Spedizione Gratuita Spedizioni gratuite per gli ordini online
Digitalizzazione
con 8 ECM
Strumenti per la professione

Digitalizzazione della professione: deontologia, nuove tecnologie e nuovi scenari

Docenti: Bernardelli Luca, Bettiga Riccardo, Pontificale Marco
Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€ Paypal
Paga in 10 rate a tasso 0 partendo da 1.000€ Findomestic

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • comprendere al meglio l’apporto proveniente dalle tecnologie nell’esercizio della loro professione.
  • Conoscere i requisiti tecnici e le caratteristiche di software che consentono di “digitalizzare” alcuni aspetti della professione.
  • Impostare la propria attività professionale online, conoscendone punti di forza ma anche gli aspetti di rischio e le complessità sottese.
  • Conoscere gli aspetti deontologici che si legano ai criteri di esercizio della professione effettuati online e con le tecnologie.
  • Comprendere i criteri e le impostazioni per gestire la globalità degli aspetti inerenti alle visite online (dal setting al pagamento).

8 Ore
ECM
8 ECM
Hai 120 giorni per completare il corso
Iscrizione al corso Digitalizzazione della professione: deontologia, nuove tecnologie e nuovi scenari

Iscrizione al corso Digitalizzazione della professione

• Corso Disponibile
€ 120,00
con 8 crediti
ECM CARD

Partendo dall’analisi dei rapporti tra Psicologia e Tecnologia e affrontando temi estremamente attuali come il dover effettuare online alcune attività professionali, il corso analizza in maniera puntuale tutti quegli aspetti che lo psicologo deve sapere per affrontare l’accelerazione “digitale” del proprio lavoro: dalle scelte delle tecnologie da adottare alle problematiche di setting, dal rapporto “virtuale” con il paziente agli aspetti deontologici di cui tenere conto. Un corso quanto mai attuale in questo specifico momento storico.

Psicologi iscritti all’albo A, psicoterapeuti, docenti universitari e ricercatori, medici specializzati in neuropsichiatria infantile, psichiatria, psicoterapia, psicologia clinica.

8 ore di autoformazione attraverso corso multimediale, fruibile esclusivamente online.

UNITÀ 1 - DALLA TELEPSICOLOGIA ALLE NUOVE PSICOTECNOLOGIE - Docente: Luca Bernardelli


Parte 1 - L'incursione della tecnologia nel lavoro dello psicologo

  • Il rapporto tra Psicologia e Tecnologia: pregiudizi e opportunità
  • Dal tecnostress alle tecnodipendenze, il lato oscuro degli strumenti digitali: una conoscenza necessaria per il professionista
  • Le sfide della Salute Mentale Digitale: dalla Telepsicologia alle Psicotecnologie

Parte 2 - Telepsicologia: l’evoluzione delle prestazioni psicologiche online

  • La digitalizzazione dei consulti psicologici:una domanda in costante crescita
  • Requisiti tecnici, di sicurezza e competenze per una terapia online conforme
  • Software per il supporto psicologico a distanza: molto più di una videochiamata
  • Accortezze sulla salute del "telepsicologo" nell’era delle tecnopatologie

Parte 3 - Le nuove psicotecnologie: presente e futuro della pratica psicologica

  • I nuovi media come strumenti integrativi per lo psicologo contemporaneo
  • L’esempio della Realtà Virtuale per amplificare l’esperienza del paziente/cliente
  • Lo psicologo del (prossimo) futuro: relazione d’aiuto, tecnologie e multidisciplinarietà, sulla direttrice dell’aggiornamento continuo

UNITÀ 2 - IL CODICE DEONTOLOGICO DEGLI PSICOLOGI ITALIANIDocente: Riccardo Bettiga


Parte 1 - Premessa

  • L’importanza di conoscere le norme e i contesti nella professione di psicologo
  • Digitale e reale
  • Diritto, diritti e deontologia nei contesti della pratica professionale on-line

Parte 2 - Il codice deontologico degli psicologi italiani

  • Gli articoli salienti e le  raccomandazioni nelle prestazioni on-line

Parte 3 - Focus On...

  • Il Consenso Informato
  • Privacy e trattamento dei dati


UNITÀ 3 - LE NUOVE FORME DI INTERVENTO PSICOLOGICO MEDIATO DAL DIGITALEDocente: Marco Pontificale


Parte 1 - Inquadramento generale

  • Negare o integrare la tecnologia nel setting psicologico?
  • Il supporto psicologico e la psicoterapia online
  • Orientamento teorico o caratteristiche del terapeuta?
  • Limiti e opportunità cliniche del videoconsulto
  • Non solo uno-a-uno: coppie e famiglie

Parte 2 - Accogliere il paziente in un setting digitale

  • La preparazione del setting - e del terapeuta - alla videochiamata
  • Raccomandazioni iniziali con il paziente
  • L'importanza di uno spazio riservato e le difficoltà di trovarlo

Parte 3 - Lo svolgimento della sessione terapeutica

  • Paziente già in carico o primo incontro?
  • Conoscere il paziente a distanza
  • Reciprocità e responsabilità
  • La gestione delle emergenze tecniche e medico-psicologiche: i casi “gravi” e la co-terapia con lo psichiatra
  • Esempi clinici legati alle variabili dei setting: dalle invasioni alle rivoluzioni

Parte 4 - Lo stress e le difficoltà del terapeuta

  • Come la tecnologia digitale e il focus concentrato aumentano la fatica mentale e fisica corporea nel clinico: cambiare i tempi e le durate
  • Strategie per diminuire lo stress correlato alle videochiamate
  • Gestire la perdita del “flow” terapeutico e comunicativo
  • Gestione dei silenzi, dell’ascolto e dei lag tecnologici

Parte 5 - La chiusura

  • Consigli sui pagamenti a distanza
  • La prossima volta...

UNITÀ 1 - DALLA TELEPSICOLOGIA ALLE NUOVE PSICOTECNOLOGIE - Docente: Luca Bernardelli


Parte 1 - L'incursione della tecnologia nel lavoro dello psicologo

  • Il rapporto tra Psicologia e Tecnologia: pregiudizi e opportunità
  • Dal tecnostress alle tecnodipendenze, il lato oscuro degli strumenti digitali: una conoscenza necessaria per il professionista
  • Le sfide della Salute Mentale Digitale: dalla Telepsicologia alle Psicotecnologie

Parte 2 - Telepsicologia: l’evoluzione delle prestazioni psicologiche online

  • La digitalizzazione dei consulti psicologici:una domanda in costante crescita
  • Requisiti tecnici, di sicurezza e competenze per una terapia online conforme
  • Software per il supporto psicologico a distanza: molto più di una videochiamata
  • Accortezze sulla salute del "telepsicologo" nell’era delle tecnopatologie

Parte 3 - Le nuove psicotecnologie: presente e futuro della pratica psicologica

  • I nuovi media come strumenti integrativi per lo psicologo contemporaneo
  • L’esempio della Realtà Virtuale per amplificare l’esperienza del paziente/cliente
  • Lo psicologo del (prossimo) futuro: relazione d’aiuto, tecnologie e multidisciplinarietà, sulla direttrice dell’aggiornamento continuo

UNITÀ 2 - IL CODICE DEONTOLOGICO DEGLI PSICOLOGI ITALIANIDocente: Riccardo Bettiga


Parte 1 - Premessa

  • L’importanza di conoscere le norme e i contesti nella professione di psicologo
  • Digitale e reale
  • Diritto, diritti e deontologia nei contesti della pratica professionale on-line

Parte 2 - Il codice deontologico degli psicologi italiani

  • Gli articoli salienti e le  raccomandazioni nelle prestazioni on-line

Parte 3 - Focus On...

  • Il Consenso Informato
  • Privacy e trattamento dei dati


UNITÀ 3 - LE NUOVE FORME DI INTERVENTO PSICOLOGICO MEDIATO DAL DIGITALEDocente: Marco Pontificale


Parte 1 - Inquadramento generale

  • Negare o integrare la tecnologia nel setting psicologico?
  • Il supporto psicologico e la psicoterapia online
  • Orientamento teorico o caratteristiche del terapeuta?
  • Limiti e opportunità cliniche del videoconsulto
  • Non solo uno-a-uno: coppie e famiglie

Parte 2 - Accogliere il paziente in un setting digitale

  • La preparazione del setting - e del terapeuta - alla videochiamata
  • Raccomandazioni iniziali con il paziente
  • L'importanza di uno spazio riservato e le difficoltà di trovarlo

Parte 3 - Lo svolgimento della sessione terapeutica

  • Paziente già in carico o primo incontro?
  • Conoscere il paziente a distanza
  • Reciprocità e responsabilità
  • La gestione delle emergenze tecniche e medico-psicologiche: i casi “gravi” e la co-terapia con lo psichiatra
  • Esempi clinici legati alle variabili dei setting: dalle invasioni alle rivoluzioni

Parte 4 - Lo stress e le difficoltà del terapeuta

  • Come la tecnologia digitale e il focus concentrato aumentano la fatica mentale e fisica corporea nel clinico: cambiare i tempi e le durate
  • Strategie per diminuire lo stress correlato alle videochiamate
  • Gestire la perdita del “flow” terapeutico e comunicativo
  • Gestione dei silenzi, dell’ascolto e dei lag tecnologici

Parte 5 - La chiusura

  • Consigli sui pagamenti a distanza
  • La prossima volta...

Il corpo docente del corso è composto da:

A seguito dell'acquisto del corso riceverai un'e-mail con le credenziali di accesso per entrare sulla piattaforma Giunti Campus e iniziare la tua formazione. 

Se sei già titolare di un account su Giunti Campus troverai il corso direttamente caricato sul tuo profilo, accedendo con le credenziali già in tuo possesso potrai iniziare fin da subito a seguire le lezioni.

Dal momento dell'acquisto avrai a disposizione 120 giorni di tempo per completare la formazione e sostenere il test ECM.

Non è necessario fruire delle lezioni in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.

  • Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con carta di credito o con bonifico bancario. In entrambi i casi per effettuare il pagamento del corso verrai reindirizzato al sito della banca online dove potrai concludere l'acquisto contestualmente.

  • Iscrizione singola €120* 

*Esente IVA art. 10 com. 20

Segreteria organizzativa


assistenza@psicologia.io

Il corso rilascia 8 crediti ECM per psicologi, psicoterapeuti, medici specializzati in psicoterapia e in psicologia clinica.

Il questionario ECM da compilare per accedere all'accreditamento è disponibile direttamente sulla piattaforma e dovrà essere completato entro i termini di validità del corso (entro i 120 giorni concessi).