La WMS-IV valuta dettagliatamente aspetti clinicamente rilevanti del funzionamento della memoria, dall’adolescenza alla terza età. Questo corso analizza nel dettaglio le due batterie, quella per la popolazione adulta (16-69 anni) e quella semplificata per gli anziani (65-90 anni), analizzando i criteri di somministrazione, le proprietà psicometriche, i criteri di interpretazione e gli aspetti innovativi di questa quarta edizione, oltre che evidenziando la complementarietà rispetto alla WAIS-IV, in particolare per l’esplorazione diagnostica della memoria di lavoro.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
Psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, audiologia e foniatria, docenti universitari e ricercatori settori M – PSY / 01-08.
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
Avvertenze di somministrazione
• Ordine di presentazione delle prove
• Possibilità di procedere alla somministrazione delle batterie in formato abbreviato o in tempi non canonici;
• Strategie da adottare con soggetti con bisogni speciali
• Test dei limiti Interpretazione
• Il giudizio diagnostico tra misurazione e interpretazione
• L'interpretazione a livello dei subtest
• Subtest Memoria Logica (ML) I e II
• Subtest ML I e II
• Subtest ACP I e II
• Riproduzione Visiva (VR) I e II
• Subtest Disegni (DI) I e II
• Span di Simboli (SPS)
• Addizione spaziale (AS)
• Interpretazione a livello di indice
• Indice di Memoria Uditiva (IMU)
• Indice di Memoria Visiva (IMV)
• Indice di Memoria Immediata (IMI)
• Indice di Memoria Differita (IMD)
• Indice di Memoria di Lavoro Visiva (IMLV)
• Interpretazione a livello dei Processi. Processi e Subtest
• Subtest ML
• Subtest ACP
• Subtest RV
• Subtest DI
• Analisi dei contrasti a livello dei subtest
• Subtest ML
• Subtest ACP
• Subtest RV
• Subtest DI
• Analisi dei contrasti a livello di indice
L’ uso combinato WAIS IV e WMS IV
• Co-validazione di WAIS IV e WMS IV
• Le finalità della co-validazione
• Metodo della differenza predittiva
• Metodo della differenza semplice
• Metodo dei punteggi di contrasto
• Confronti specifici tra intelligenza e memoria
• Interpretazione dell’uso combinato WAIS IV WMS IV
• IAG (WAIS IV) vs IMV (WMS IV)
• ICV(WAIS IV) vs IMU (WMS IV)
• IRP(WAIS IV) vs IMV (WMS IV)
• IRP(WAIS IV) vs IMLV (WMS IV)
• IML (WAIS IV) vs IMU (WMS IV)
• IML(WAIS IV) vs IMLV (WMS IV)
A seguito dell'acquisto del corso riceverai un'e-mail con le credenziali di accesso per entrare sulla piattaforma Giunti Campus e iniziare la tua formazione.
Se sei già titolare di un account su Giunti Campus troverai il corso direttamente caricato sul tuo profilo, accedendo con le credenziali già in tuo possesso potrai iniziare fin da subito a seguire le lezioni.
Dal momento dell'acquisto avrai a disposizione 120 giorni di tempo per completare la formazione e sostenere il test ECM.
Non è necessario fruire delle lezioni in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
Il corso rilascia 10 crediti ECM per psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, audiologia e foniatria.
Il questionario ECM da compilare per accedere all'accreditamento è disponibile direttamente sulla piattaforma e dovrà essere completato entro i termini di validità del corso (entro i 120 giorni concessi).