Spedizione Gratuita Spedizioni gratuite per gli ordini online
ADHD e DSA
con 18 ECM
ADHD

ADHD e comorbidità con i DSA

Traiettorie evolutive, valutazione diagnostica e analisi di casi clinici

Docenti: Vio Claudio, Guaran Francesca, Meneghel Mirco
Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€ Paypal
Paga in 10 rate a tasso 0 partendo da 1.000€ Findomestic

Il corso è acquistabile sul sito www.psicologia.io cliccando su questa pagina

18 Ore
ECM
18 ECM
Hai 120 giorni per completare il corso

Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è una condizione complessa che si esprime con un fenotipo clinico che va ben oltre la classica triade sintomatologica dell’inattenzione, iperattività, impulsività in quanto include fattori energetici, motivazionali e affettivi. Lo studio del profilo fenotipico dell’ADHD incontra diverse difficoltà soprattutto nei casi di comorbidità con altri quadri psicopatologici di funzionamento. Spesso le componenti comportamentali possono associarsi alle difficoltà scolastiche (Disturbi Specifici di Apprendimento), generando una relazione complessa il cui approfondimento in ambito clinico non è sempre agevole. Conoscere l’espressività dei Disturbi, prevederne gli sviluppi, descrivere le diverse traiettorie evolutive appare fondamentale nella presa in carico del paziente e, soprattutto, nella decisione degli interventi riabilitativi. Alcuni quadri clinici, infatti, possono essere simili sul piano fenomenologico, ma possono richiedere interventi diversi e personalizzati. Le difficoltà scolastiche, inoltre, inquadrabili all'interno di quadri psicopatologici definiti possono causare effetti negativi durante la vita di un individuo (drop out scolastico, basso livello culturale, …).

È necessario, pertanto, avviare una valutazione accurata, che preveda specifiche scelte sul piano degli strumenti diagnostici, procedere con la formulazione di ipotesi diagnostiche guida e pianificare un progetto personalizzato di presa in carico, con interventi multimodali definiti e che tengano conto delle caratteristiche del bambino, delle risorse della famiglia e del contesto scolastico. Nel corso verranno presentate diverse dimostrazioni pratiche ed esercitazioni sui casi clinici che consentiranno l’interazione e lo scambio tra i corsisti e i docenti.


Utile per

  • acquisire le competenze necessarie per avviare una prima valutazione accurata, attraverso l’osservazione e l’utilizzo di strumenti diagnostici, per la formulazione della diagnosi nei casi di comorbidità con i DSA;
  • acquisire le conoscenze necessarie per progettare e implementare protocolli di intervento personalizzato sul bambino con ADHD e DSA, coinvolgendo la famiglia e la scuola;
  • acquisire le competenze per la costruzione della relazione terapeutica necessaria per l’intervento, coinvolgendo la famiglia e le altre figure educative.


Il corso è aperto a psicologi, psicoterapeuti, medici specializzati in neuropsichiatria infantile, medici specializzati in pediatria, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva. 


15 ore di autoformazione attraverso webinar con audio del docente, fruibili esclusivamente online.

  • Analisi della letteratura sui quadri clinici di comorbidità: le indicazioni delle Nuove Linee Guida DSA e le raccomandazioni del quesito numero 6.
  • Analisi delle funzioni attentive e delle funzioni esecutive nei disturbi del neurosviluppo: lo studio dell’endofenotipo.
  • Il ruolo delle funzioni esecutive nella distinzione “calde” e “fredde” per la comprensione dei comportamenti manifesti e dei sintomi secondari dell’ADHD che hanno a che fare con le competenze sociali e la regolazione emotiva.
  • La stimolazione dell’autocontrollo e della riflessione metacognitiva.
  • Presentazione, analisi e discussione di casi clinici.
  • L’inquadramento teorico e il rapporto tra gli aspetti cognitivi e motivazionali per definire la complessità e l’eterogeneità dei disturbi.
  • Analisi delle traiettorie evolutive e definizione delle attese di contenimento/gestione delle diverse sintomatologie di questa tipologia di disturbi.
  • Scelta degli strumenti di indagine per la valutazione (tra i quali NEPSY-II, WISC-IV, Conners 3, Prove di lettura e comprensione MT-3 Cliniche, BVSCO-2, SAFA): la definizione del profilo di funzionamento.
  • Stesura del contratto di intervento sulla base dell’analisi delle contingenze e definizione degli obiettivi riabilitativi.
  • Analisi di casi clinici ed approfondimento degli esiti dell’intervento.

Il corpo docente del corso è composto da:

Entro 72 ore dall'acquisto del corso ti verranno inviate le credenziali di accesso per entrare sulla piattaforma Giunti Campus e iniziare la tua formazione. 

Dal momento della ricezione delle credenziali avrai a disposizione 120 giorni per completare il corso.

Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.

Il corso è acquistabile sul sito www.psicologia.io cliccando su questa pagina

  • Iscrizione al corso online €190* 

*Esente IVA art. 10 com. 20

Segreteria organizzativa


assistenza@psicologia.io


Il corso rilascia 18 crediti ECM per: psicologi, psicoterapeuti, medici specializzati in neuropsichiatria infantile, medici specializzati in pediatria, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva.