Spedizione Gratuita Spedizioni gratuite per gli ordini online
Abusatori sessuali di minori
con 10 ECM
Psicologia giuridica

Abusatori sessuali di minori: tipologie, rischio di recidiva e trattamento

Docente: Dèttore Davide
Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€ Paypal
Paga in 10 rate a tasso 0 partendo da 1.000€ Findomestic

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • conoscere le caratteristiche peculiari del reato.
  • conoscere le tipologie pricipali di abusatore.
  • individuare i principali rischi di ricaduta/recidiva.
  • conoscere ed applicare le principali forme di intervento e trattamento.

10 Ore
ECM
10 ECM
Hai 120 giorni per completare il corso
Iscrizione al corso Abusatori sessuali di minori: tipologie, rischio di recidiva e trattamento

Iscrizione al corso Abusatori sessuali di minori: tipologie, rischio di recidiva e trattamento

• Corso Disponibile
€ 135,00
con 10 crediti
ECM CARD

In Italia avere rapporti sessuali con minori di quattordici anni costituisce reato ai sensi dell'articolo 609-quater del Codice Penale, a meno che le persone coinvolte nel rapporto non abbiano almeno tredici anni e la differenza di età tra loro non superi i tre anni. Tuttavia, nel caso in cui il rapporto avvenga tra un minore di anni diciotto e un suo genitore, ascendente, convivente o altra persona cui il minore è affidato per ragioni di cura, istruzione, vigilanza o custodia, il consenso del minore si considera validamente prestato solo se questi ha raggiunto i sedici anni. Partendo da queste constatazioni prettamente giuridiche, il corso si dipana analizzando in profondità il reato di abuso, analizzandone l’incidenza, i fattori di rischio, le diverse tipologie, le caratteristiche dell'abusatore e i criteri di trattamento supportati da dati di efficacia. La grande autorevolezza ed esperienza del Prof. Dèttore consente di approfondire tutti gli aspetti più salienti di questo profilo particolarmente complesso fornendo conoscenze particolarmente preziose per tutti i professionisti che lavorano o intendono lavorare nell’ambito della psicologia giuridica

Psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, audiologia e foniatria, docenti universitari e ricercatori settori M – PSY / 01-08.

10 ore di autoformazione attraverso videolezioni fruibili esclusivamente online.

Modulo 1

  • Il reato.
  • La pena.
  • La Pedofilia.
  • Il concetto di abuso.
  • Prevalenza/incidenza.
  • Distribuzione geografica.
  • Situazione italiana.
  • Fattori di rischio.
  • Abusatori intrafamiliari ed extrafamiliari.
  • Abusatori adolescenti.
  • Abusatori di sesso femminile.
  • Abusatori appartenenti al clero.


Modulo 2

  • La teoria dei 4 fattori di Finkelhor.
  • La teoria dell’abusatore abusato.
  • La recidività, la valutazione del rischio di recidiva e i fattori di rischio.
  • I modelli della ricaduta.
  • Il Good Lives Model (GLM).


Modulo 3

  • Elementi alla base del trattamento.
  • Problema della negazione e prospettive d’intervento.
  • Interventi di modificazione dei moduli di attivazione sessuale devianti.
  • La “relapse prevention”.
  • Strategie di individuazione degli antecedenti dei lapse.
  • Strategie di coping dei lapse.
  • Strategie di aumento delle abilità in generale.
  • Strategie di supervisione di squadra.


Modulo 4

  • Trattamento in regime di detenzione in Italia.
  • Formato, durata e contenuto degli incontri.
  • Ristrutturazione cognitiva.
  • Training dell’empatia.
  • Prevenzione della ricaduta.


Dèttore Davide.

Psicologo e psicoterapeuta, è Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Dipartimento di Scienze della Salute - Università di Firenze, ed è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia. È stato responsabile del reparto per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo Resistente della clinica psichiatrica Poggio Sereno di Fiesole (FI) e coordinatore del progetto “Sexual Offenders” presso il carcere di Prato, volto alla valutazione del rischio di recidiva e al trattamento dei molestatori sessuali. Ha partecipato a più di un centinaio fra congressi e workshop, nazionali e internazionali. Past president dell’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e di Terapia Comportamentale e Cognitiva, è socio ordinario di numerose società scientifiche in Italia e all’estero. Ha pubblicato più di 110 articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali, 18 volumi e capitoli in svariati volumi collettanei. Con Giunti ha pubblicato il “Trattato di psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale” e “I disturbi da comportamenti focalizzati sul corpo”.


Per maggiori informazioni sui corsi tenuti dal Prof. Davide Dèttore contatta la segreteria formazione scrivendo a segreteria.formazione@giuntipsy.com o chiamando il numero 0556236579.

A seguito dell'acquisto del corso riceverai un'e-mail con le credenziali di accesso per entrare sulla piattaforma Giunti Campus e iniziare la tua formazione. 

Se sei già titolare di un account su Giunti Campus troverai il corso direttamente caricato sul tuo profilo, accedendo con le credenziali già in tuo possesso potrai iniziare fin da subito a seguire le lezioni.

Dal momento dell'acquisto avrai a disposizione 120 giorni di tempo per completare la formazione e sostenere il test ECM.

Non è necessario fruire delle lezioni in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.

  • Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con carta di credito o con bonifico bancario. In entrambi i casi per effettuare il pagamento del corso verrai reindirizzato al sito della banca online dove potrai concludere l'acquisto contestualmente.

  • Iscrizione al singolo corso  €135*

*Esente IVA art. 10 com. 20

Segreteria organizzativa


assistenza@psicologia.io

Il corso rilascia 10 crediti ECM per psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, audiologia e foniatria.

Il questionario ECM da compilare per accedere all'accreditamento è disponibile direttamente sulla piattaforma e dovrà essere completato entro i termini di validità del corso (entro i 120 giorni concessi).