Spedizione Gratuita Spedizioni gratuite per gli ordini online
Convegno internazionale di sessuologia
con 45 ECM
Convegno internazionale

Convegno Internazionale di Sessuologia

International Conference of Sexology, 10-11-12 november

Docenti: Bader Michael, Drescher Jack, Lehmiller Justin, Diamond Lisa, Ley David, Pfaus Jim, Lancini Matteo , Lingiardi Vittorio, Critelli Cristina, Dèttore Davide, Lambiase Emiliano, Quattrini Fabrizio, Telfener Umberta, Petrone Loredana, Antonelli Paolo, Gartner Richard, Di Bari Alessia, Bassi Fabiano, Graziottin Alessandra, Polloni Gaia, Fioravanti Giulia
Data: 10/11/2022 Data scadenza iscrizioni: 31/12/2023
Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€ Paypal
Paga in 10 rate a tasso 0 partendo da 1.000€ Findomestic

Il corso è acquistabile sul sito www.psicologia.io cliccando su questa pagina

33 Ore
ECM
45 ECM
Webinar in diretta
Scadenza Iscrizioni 31/12/2023

Il convegno presenta una panoramica delle varie tematiche ed evidenze scientifiche in materia di sessualità e relazioni, declinate nei loro molteplici aspetti.
Un panel di esperti nazionali e internazionali presenterà lo stato dell’arte sull'argomento, arricchendolo con i contributi delle proprie ricerche scientifiche e della propria attività clinica e professionale.
Gli argomenti trattati spazieranno da: la fluidità di genere, le forme di relazionalità atipica, la dipendenza sessuale, il desiderio, le fantasie sessuali e molto altro. Vedremo, inoltre, quali sono le correlazioni presenti tra la relazione psichica e la sessualità e tra la dipendenza affettiva e le situazioni di tradimento. Lo scopo del convegno è dunque quello di fornire ai professionisti conoscenze aggiornate, che consentano loro di approcciarsi alla loro pratica clinica con maggiore consapevolezza e competenza.

Durante l'evento interverranno i maggiori esperti del panorama nazionale e internazionale.

È prevista la traduzione simultanea in lingua italiana per tutta la durata dell'evento.


The congress offers an overview of several topics and scientific evidence regarding sexuality and relationships, presented in their various aspects. A panel of national and international experts will present the state of the art on the topic, enriching it with the contributions of their scientific research and of their clinical and professional activity. Topics will include gender fluidity, atypical relationships, sexual addiction, desire, sexual fantasies and much more. We will also delve into the correlation between psychic relationship and sexuality, as well as between love addiction and cheating. The aim of the congress is to give professionals up-to-date knowledge, allowing them to approach their clinical practice with more awareness and competence. Talks are offered by the leading experts form the national and international panorama.

Utile per:

  • acquisire conoscenze aggiornate sui vari ambiti della sessualità umana, basate sui più recenti sviluppi della letteratura scientifica e clinica;
  • sviluppare competenze e strumenti di valutazione ed intervento utili per approcciarsi alla propria opera clinica con maggiore consapevolezza.


L'evento è rivolto a tutti i professionisti del sistema sanitario nazionale e internazionale.

L'evento si svolgerà nei giorni 10-11-12 novembre 2022 con orario 09.00-13.30, 14.00-20.00 in tutte le giornate. L'evento ha una durata complessiva di 33 ore in modalità webinar in diretta con i relatori.

L'evento si terrà nei giorni 10-11-12 novembre 2022 con orario 09.00-13.30, 14.00-20.00 in tutte le giornate.

È prevista la traduzione simultanea in lingua italiana per tutta la durata dell'evento.

09.00 - 10.30: I trattamenti delle disfunzioni sessuali
Davide Dèttore, Psicologo e psicoterapeuta, è Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Dipartimento di Scienze della Salute - Università di Firenze.

10.30 - 12.00: La dipendenza affettiva nella situazione di tradimento
Fabiano Bassi, Psichiatra e psicoanalista, ha collaborato con la rivista "Psicoterapia e scienze umane", autore di numerosi articoli e curatele. 

12.00 - 13.30: Psicoterapia e omosessualità: microaggressioni nei contesti clinici
Vittorio Lingiardi, Psichiatra e psicoanalista, è Professore Ordinario di Psicologia dinamica presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

13.30 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 15.00: La vulvodinia: diagnosi e trattamento
Cristina Critelli, Ginecologa, Sessuologa Clinica, FECSM (Fellow of European Committee of Sexual Medicine).

15.30 - 17.00La disforia di genere nell’ICD-11 e nel DSM-5-TR: verso quali cambiamenti
Jack Drescher, Psichiatra e Psicoanalista, professore di psichiatria alla Columbia University, revisore del DSM-5 per la diagnosi di Disforia di Genere.

17.00 - 18.15: I risvolti psicosessuali del tumore alla prostata
Gaia Polloni, Psicologa, Psicoterapeuta e Sessuologa Clinica.

18.30 - 20:00: Fluidità di genere ed espressione sessuale
Lisa Diamond, Psicologa e femminista. Professoressa di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia della Salute presso l'Università dello Utah.

09.00 - 10.30: Dolore pelvico cronico: comorbilità e impatto sulla sessualità 
Alessandra Graziottin, Specialista in Ginecologia-Ostetricia e Oncologia, Psicoterapeuta in Sessuologia

10.30 - 12.00: Relazione psichica e sessualità, quali correlazioni?
Umberta Telfener, Psicologa clinica, è docente di epistemologia e teoria dei sistemi alla Scuola di Specializzazione in psicologia della Salute dell’Università di Roma La Sapienza

12.00 - 13.30: Recessione e fluidità sessuale in adolescenza
Matteo Lancini, Psicologo e psicoterapeuta. Presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano. Docente presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università Milano-Bicocca e la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica di Milano

13.30 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 15.30: Sex Addiction: un mito culturale moderno
David Ley, Psicologo Clinico e Autore, noto per la sua posizione critica nei confronti della dipendenza da sesso, autore del best seller "The Myth of Sexual Addiction"

15.30 - 17.00La scienza del desiderio e delle fantasie sessuali
Justin Lehmiller, psicologo sociale e autore. Borsista presso il Kinsey Institute dell'Università dell'Indiana, tra i più grandi divulgatori americani sul tema della sessuologia attraverso blog, podcast, libri e serie tv

17.00 - 18.30: Asessualità: alla scoperta di un mondo ancora poco (ri)conosciuto
Giulia Fioravanti, Ph.D, Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, consulente sessuale

18.30 - 20:00: Fatphobia
Alessia di Bari, psicoterapeuta e sessuologa. 

09.00 - 10.30: Le dipendenze affettive oggi: dalle proposte diagnostiche ai possibili protocolli di intervento
Paolo Antonelli, Ph.D., Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo clinico; esperto di dipendenze affettive, relazionali e sessuali.

10.30 - 12.00La dipendenza sessuale: diagnosi interpersonale e modalità di intervento
Emiliano Lambiase, Psicologo e psicoterapeuta, coordinatore dell’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale di Roma.

12.00 - 13.30: Donna autrice di abuso sessuale: fra mito e realtà
Loredana Petrone, Psicologa e psicoterapeuta, massima esperta italiana sul tema delle donne autrici di abuso, cultore della materia dell’insegnamento di medicina sociale, medicina legale e trattamento psicologico sui minori, presso la “Sapienza” Università di Roma

13.30 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 15.30: Nuovi scenari sulla sessualità di coppia: l'importanza della trasgressione
Fabrizio Quattrini, Psicologo, Sessuologo, Psicoterapeuta, Docente di Clinica delle Parafilie e della Devianza presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi de L’Aquila.

15.30 - 17.00Il significato delle fantasie sessuali e il loro uso in psicoterapia
Michael Bader, Psicoanalista, membro del famoso Gruppo di Ricerca sulla Psicoterapia (SFPRG) di San Francisco, autore del bestseller "Eccitazione. La logica segreta delle fantasie sessuali"

17.00 - 18.30: Origine e potenziale trattamento delle parafilie
Jim Pfaus, Professore di Neuroscienze e Psicologia presso il Dipartimento di Psicologia della Charles University di Praga.

18.30 - 20:00: Tradimento sessuale e abuso di ragazzi e uomini
Richard Gartner, Psicologo e psicoanalista a New York City, è il Direttore Fondatore del Sexual Abuse Service del White Institute.

The event will be on 10th-11th-12th November 2022, lesson times 09.00-13.30, 14.00-20.00 (UTC+1, Rome) on all days.


09.00 - 10.30: The treatment of sexual dysfunctions

Davide Dèttore, Psychologist and Psychotherapist; Full professor of Clinical Psychology, Health Sciences Department – University of Florence

10.30 - 12.00: Love addiction and cheating
Fabiano Bassi, Psychiatrist and Psychoanalyst; collaborator of the “Psicoterapia e scienze umane” journal; author of numerous articles and editor of several works.

12.00 - 13.30: Psychotherapy and homosexuality: microaggressions in clinical settings
Vittorio Lingiardi, Psychiatrist and Psychoanalyst; full professor of dynamic psychology at the Faculty of Medicine and Psychology of the University of Rome, “La Sapienza”.

13.30 - 14.00: Lunch Break

14.00 - 15.00: Vulvodynia: diagnosis and treatment
Cristina Critelli, Gynecologist, Clinical Sexologist, FECSM Fellow of European Committee of Sexual Medicine).

15.30 - 17.00Gender dysphoria in the ICD-11 and in DSM-5-TR: what is changing
Jack Drescher, Psychiatrist and Psychoanalyst; Psychiatry professor at the Columbia University, DSM-5 reviser for the “Gender dysphoria” diagnosis.

17.00 - 18.15: The psychosexual aspects of prostate cancer
Gaia Polloni, Psychologist, Psychotherapist and Sexologist.

18.30 - 20:00: Gender fluidity and sexual expression
Lisa Diamond, Psychologist and feminist. Professor of developmental psychology and health psychology at the University of Utah.

09.00 - 10.30: Chronic pelvic pain: comorbidity and impact on sexuality
Alessandra Graziottin, Specialist in Gynaecology-Obstetrics and Oncology, Psychotherapist in Sexology

10.30 - 12.00: Psychic relationship and sexuality: which is the correlation?
Umberta Telfener, clinical psychologist. Epistemology and systems theory professor at the Health Psychology Specialization School of the University of Rome, “La Sapienza”.

12.00 - 13.30: Recession and sexual fluidity in adolescence
Matteo Lancini, Psychologist and psychotherapist. President of the “Minotauro” Foundation in Milan and of AGIPPsA.

13.30 - 14.00: Lunch break

14.00 - 15.30: Sex addiction: a modern cultural myth
David Ley, Clinical psychologist and author, known for his critical view of the sex addiction label. Author of the best-seller “The Myth of Sexual Addiction”.

15.30 - 17.00The science of desire and sexual fantasies
Justin Lehmiller, social psychologist and author. Scholarship recipient at the Kinsey Institute of the Indiana University. One of the greatest American divulgators on the topic of sexology through a blog, a podcast, books and protagonist “Sex, explained!” on Netflix.

17.00 - 18.30: Asexuality: discovering a world still little (re)known
Giulia Fioravanti, Ph.D, Cognitive behavioral psychotherapist, sex counselor

18.30 - 20:00: Fatphobia
Alessia di Bari, psychotherapist and sexologist.

09.00 - 10.30: Love addiction today: from the diagnostic proposals to the possible protocols of intervention
Paolo Antonelli, Ph.D., Psychologist, Psychotherapist, Clinical Sexologist; love, relational and sexual addictions expert.

10.30 - 12.00Sex addiction: interpersonal diagnosis and methods of intervention
Emiliano Lambiase, Psychologist and psychotherapist. Rome Institute of Cognitive-Interpersonal Therapy coordinator.

12.00 - 13.30: Female sex offenders: between myth and reality
Loredana Petrone, Psychologist and psychotherapist. Italian leading expert on the theme of female sex offenders. Teaching fellow of social medicine, legal medicine and psychological treatment of minors, at the University of Rome “La Sapienza”.

13.30 - 14.00: Lunch break

14.00 - 15.30: New scenarios of couple sexuality: the importance of transgression
Fabrizio Quattrini, Psychologist, Sexologist, Psychotherapist, Professor of “Paraphilias and deviance clinical management” at the University of L’Aquila Psychology Faculty.

15.30 - 17.00The meaning of sexual fantasies and their use in psychotherapy
Michael Bader, Psychoanalyst. Member of the famous San Francisco Psychotherapy Research Group. Author of the best seller “Arousal: the secret logic of sexual fantasies”.

17.00 - 18.30: Origin and potential treatment of paraphilias
Jim Pfaus, Professor of Neuroscience and Psychology, Department of Psychology and Life Sciences, Charles University, Prague; and Researcher, Czech National Institute of Mental Health, Klecany.

18.30 - 20:00: Sexual Betrayal and Abuse of Boys and Men
Richard Gartner, Psychologist and psychoanalyst in New York City. is the Founding Director of the Sexual Abuse Service of the White Institute.

Daniel Giunti - Psicologo, Sessuologo, Psicoterapeuta Psicoanalitico Interpersonale (IPA), Psicologo dello Sport. È docente presso master universitari e scuole di specializzazione, Presidente e Fondatore del Centro Integrato di Sessuologia Clinica "Il Ponte" (Firenze) e dell’Istituto Italiano di Sessuologia Integrata (Firenze). Presidente della Giunti Psychometrics, fondatore del canale Instagram @sessuologia e della piattaforma mio sessuologo.

Il convegno internazionale verrà erogato attraverso la piattaforma Zoom che assicurerà la corretta partecipazione di tutti gli iscritti. 

Tutti gli interventi saranno registrati e messi a disposizione degli iscritti in un'area a loro riservata dove resteranno disponibili per 12 mesi.

Le credenziali di accesso e le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma saranno inviate via email a tutti gli iscritti alcuni giorni prima della data di inizio dell'evento.


The International Conference will be delivered on Zoom, the platform will ensure the correct participation of all members. 

All lessons will be recorded and made available to members inside a reserved area, Availability of recordings is for 12 months. 

The login credentials and instructions for using the platform will be sent by email to all subscribers a few days before the start date of the event.


Il corso è acquistabile sul sito www.psicologia.io cliccando su questa pagina

  • Iscrizione all'evento (3 giornate - 33 ore formative) €256* 

*Esente IVA art. 10 com. 20

  • Subscribtion to the event (3 days - 33 hours) €256* 

*VAT free

Segreteria organizzativa


assistenza@psicologia.io

L'evento rilascia 45 crediti ECM per tutte le figure del sistema sanitario nazionale.

Qualora non fosse possibile partecipare alle dirette per tutta la loro durata, si potranno recuperare le ore di lezione in differita e conseguire ugualmente i crediti ECM.

Sostenendo l'esame finale ECM entro il 31/12/2022 i crediti saranno validi per il triennio 2020/2022.

Sostenendo il test dal 01/01/2023 al 12/11/2023 i crediti ECM saranno validi per il triennio 2023/2025.


L'evento, accreditato MIUR, è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.

I dati di accreditamento dell'evento sono: ID 77615 - Edizione 114556

Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:

  • genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE;
  • clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del corso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione;
  • seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.