Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è una condizione complessa che si esprime con un fenotipo clinico che va ben oltre la classica triade sintomatologica dell’inattenzione, iperattività, impulsività in quanto include fattori energetici, motivazionali e affettivi. Lo studio del profilo fenotipico dell’ADHD incontra diverse difficoltà soprattutto nei casi di comorbidità con altri quadri psicopatologici di funzionamento. Spesso le componenti comportamentali possono associarsi alle difficoltà scolastiche (Disturbi Specifici di Apprendimento), generando una relazione complessa il cui approfondimento in ambito clinico non è sempre agevole. Conoscere l’espressività dei Disturbi, prevederne gli sviluppi, descrivere le diverse traiettorie evolutive appare fondamentale nella presa in carico del paziente e, soprattutto, nella decisione degli interventi riabilitativi. Alcuni quadri clinici, infatti, possono essere simili sul piano fenomenologico, ma possono richiedere interventi diversi e personalizzati. Le difficoltà scolastiche, inoltre, inquadrabili all'interno di quadri psicopatologici definiti possono causare effetti negativi durante la vita di un individuo (drop out scolastico, basso livello culturale, …).
È necessario, pertanto, avviare una valutazione accurata, che preveda specifiche scelte sul piano degli strumenti diagnostici, procedere con la formulazione di ipotesi diagnostiche guida e pianificare un progetto personalizzato di presa in carico, con interventi multimodali definiti e che tengano conto delle caratteristiche del bambino, delle risorse della famiglia e del contesto scolastico. Nel corso verranno presentate diverse dimostrazioni pratiche ed esercitazioni sui casi clinici che consentiranno l’interazione e lo scambio tra i corsisti e i docenti.
Utile per
Il corso è aperto a psicologi, psicoterapeuti, medici specializzati in neuropsichiatria infantile, medici specializzati in pediatria, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva.
Entro 72 ore dall'acquisto del corso ti verranno inviate le credenziali di accesso per entrare sulla piattaforma Giunti Campus e iniziare la tua formazione.
Dal momento della ricezione delle credenziali avrai a disposizione 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Il corso rilascia 18 crediti ECM per: psicologi, psicoterapeuti, medici specializzati in neuropsichiatria infantile, medici specializzati in pediatria, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva.