Spedizione Gratuita Spedizioni gratuite per gli ordini online
WPPSI-IV
con 10 ECM
Funzionamento Intellettivo e Adattivo

WPPSI-IV

Docenti: Guaran Francesca, Vio Claudio
Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€ Paypal
Paga in 10 rate a tasso 0 partendo da 1.000€ Findomestic

Il corso è acquistabile sul sito www.psicologia.io cliccando su questa pagina

10 Ore
ECM
10 ECM
Hai 120 giorni per completare il corso

La WPPSI-IV è uno strumento clinico a somministrazione individuale per la misurazione dello sviluppo cognitivo, basato sul modello CHC. La nuova edizione è frutto di profonde revisioni, un'estensione della fascia di età, norme aggiornate, subtest e punteggi indice inediti, così come di cambiamenti sostanziali nella terminologia relativa ai punteggi. La WPPSI-IV rileva in modo accurato speciali doti intellettuali, ritardi nello sviluppo cognitivo e disabilità intellettive. In base alla fascia di età (2,6-3,11; 4,0-7,7) prevede batterie di subtest distinte e presenta tre livelli di interpretazione: il Quoziente intellettivo totale (QIT), le scale degli Indici principali e quelle degli Indici secondari. Il corso analizza l’uso di questo strumento nel più ampio contesto della pratica professionale dello psicologo, con esempi pratici e casi clinici.

Utile per

  • Approfondire la conoscenza della struttura teorica o pratica della batteria WPPSI-IV.
  • Comprendere la struttura, le procedure di somministrazione e l’attribuzione dei punteggi ottenuti dei singoli sub-test della WPPSI-IV.
  • Rendere il professionista autonomo nelle procedure di interpretazione dei profili grafici ottenuti dalla WPPSI-IV.

Psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, audiologia e foniatria, docenti universitari e ricercatori settori M – PSY / 01-08.

10 ore di autoformazione attraverso webinar con audio del docente, fruibili esclusivamente online.

Le caratteristiche della WPPSI-IV – Docente: Claudio Vio

  • Perché le scale Wechsler hanno un così ampio impiego in ambito clinico.
  • La versione IV di tutte le scale di Intelligenza: dai primi costrutti del funzionamento cognitivo al modello CHC.

  • WPPSI-IV: le novità e la struttura dello strumento.

  • WPPSI-IV: l’indagine neuropsicologica.

  • I nuovi subtest, gli indici principali, le scale composite.

  • I subtest nel modello CHC.

  • La standardizzazione italiana.

  • Le prove di Vocabolario e Somiglianze: le misure di adattamento per la valutazione delle risposte che possono risentire del contesto linguistico.

  • Procedure per il calcolo delle norme.

  • Approccio Boston alla valutazione (la registrazione di osservazioni sul comportamento, testare i limiti, analisi dell'errore.


L’interpretazione clinica del report. Esempi di utilizzo e casi clinici – Docente: Francesca Guaran

  • Le sostituzioni.
  • Il proporzionamento.
  • Individuazione dei punteggi compositi.
  • Regole di somministrazione.
  • Descrizione di casi ed esercitazioni.

Il corpo docente del corso è composto da:

A seguito dell'acquisto del corso riceverai un'e-mail con le credenziali di accesso per entrare sulla piattaforma Giunti Campus e iniziare la tua formazione. 

Se sei già titolare di un account su Giunti Campus troverai il corso direttamente caricato sul tuo profilo, accedendo con le credenziali già in tuo possesso potrai iniziare fin da subito a seguire le lezioni.

Dal momento dell'acquisto avrai a disposizione 120 giorni di tempo per completare la formazione e sostenere il test ECM.

Non è necessario fruire delle lezioni in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.

Il corso è acquistabile sul sito www.psicologia.io cliccando su questa pagina

  • Iscrizione singola €135*

*Esente IVA art. 10 com. 20

Segreteria organizzativa

E. assistenza@psicologia.io


Il corso rilascia 10 crediti ECM per psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, audiologia e foniatria.

Il questionario ECM da compilare per accedere all'accreditamento è disponibile direttamente sulla piattaforma e dovrà essere completato entro i termini di validità del corso (entro i 120 giorni concessi).