Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
Iscrizione al corso online I Disturbi del Neurosviluppo
Non hai crediti sufficienti
Disabilità intellettiva, Disturbi della Comunicazione, Disturbo Specifico dell’Apprendimento, ADHD, Disturbo dello Spettro Autistico, Disturbo della Coordinazione Motoria e Disturbo da Tic, si tratta di disturbi difficilmente delimitabili entro precise categorie diagnostiche, stanti le ampie sovrapposizioni tra i diversi quadri e la condivisione di fattori di rischio e di modelli eziopatogenetici.
È partendo da questa considerazione che, nel 2013, l'APA, all'interno della nuova edizione del DSM (DSM-5), li raggruppa all'interno della macro-area dei disturbi del neurosviluppo, la quale, più che una semplice categoria nosografica, è una sorta di linea di indirizzo su come leggere questi disturbi e come approcciarvisi dal punto di vista diagnostico e di intervento.
Introducendo tale novità, il DSM-5 esorta i clinici a rispettare l’esigenza di classificare e descrivere singole categorie diagnostiche, ma al tempo stesso a misurarsi con la complessità del neurosviluppo e con la dimensionalità dei profili disfunzionali.
Il corso è aperto a: psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, medicina di comunità, audiologia e foniatria, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori professionali.
Modulo 1 - La neurodiversità, il deficit intellettivo e adattivo ed i diversi livelli di gravità.
Modulo 2 - La nuova esigenza di guardare ai disturbi del neurosviluppo in una prospettiva integrata
Modulo 3 - Nuove considerazioni metodologiche che impattano sull’attività diagnostica
Modulo 4 - Gli approcci terapeutici: una prospettiva integrata
Parent training e teacher training.
Gli effetti dei trattamenti farmacologici sulle funzioni cognitive.
A seguito dell'acquisto del corso riceverai un'e-mail con le credenziali di accesso per entrare sulla piattaforma Giunti Campus e iniziare la tua formazione.
Se sei già titolare di un account su Giunti Campus troverai il corso direttamente caricato sul tuo profilo, accedendo con le credenziali già in tuo possesso potrai iniziare fin da subito a seguire le lezioni.
Dal momento dell'acquisto avrai a disposizione 120 giorni di tempo per completare la formazione e sostenere il test ECM.
Non è necessario fruire delle lezioni in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
Il corso rilascia 12 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, medicina di comunità, audiologia e foniatria, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori professionali.
Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.
Il questionario ECM da compilare per accedere all'accreditamento è disponibile direttamente sulla piattaforma e dovrà essere completato entro i termini di validità del corso (entro i 120 giorni concessi)