Nella pratica professionale quotidiana è frequente che i professionisti della psicologia si trovino a dover utilizzare strumenti di valutazione quantitativa del comportamento e a confrontarsi dunque con una disciplina, la psicometria, che presenta notevoli tratti di complessità, soprattutto per chi non possegga un’adeguata preparazione in materia di statistica.
Questo corso è stato ideato proprio per fornire ai clinici le conoscenze e le competenze necessarie ad approcciarsi a questa materia al fine di meglio comprendere le caratteristiche psicometriche alla base dei test e le metodologie utili all'inferenza statistica e all’interpretazione dei risultati.
Il corso fornisce allo psicologo gli elementi di psicometria utili a:
Psicologi iscritti all’albo A, psicoterapeuti, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, psichiatri, neuropsichiatri infantili, medici, laureati e laureandi in psicologia (triennale e magistrale).
Il corso è articolato in 4 moduli:
Laureato in Psicologia presso l’Università degli Studi di Firenze e Dottore di Ricerca in Psicologia nella stessa Università. È autore di pubblicazioni scientifiche internazionali aventi come temi l’apprendimento tipico di lettura, scrittura e calcolo in età evolutiva, sul ruolo dei processi attentivi e delle concezioni sull'apprendimento nei riguardi del rendimento scolastico e accademico. Uno dei suoi principali interessi sono da sempre le tecniche di analisi psicometrica, in particolare applicate alla ricerca e alla validazione scientifica di test psicologici, sia in ambito clinico che HR. Dal 2018 fa parte della divisione R&D di Giunti Psychometrics, in qualità di psicologo e psicometrista.
È docente dei corsi online
- M-P-R
Per maggiori informazioni sui corsi tenuti dal Dott. Claudio Vezzani contatta la segreteria formazione scrivendo a segreteria.formazione@giuntipsy.com o chiamando il numero 0556236579.
A seguito dell'acquisto del corso riceverai un'e-mail con le credenziali di accesso per entrare sulla piattaforma Giunti Campus e iniziare la tua formazione.
Se sei già titolare di un account su Giunti Campus troverai il corso direttamente caricato sul tuo profilo, accedendo con le credenziali già in tuo possesso potrai iniziare fin da subito a seguire le lezioni.
Dal momento dell'acquisto avrai a disposizione 120 giorni di tempo per completare la formazione e sostenere il test ECM.
Non è necessario fruire delle lezioni in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
Il corso rilascia 18 crediti ECM per psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, psicoterapia, neurologia, medicina di comunità, audiologia e foniatria, medicina legale, igiene e medicina preventiva, medicina del lavoro, medicina dello sport, statistica sanitaria e biometria.
Il questionario ECM da compilare per accedere all'accreditamento è disponibile direttamente sulla piattaforma e dovrà essere completato entro i termini di validità del corso (entro i 120 giorni concessi).
ATTENZIONE, IL TERMINE ULTIMO PER SOSTENERE IL TEST E CONSEGUIRE I CREDITI ECM PER IL TRIENNIO 2020/2022 È IL 24/11/2022. SOSTENENDO IL TEST OLTRE QUESTA DATA I CREDITI ECM SARANNO VALIDI PER IL TRIENNIO 2023/2025.