Spedizione Gratuita Spedizioni gratuite per gli ordini online
Trattamento del minore vittima di abuso
con 10 ECM
Psicologia giuridica

Il trattamento del minore vittima di abuso sessuale

Docente: Dèttore Davide
Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€ Paypal
Paga in 10 rate a tasso 0 partendo da 1.000€ Findomestic

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • conoscere le caratteristiche peculiari del Disturbo da stress post-traumatico che il minore può manifestare.
  • conoscere e applicare le metodologie della TCC (terapia cognitivo-comportamentale) al minore vittima di abuso.
  • conoscere ed applicare le principali forme di intervento e trattamento di minori abusati.

10 Ore
ECM
10 ECM
Hai 120 giorni per completare il corso
Iscrizione al corso Il trattamento del minore vittima di abuso sessuale

Iscrizione al corso

• Corso Disponibile
€ 135,00
con 10 crediti
ECM CARD

Partendo da un’analisi dettagliata del DSM-5 per quanto attiene il Disturbo da stress post-traumatico con particolare riferimento ai bambini vittime di abusi sessuali, il corso illustra i criteri di applicazione della Terapia cognitivo-comportamentali applicata al minore vittima di abuso. Viene evidenziato come includere i familiari nel trattamento e come impostare la relazione terapeutica. Largo spazio, basato anche sull’esperienza del Prof. Dèttore in questo ambito specifico, è dedicato alla definizione del percorso terapeutico capace di facilitare la comunicazione di disagi nei minori, accrescere le capacità di coping, porre, riparare elementi cognitivi, individuando il ruolo di supporto che può essere affidato agli adulti. Un percorso formativo particolarmente utile per tutti i professionisti che lavorano o intendono lavorare nell’ambito della psicologia giuridica.

Entro 72 ore dall'acquisto del corso ti verranno inviate le credenziali di accesso per entrare sulla piattaforma Giunti Campus e iniziare la tua formazione. 

Dal momento della ricezione delle credenziali avrai a disposizione 120 giorni per completare il corso.

Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.


Psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, audiologia e foniatria, docenti universitari e ricercatori settori M – PSY / 01-08.

10 ore di autoformazione attraverso videolezioni fruibili esclusivamente online.

Modulo 1

  • Criteri del DSM-5 per il PTSD.
  • Criteri del DSM-5 per il PTSD nei bambini.

Modulo 2

  • TCC e minori vittime di abuso sessuale: i dati evidence based.
  • Scopi della terapia specifica per l’abuso.
  • Il trattamento dei familiari.
  • Principi generali sulla relazione terapeutica col minore vittima di abuso sessuale.

Modulo 3

  • Interventi terapeutici mirati a facilitare l’espressione di emozioni e pensieri.
  • Interventi terapeutici mirati all’incremento delle abilità di coping.
  • L’ICPS applicato ai comportamenti esternalizzanti.

Modulo 4

  • Interventi terapeutici mirati alla riparazione di specifici elementi cognitivi.
  • Il coinvolgimento dei genitori nella terapia.
  • Problemi specifici relativi all’intervento terapeutico sul minore vittima di abuso sessuale.


Dèttore Davide.

Psicologo e psicoterapeuta, è Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Dipartimento di Scienze della Salute - Università di Firenze, ed è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia. È stato responsabile del reparto per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo Resistente della clinica psichiatrica Poggio Sereno di Fiesole (FI) e coordinatore del progetto “Sexual Offenders” presso il carcere di Prato, volto alla valutazione del rischio di recidiva e al trattamento dei molestatori sessuali. Ha partecipato a più di un centinaio fra congressi e workshop, nazionali e internazionali. Past president dell’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e di Terapia Comportamentale e Cognitiva, è socio ordinario di numerose società scientifiche in Italia e all’estero. Ha pubblicato più di 110 articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali, 18 volumi e capitoli in svariati volumi collettanei. Con Giunti ha pubblicato il “Trattato di psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale” e “I disturbi da comportamenti focalizzati sul corpo”.


Per maggiori informazioni sui corsi tenuti dal Prof. Davide Dèttore contatta la segreteria formazione scrivendo a segreteria.formazione@giuntipsy.com o chiamando il numero 0556236579.

A seguito dell'acquisto del corso riceverai un'e-mail con le credenziali di accesso per entrare sulla piattaforma Giunti Campus e iniziare la tua formazione. 

Se sei già titolare di un account su Giunti Campus troverai il corso direttamente caricato sul tuo profilo, accedendo con le credenziali già in tuo possesso potrai iniziare fin da subito a seguire le lezioni.

Dal momento dell'acquisto avrai a disposizione 120 giorni di tempo per completare la formazione e sostenere il test ECM.

Non è necessario fruire delle lezioni in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.


  • Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con carta di credito o con bonifico bancario. In entrambi i casi per effettuare il pagamento del corso verrai reindirizzato al sito della banca online dove potrai concludere l'acquisto contestualmente.

  • Iscrizione al singolo corso  €135* 

*Esente IVA art. 10 com. 20

Segreteria organizzativa


assistenza@psicologia.io

Il corso rilascia 10 crediti ECM per psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, audiologia e foniatria.

Il questionario ECM da compilare per accedere all'accreditamento è disponibile direttamente sulla piattaforma e dovrà essere completato entro i termini di validità del corso (entro i 120 giorni concessi).