Spedizione Gratuita Spedizioni gratuite per gli ordini online
BDA 16-30
con 9 ECM
Disturbi del neurosviluppo

BDA 16-30

La valutazione clinica delle abilità di lettura, scrittura e comprensione del testo in adolescenti e giovani adulti

Docente: Ciuffo Massimo
Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€ Paypal
Paga in 10 rate a tasso 0 partendo da 1.000€ Findomestic

Utile per:

  • conoscere le caratteristiche peculiari della diagnosi DSA in soggetti adolescenti e adulti con particolare riferimento alla lettura, scrittura e comprensione del testo;
  • comprendere i criteri e le metodologie che stanno alla base della BDA e delle consegne adottate da questo strumento di valutazione;
  • applicare le metodologie di somministrazione e valutazione basate sulla Batteria Dislessia Adulti.

9 Ore
ECM
9 ECM
Hai 120 giorni per completare il corso
Iscrizione al corso BDA 16-30

Iscrizione al corso BDA 16-30

• Corso Disponibile
€ 135,00
con 9 crediti
ECM CARD

Nell’adolescenza e in età adulta è complesso individuare la presenza di DSA specialmente se il soggetto ha posto in atto un buon livello di compensazione: l’obiettivo della BDA 16-30 è quello di fornire ai professionisti criteri di individuazione e valutazione efficaci di questi disturbi utilizzando “prove” di cui è importante comprendere origine e metodologia. Il corso ripercorre alcune peculiarità di questi disturbi in relazione alla fascia d’età dai 16 anni ai 30 e oltre, descrivendo gli assunti metodologici che caratterizzano lo strumento e che lo rendono in grado di definire un profilo di funzionamento dettagliato delle abilità di lettura, scrittura e comprensione.

Psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, medicina del lavoro, medicina legale, medicina interna, medicina d'urgenza, audiologia e foniatria, farmacologia e tossicologia, medicina dello sport, igiene, epidemiologia e sanità pubblica, logopedisti, educatori professionali, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, tecnico della riabilitazione psichiatrica, fisioterapista, assistenti sanitari, tecnici di neurofisiopatologia, tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.

9 ore di autoformazione attraverso webinar con audio del docente, fruibili esclusivamente online.

Parte 1

  • Importanza e peculiarità della diagnosi DSA in adolescenza e età adulta
  • La lettura. Caratteristiche, prerequisiti, criticità, complessità ortografiche, metodologie e teorie di apprendimento della lettura.

Parte 2

  • Il modello a 2 vie
  • Il processo di intervento
  • Il ruolo della comprensione
  • Differenze tra età evolutiva e età adulta
  • Le caratteristiche della BDA 16-30
  • La velocità di lettura
  • La lettura silente

Parte 3

  • Il modello a 3 vie
  • I criteri di utilizzo della BDA: le consegne, i criteri di lettura e le parole utilizzate
  • Le Dys-parole e le consegne
  • Le non parole e le consegne
  • I brani (brano DBA, Dys-brano, brano fuso) e le relative consegne
  • Confronti e spiegazione dei criteri

Parte 4

  • Le prove di scrittura
  • Tipologie di dettato (incalzante, con interferenza ortografica)
  • La prova di comprensione
  • Come utilizzare gli ambienti automatizzati di gestione dei dati BDA
  • Il report di valutazione
  • Conclusioni

Parte 5

  • Simulazione di una somministrazione

Ciuffo Massimo.

Psicologo e dottore in Scienze cognitive, già assegnista di ricerca presso l’Università di Messina e coordinatore didattico del Master universitario in Neuropsicopatologia dell’apprendimento e del comportamento, è Direttore dell’Istituto di Ricerca sui Disturbi dell’Apprendimento e Comportamento Iridac e Membro del comitato tecnico-scientifico di SOS Dislessia.


Per maggiori informazioni sui corsi tenuti dalla Dott. Massimo Ciuffo contatta la segreteria formazione scrivendo a segreteria.formazione@giuntipsy.com o chiamando il numero 055/6236579.

A seguito dell'acquisto del corso riceverai un'e-mail con le credenziali di accesso per entrare sulla piattaforma Giunti Campus e iniziare la tua formazione. 

Se sei già titolare di un account su Giunti Campus troverai il corso direttamente caricato sul tuo profilo, accedendo con le credenziali già in tuo possesso potrai iniziare fin da subito a seguire le lezioni.

Dal momento dell'acquisto avrai a disposizione 120 giorni di tempo per completare la formazione e sostenere il test ECM.

Non è necessario fruire delle lezioni in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.

  • Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con carta di credito o con bonifico bancario. In entrambi i casi per effettuare il pagamento del corso verrai reindirizzato al sito della banca online dove potrai concludere l'acquisto contestualmente.

  • Iscrizione al corso con ECM €135* 

*Esente IVA art. 10 com. 20

Segreteria organizzativa


assistenza@psicologia.io

Il corso rilascia 9 crediti ECM per psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, medicina del lavoro, medicina legale, medicina interna, medicina d'urgenza, audiologia e foniatria, farmacologia e tossicologia, medicina dello sport, igiene, epidemiologia e sanità pubblica, logopedisti, educatori professionali, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, tecnico della riabilitazione psichiatrica, fisioterapista, assistenti sanitari, tecnici di neurofisiopatologia, tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.

Il questionario ECM da compilare per accedere all'accreditamento è disponibile direttamente sulla piattaforma e dovrà essere completato entro i termini di validità del corso (entro i 120 giorni concessi).