPONIBILE

Nato da un'esperienza concreta - la sperimentazione del modulo See & Treat in alcuni Dipartimenti di Emergenza-Urgenza della Toscana - questo manuale è uno strumento utile per tutti gli operatori, indispensabile per gli infermieri che intendono specializzarsi nel trattamento dei ''codici minori''.
Da molti anni, nei nostri Pronto Soccorso, il ruolo degli infermieri è particolarmente importante per le competenze acquisite sul campo e la stretta collaborazione che il terreno dell’emergenza-urgenza impone fra i professionisti coinvolti. Il See&Treat, inteso come la possibilità di risolvere semplici problemi in tempi brevi, lasciando al medico quelli più complessi, è una pratica ormai diffusa in molti paesi. Nasce nel mondo anglosassone negli anni ‘80, soprattutto come risposta organizzativa al costante aumento di richieste in Pronto Soccorso, valorizzando in particolare proprio la professionalità infermieristica. Il See&Treat si è dimostrato in molti paesi (UK, Canada, Australia, USA, ecc …) efficace nell’offrire una migliore risposta al cittadino in termini di tempi di attesa e di permanenza al PS, senza perdere la qualità del servizio. In Toscana sono stati analizzati e quindi adattati molti criteri utilizzati nei paesi anglosassoni. Grazie all’appoggio convinto della Regione Toscana ed inoltre dell’Ordine dei Medici della Prov. di Firenze, è iniziata nel 2010 una sperimentazione in alcuni PS Toscani. Questa sperimentazione si è basata sulla formazione ad hoc di infermieri di PS, formazione finalizzata a trattare una serie di problemi clinici minori secondo protocolli prestabiliti.
Questo volume vuole essere uno strumento sia metodologico che operativo. E’ composto da due tomi: un quaderno tascabile che raccoglie tutte le flow-chart dei protocolli di intervento ed il volume principale, che è suddiviso in 3 parti. Nella sua prima parte si ripercorrono le fasi più importanti alla base di questa esperienza, ovvero lo studio dei modelli culturali e organizzativi esteri e la riflessione per applicarli alla nostra realtà contestualizzandoli al complesso dei problemi che la medicina di PS deve affrontare; in questa prima parte viene sintetizzato anche il dibattito che è conseguito all’iniziativa, anche aspro, con pareri che, a volte, si contrapponevano all’impostazione data dal gruppo di lavoro della Regione Toscana. Si trovano inoltre indicati i principali problemi medico legali che questo approccio genera. Questa prima parte del volume si sofferma infine sulle modalità formative che costituiscono un modello paradigmatico di formazione del SSR per la certificazione delle nuove competenze. Chiude questa parte uno spazio dedicato alle necessarie modifiche informatiche da introdurre nelle schede cliniche di Pronto Soccorso.
La parte centrale del libro è dedicata all’illustrazione dei protocolli di intervento, preceduta da una riflessione metodologica su come sono stati costruiti i protocolli stessi, tenendo conto, in particolare, dei problemi di incertezza legislativa che ancora oggi rendono l’iniziativa oggetto di discussione.
La terza parte infine è la verifica dell’esperienza e la riflessione generale su di essa. Vengono quindi analizzati sia la casistica trattata che i tempi di intervento, oltre la “soddisfazione dei cittadini” che è stata misurata nella sperimentazione toscana utilizzando un apposito questionario curato della Scuola Superiore S. Anna di Pisa.
Si tratta quindi di un volume proiettato verso un futuro diverso, più ricco e sinergico che, ci auguriamo, caratterizzerà le organizzazioni e le professioni: questa esperienza ha rappresentato un piccolo ma significativo passo in tale direzione.

  • Data di pubblicazione : 2012
  • Pagine: 384 + 64