Iscrizione corso
Il test di Rorschach è uno
strumento di assessment della personalità con una lunga tradizione clinica.
Dalla sua pubblicazione, molti sono stati i dibattiti e le controversie, sia
rispetto alla qualità delle informazioni diagnostiche che si possono ottenere,
sia riguardo al rigore con cui sono state indagate e verificate le
caratteristiche psicometriche.
Il test di Rorschach è uno strumento di assessment della personalità con una lunga tradizione clinica. Dalla sua pubblicazione, molti sono stati i dibattiti e le controversie, sia rispetto alla qualità delle informazioni diagnostiche che si possono ottenere, sia riguardo al rigore con cui sono state indagate e verificate le caratteristiche psicometriche. Nel 1974, Exner ha sviluppato il Sistema Comprensivo con il duplice obiettivo di proporre criteri di standardizzazione e integrare i dati in un approccio dinamico o configurazionale. La sua forza psicometrica consiste nel fatto di avere modi di somministrazione e di attribuzione dei punteggi standardizzati, di presentare dati normativi e numerosi lavori di validità discriminante su campioni vasti, normali e patologici. Il Rorschach rimane ancora oggi uno dei test più usati in ambito clinico, medico e psicologico e, se correttamente somministrato, siglato ed interpretato, può fornire notizie utili a fini diagnostici e per la formulazione di piani di trattamento: esso "fornisce informazioni sugli ambiti, stili, tratti psicologici, nonché sulla presenza di situazioni e su una gamma di numerose variabili che possono essere elencate nell'ampia definizione di personalità" (Exner, 1986).
Stefania Cristofanelli. Psicologa, psicoterapeuta e ricercatrice in area clinica e dinamica, insegna Metodi Psicodiagnostici e Strumenti per la diagnosi psicologica presso l'Università della Valle d'Aosta; Tecniche Psicodiagnostiche Proiettive al corso di laurea triennale e magistrale presso la Scuola di Formazione Superiore Rebaudengo (SSF) di Torino. In ambito clinico si occupa di psicodiagnosi e valutazione dell'intervento in strutture residenziali per minori affetti da disturbi psicopatologici.
Ministero della Salute
Sono stati riconosciuti 18,1 crediti ECM per le professioni di: psicologi e psichiatri.
Le iscrizioni sono a numero chiuso e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
Iscrizione singola con ECM €216 (+ IVA 22% per un totale di €263,52) anziché €360 (+IVA 22%)
Il corso si terrà a Bologna presso il 4 Viale Masini Design Hotel, in Viale A.
Masini, 4/3 - 40126 Bologna. (a 200 metri di distanza dalla stazione centrale di Bologna)
Prima giornata
Mattina (9.00 – 13.00)
8.30 – 9.00: Registrazione partecipanti
Pomeriggio (14.00 – 18.30)
Seconda giornata
Mattina (9.00 – 13.00)
Pomeriggio (14.00 – 18.30)
18.30: compilazione questionario ECM
La scadenza delle iscrizioni è il 5 giugno 2015.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti O.S. Organizzazioni Speciali la quota non potrà essere rimborsata.