Spedizione Gratuita Spedizioni gratuite per gli ordini online
BAS3_new
con 18 ECM
Disturbi del neurosviluppo

BAS 3 - La valutazione tramite le British Ability Scales 3 del funzionamento cognitivo di bambini e adolescenti

Corso online ECM con Daniela Traficante

Docente: Traficante Daniela
Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€ Paypal
Paga in 10 rate a tasso 0 partendo da 1.000€ Findomestic

Utile per:

  • conoscere le caratteristiche peculiare della batteria BAS 3;
  • comprendere i criteri e le metodologie che stanno alla base delle BAS 3 e delle caratteristiche di somministrazione e valutazione;
  • applicare le metodologie di somministrazione e valutazione basate su le British Ability Scales 3.

18 Ore
ECM
18 ECM
Hai 120 giorni per completare il corso
Iscrizione al corso BAS 3 - La valutazione tramite le British Ability Scales 3 del funzionamento cognitivo di bambini e adolescenti

Iscrizione al corso BAS-3

Vai alla pagina del corso
• Corso Disponibile
€ 190,00
con 18 crediti
ECM CARD
Le BAS 3 sono una batteria di test progettata per essere utilizzata dagli psicologi nelle attività di valutazione cognitiva di bambini o adolescenti. Permettono di misurare e valutare una vasta gamma di disturbi, tra cui le difficoltà di apprendimento e quelle comportamentali. Basate su moderni metodi psicometrici, adottano il Rasch scaling nel processo di normalizzazione. Grazie alla valutazione delle abilità verbali, delle abilità di ragionamento non verbale e delle abilità spaziale il professionista può ricevere informazioni preziose per impostare le proprie strategie di intervento. Le BAS3 consentono all'esaminatore di decidere quali elementi del test sono i più appropriati nel processo di somministrazione e per questo è molto importante che lo psicologo conosca in modo approfondito le caratteristiche teoriche e pratiche che stanno alla base di questo strumento.

Psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità e delle cure primarie, medicina fisica e riabilitazione, audiologia e foniatria, docenti universitari e ricercatori settori M – PSY / 01-08.

18 ore di autoformazione attraverso webinar con audio del docente, fruibili esclusivamente online.

INTRODUZIONE

  • Ambito di applicazione
  • Evoluzione del progetto di costruzione delle BAS
  • Contesto teorico di riferimento


DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO

  • La struttura delle BAS3
  • Le Scale di base del livello prescolare
  • Le Scale di base del livello scolare
  • Le Scale diagnostiche
  • Le Scale degli apprendimenti scolastici


LE CARATTERISTICHE PSICOMETRICHE DELL’ADATTAMENTO ITALIANO

  • Descrizione del campione
  • Attendibilità delle scale


INDICAZIONI GENERALI PER LA SOMMINISTRAZIONE

  • La scelta degli item da somministrare:  Punto di inizio, Punto di verifica e Punto di interruzione alternativo
  • Procedure per favorire la comprensione del compito


IL SISTEMA DI CODIFICA DEI PUNTEGGI

  • Punteggi di scala
  • Punteggi di cluster
  • Indici compositi
  • Punti età equivalenti
  • Punteggi aggiuntivi per le Scale di Lettura e Dettato


PROCEDURA DI CONFRONTO TRA I PUNTEGGI

  • Confronti tra cluster
  • Confronti tra Scale di base entro cluster
  • Confronti tra GCA e Scale degli apprendimenti scolastici
  • Confronti tra Scale diagnostiche e Scale di base


INTERPRETAZIONE SISTEMATICA DEI PROFILI

  • Fase 1: sequenza dei confronti tra i punteggi
  • Fase 2: interpretazione dei punti di forza e di debolezza
  • Casi clinici: esempio (caso A) ed esercitazione (caso B)


PROFILI COGNITIVI E APPRENDIMENTI SCOLASTICI

  • Selezione dei partecipanti dal campione normativo
  • Distribuzione di frequenza delle difficoltà di apprendimento
  • Risultati
  • Conclusioni

Traficante Daniela. PhD. Professoressa Associata presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove tiene il corso di “Psicologia dell’assessment e degli interventi nelle difficoltà scolastiche” presso la Laurea Magistrale in Psicologia dello sviluppo e dei processi di tutela. Svolge attività clinica presso il Servizio di Psicologia dell’Apprendimento in Età Evolutiva (SPAEE) del Dipartimento di Psicologia della stessa università, occupandosi prevalentemente di disturbi specifici dell’apprendimento. I suoi interessi di ricerca vertono sull’acquisizione dei processi linguistici e sull’apprendimento del linguaggio scritto in popolazioni con sviluppo tipico e atipico. E’ autrice di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali ed è parte del Panel di esperti delle linee guida nazionali sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento, in relazione alla diagnosi e al trattamento della dislessia.

Per maggiori informazioni sui corsi tenuti dal Dott.ssa Daniela Traficante contatta la segreteria formazione scrivendo a segreteria.formazione@giuntipsy.com o chiamando il numero 055/6236579.

A seguito dell'acquisto del corso riceverai un'e-mail con le credenziali di accesso per entrare sulla piattaforma Giunti Campus e iniziare la tua formazione. 

Se sei già titolare di un account su Giunti Campus troverai il corso direttamente caricato sul tuo profilo, accedendo con le credenziali già in tuo possesso potrai iniziare fin da subito a seguire le lezioni.

Dal momento dell'acquisto avrai a disposizione 120 giorni di tempo per completare la formazione e sostenere il test ECM.

Non è necessario fruire delle lezioni in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.

  • Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con carta di credito o con bonifico bancario. In entrambi i casi per effettuare il pagamento del corso verrai reindirizzato al sito della banca online dove potrai concludere l'acquisto contestualmente.

  • Iscrizione al corso con ECM €190*

*Esente IVA art. 10 com. 20

Segreteria organizzativa


assistenza@psicologia.io

Il corso rilascia 18 crediti ECM per psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, audiologia e foniatria.

Il questionario ECM da compilare per accedere all'accreditamento è disponibile direttamente sulla piattaforma e dovrà essere completato entro i termini di validità del corso (entro i 120 giorni concessi).