Le difficoltà scolastiche nella prospettiva del neurosviluppo
Iscrizione singola con ECM
Iscrizione per due partecipanti
Iscrizione per gruppi da 3 o più partecipanti con ECM
Le problematiche dell’apprendimento che un individuo può manifestare nel corso del suo iter evolutivo sono quanto mai varie e legate a fattori diversi, di tipo costituzionale e/o socio-ambientale. Non di rado sottendono la presenza di veri e propri disturbi del neurosviluppo come i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e il Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività (ADHD).
Le problematiche dell’apprendimento che un individuo può manifestare nel corso del suo iter evolutivo sono quanto mai varie e legate a fattori diversi, di tipo costituzionale e/o socio-ambientale. Non di rado sottendono la presenza di veri e propri disturbi del neurosviluppo come i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e il Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività (ADHD). I disturbi del neurosviluppo sono tuttavia difficilmente delimitabili entro precise categorie diagnostiche, stanti le ampie sovrapposizioni tra i diversi quadri e la condivisione di fattori di rischio e di modelli etiopatogenetici. In tal senso, assumere una prospettiva unitaria rispetto ai disturbi dell’apprendimento, del comportamento e dell’emotività consente di descrivere la globalità delle problematiche del bambino/ragazzo e di allestire percorsi rieducativi e terapeutici integrati.
Antonella Gagliano. Medico Specialista in Neuropsichiatria Infantile, Professore Aggregato di Neuropsichiatria Infantile all’Università di Messina e Dottore di Ricerca in “Neuropsicopatologia dei processi di apprendimento in età evolutiva”. Svolge attività clinica presso l’U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Gaetano Martino di Messina. E’ responsabile del Servizio di Diagnosi dei Disturbi del Neurosviluppo e Psichiatrici della stessa U.O.C. e dei Centri di Riferimento Regionale per il Disturbo da Deficit d'Attenzione con Iperattività, il Disturbo Specifico dell’Apprendimento e i Disturbi dello Spettro Autistico.
Il corso rilascia 16 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri infantili, logopedisti, educatori, pedagogisti clinici, terapisti della neuropsicomotricità in età evolutiva e terapisti occupazionali.
Giunti O.S. è provider ECM n. 131.
A tutti i partecipanti al corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
*Esenzione da IVA ai sensi dell'articolo 10.2.
Il corso si terrà a Roma presso il Roma Scout Center (Roma Meeting Center), in largo della Scautismo, 1 (metro Bologna).
Prima giornata (9-13; 14-18.30)
8.30-9.00 Registrazione partecipanti
Seconda giornata (9-13; 14-18.30)
La conferma o l’annullamento del corso sarà comunicata all’iscritto, con e-mail all’indirizzo indicato durante la registrazione online. In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti O.S. Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata e non sarà usufruibile per altri corsi. Le spese per trasferte e pernottamenti sostenute prima della ricezione della conferma del corso da parte di Giunti O.S. Psychometrics non saranno in alcun modo rimborsate.