Il corso permette di acquisire conoscenza su:
Iscrizione singola Il nuovo regolamento della privacy
Non hai crediti sufficienti
Come per tutti gli ambiti di lavoro, anche la professione dello psicologo deve tener conto dei cambiamenti operativi che il Regolamento UE impone. Questo corso affronta in modo esaustivo e pratico la nuova normativa, corredando i contenuti con esempi e approfondimenti che fanno diretto riferimento alle peculiarità e esigenze della professione dello psicologo. Il corso mette inoltre a disposizione un tool che consente al professionista, tramite una serie di domande, di analizzare il suo status di aderenza al Regolamento e indicare gli aspetti specifici con cui si deve confrontare: questo permette allo psicologo di riflettere sulle esigenze legate allo svolgimento della professione e in particolare sulla documentazione legata alle nuove richieste imposte dal Regolamento. Nel tool vengono inoltre messi a disposizione dei veri e propri modelli operativi che potranno servire sia per esercitarsi (applicando i criteri illustrati dal corso), sia per essere utilizzati nella pratica di lavoro quotidiana.
Il corso è in linea con le Raccomandazioni Gli psicologi e la privacy, cosa cambia? del Consiglio Nazionale degli Psicologi pubblicate nel portale CNOP in data 8 maggio 2018.
Psicoterapeuti, Psicologi iscritti all’albo A e studi di psicologia e psicoterapia.
Introduzione
I dati e gli attori
Il trattamento e la conservazione dei dati
Il nuovo Regolamento
Dopo circa 20 anni in aziende del settore dell'automotive e delle telecomunicazioni a livello nazionale, svolge dal 2009 attività di consulenza per aziende e istituzioni pubbliche e private con particolare riferimento al settore della Privacy. È operatore per la formazione n° 536 BURT 27 del 2009 Regione Toscana per Qualità (auditor Iso 9001:2008) Sicurezza (D.L.81/08) e privacy (D.L. 196/03) - Certificatore delle Competenze DGR 968/2007 Regione Toscana - Privacy Officer - Consulente Privacy certificato n° CDP_185 Schema CDP sviluppato in accordo alla ISO/IEC 17024:2012. È amministratore della società Inprivacy srl dal dicembre 2017. Nel 2017 ha seguito il “Corso di perfezionamento in Diritto della protezione dei dati personali per la formazione del DPO (UniTO) e attenuto qualifica corrispondente.
È docente del corso online
- GDPR: il nuovo Regolamento della Privacy
Per maggiori informazioni sui corsi tenuti dal Dott. Nicola Nuti contatta la segreteria formazione scrivendo a segreteria.formazione@giuntipsy.com o chiamando il numero 0556236579.
A seguito dell'acquisto del corso riceverai un'e-mail con le credenziali di accesso per entrare sulla piattaforma Giunti Campus e iniziare la tua formazione.
Se sei già titolare di un account su Giunti Campus troverai il corso direttamente caricato sul tuo profilo, accedendo con le credenziali già in tuo possesso potrai iniziare fin da subito a seguire le lezioni.
Dal momento dell'acquisto avrai a disposizione 120 giorni di tempo per completare la formazione e sostenere il test ECM.
Non è necessario fruire delle lezioni in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Il corso rilascia 5 crediti ECM per psicologi e psicoterapeuti.
Il questionario ECM da compilare per accedere all'accreditamento è disponibile direttamente sulla piattaforma e dovrà essere completato entro i termini di validità del corso (entro i 120 giorni concessi).