Spedizione Gratuita Spedizioni gratuite per gli ordini online
Convegno neurosviluppo
con 50 ECM
Convegno internazionale

Convegno Internazionale sui Disturbi del Neurosviluppo

International Conference on Neurodevelopmental Disorders - 27, 28, 29 october 2022

Docenti: Barbaro Josephine, Benso Francesco, Bitan Tali, Bonifacio Andrea, Chiorri Carlo, Climent Gema, Colombi Costanza, Cornoldi Cesare, Decarli Gisella, Gagliano Antonella, Ghaziuddin Mohammad , Girelli Luisa, Rodrìguez Santos Francisco, Salillas Elena, Santiani Giulio, Tager-Flusberg Helen, Traficante Daniela, Vianello Renzo, Vio Claudio
Data: 27/10/2022 Data scadenza iscrizioni: 31/12/2023
Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€ Paypal
Paga in 10 rate a tasso 0 partendo da 1.000€ Findomestic

Il corso è acquistabile sul sito www.psicologia.io cliccando su questa pagina

36 Ore
ECM
50 ECM
Webinar in diretta
Scadenza Iscrizioni 31/12/2023

Il convegno presenta una overview sulle evidenze scientifiche attuali in merito alla valutazione psicologica e al trattamento terapeutico e farmacologico nei diversi disturbi del neurosviluppo, come ADHD e Disturbi del comportamento, Disturbi dello spettro Autistico, Disturbi del linguaggio, Disabilità intellettive, Disturbi dell'apprendimento.

Attraverso un panel di esperti e ricercatori provenienti da tutto il mondo, verranno analizzati i profili neuropsicologici e psicopatologici dei disturbi all’interno di diverse prospettive riguardanti i correlati eziopatogenetici, gli algoritmi decisionali, gli strumenti per la diagnosi differenziale e l’identificazione precoce, gli interventi in chiave multimodale nei diversi contesti di sviluppo (dalla psicoterapia alla farmacoterapia) e l’outcome in età adulta.

Il modello teorico di riferimento sarà quello bio-psico-sociale che include le basi neuropsicologiche, gli elementi di valutazione e intervento, nonché gli aspetti sociali che accomunano o differiscono i diversi Paesi del mondo nell’ottica di creare uno spazio aperto di confronto tra relatori e partecipanti.

Il convegno ha lo scopo di approfondire gli apporti delle neuroscienze nei disturbi del neurosviluppo, dove verranno discusse e presentate le ultime ricerche in campo psicologico e farmacologico, approfondendo le basi biologiche e le ricadute nel contesto familiare e scolastico e nell’ambito diagnostico e riabilitativo. Sarà approfondito il ruolo dei fattori emotivi, delle funzioni esecutive attentive e della Working Memory e le criticità nelle misure e nei modelli con conseguenti ricadute sulle diagnosi e sui trattamenti.

Durante l'evento interverranno i maggiori esperti del panorama nazionale e internazionale.

È prevista la traduzione simultanea in lingua italiana per tutta la durata dell'evento.


The conference presents an overview of current scientific evidence on psychological assessment and therapeutic and pharmacological treatment in different neurodevelopmental disorders, such as ADHD and Behavioural Disorders, Autism Spectrum Disorders, Speech Disorders, Intellectual Disabilities, and Learning Disorders. Through a panel of experts and researchers from all over the world, the neuropsychological and psychopathological profiles of the disorders will be analysed from different perspectives regarding etiopathogenetic correlates, decision-making algorithms, tools for differential diagnosis and early identification, multimodal interventions in different developmental contexts (from psychotherapy to pharmacotherapy) and outcome in adulthood. The theoretical model of reference will be the bio-psycho-social one, which includes the neuropsychological foundations, elements of assessment and intervention, as well as the social aspects that unite or differ the different countries of the world, with a view to creating an open space for discussion between speakers and participants. The aim of the conference is to deepen the contributions of neuroscience in neurodevelopmental disorders. The latest research in the psychological and pharmacological fields will be discussed and presented, and the biological bases and repercussions in the family and school context and in the diagnostic and rehabilitation field will be explored. The role of emotional factors, attentional executive functions and working memory will be explored in depth, as well as critical issues in measurements and models with consequent effects on diagnosis and treatment. Leading experts from the national and international scene will speak during the event.

Il convegno internazionale è utile per:

  • approfondire le evidenze scientifiche attuali nel panorama mondiale sulla valutazione psicologica e il trattamento terapeutico e farmacologico nei diversi disturbi del neurosviluppo;
  • confrontare i profili neuropsicologici e psicopatologici dei disturbi all’interno di diverse prospettive riguardanti i correlati eziopatogenetici, gli algoritmi decisionali, gli strumenti per la diagnosi differenziale e l’identificazione precoce, gli interventi in chiave multimodale nei diversi contesti di sviluppo (dalla psicoterapia alla farmacoterapia) e l’outcome in età adulta;
  • analizzare le ricadute nel contesto sociale, familiare e scolastico;
  • confrontare le diverse prospettive presentate attraverso un panel di esperti e ricercatori provenienti da tutto il mondo.

L'evento è rivolto a tutti i professionisti del sistema sanitario nazionale e internazionale.

L'evento si svolgerà nei giorni 27-28-29 ottobre 2022 con orario 9-13, 14-22 in tutte le giornate. L'evento ha una durata complessiva di 36 ore in modalità webinar in diretta con i relatori.

L'evento si terrà nei giorni 27-28-29 ottobre 2022 con orario 9-13, 14-22 in tutte le giornate.

È prevista la traduzione simultanea in lingua italiana per tutta la durata dell'evento.

09.00 - 11.00: Overview sui Disturbi del Neurosviluppo tra fattori di rischio e fattori di protezione
Antonella Gagliano, Medico, specialista in Neuropsichiatria Infantile, Professore Associato di Neuropsichiatria Infantile, UO di Neurologia Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Catanzaro. 

11.00 - 13.00: Basi beurobiologiche della lettura e scrittura
Daniela Traficante, PhD. Professore Associato presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 16.00: Traiettorie evolutive del Disturbo da deficit di attenzione/iperattività in comorbidità con Disturbo Specifico di Apprendimento
Claudio Vio, Psicologo clinico, dirigente presso l’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile di San Donà di Piave

16.00 - 18.00: Approccio multifattoriale alla discalculia evolutiva
Luisa Girelli, Phd. Professore Associato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca

18.00 - 20.00: Esplorazioni del linguaggio nel Disturbo dello Spettro Autistico
Helen Tager-Flusberg, PhD, Professor, Department of Psychological & Brain Sciences, Director, Center for Autism Research Excellence, Boston

20.00 - 22:00: Alterazioni sensoriali nei Disturbi del Neurosviluppo: origini, assessment e intervento
Francisco Rodrìguez Santos, Profesor Honorario de Neurociencia de la Universidad Autónoma de Madrid


09.00 - 11.00: Come monitorare lo sviluppo evolutivo per l'identificazione precoce dell'autismo nei primi anni di vita attraverso gli strumenti SACS e ASDetect
Josephine Barbaro, La Trobe University, Bundoora, Australia

11.00 - 13.00: Funzioni esecutive attentive e Working Memory: criticità nelle misure e nei modelli. Evidenze di bias logico metodologici confermati da appropriate analisi statistiche. Ricadute sulle diagnosi e sui trattamenti - Parte 1
Francesco Benso, Professore a contratto presso il DIPSCO di Rovereto, Università di Trento
Carlo Chiorri, Ricercatore e docente presso il Dipartimento di Scienze Formazione (DISFOR) dell’Università di Genova

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 16.00: Funzioni esecutive attentive e Working Memory: criticità nelle misure e nei modelli. Evidenze di bias logico metodologici confermati da appropriate analisi statistiche. Ricadute sulle diagnosi e sui trattamenti - Parte 2
Francesco Benso, Professore a contratto presso il DIPSCO di Rovereto, Università di Trento
Carlo Chiorri, Ricercatore e docente presso il Dipartimento di Scienze Formazione (DISFOR) dell’Università di Genova

16.00 - 18.00: Profili intellettivi nei disturbi del neurosviluppo
Cesare Cornoldi, Professore emerito presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università degli Studi di Padova

18.00 - 20.00: Identificazione e trattamento nelle prime fasi di vita in bambini con segni di ASD
Costanza Colombi, Psicologa clinica e dello sviluppo e ricercatrice presso l’IRCCS Fondazione Stella Maris, Pisa

20.00 - 22.00: Cognizione numerica e discalculia: una nuova misura in realtà virtuale
Nesplora Gema Climent, Elena Salillas

9.00 - 11.00: TNPEE risorsa nel trattamento dei disturbi del Neurosviluppo
Giulio Santiani, Andrea Bonifacio dell'Associazione ANUPI TNPEE

11.00 - 13.00: Potenziali di sviluppo e di apprendimento nelle disabilità intellettive.
Renzo Vianello, Professore emerito di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico, Università degli studi di Padova
Leggi qui l'abstract

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 16.00: Il contributo di un approccio evolutivo allo studio dei disturbi del calcolo
Gisella De Carli, Integrative Neuroscience and Cognition Center (INCC), Université Paris Cité

16.00 18.00: I Deficit dominio generali negli individui con dislessia evolutiva: l'effetto del sonno sull'apprendimento della grammatica
Tali Bitan, Neuropsychologist & Neuroscientist, professor University of Haifa, Israel

18.00 - 20.00: La comorbidità psichiatrica del disturbo dello spettro autistico
Mohammad Ghaziuddin, Professor of Psychiatry of University of Michigan, Ann Arbor

20.00 - 22.00Neuroinfiammazione e disturbi del neurosviluppo - chiusura dei lavori
Antonella Gagliano, Neuropsichiatra infantile, PhD in Neuropsicopatologia dei processi di apprendimento in età evolutiva, Università di Catanzaro

The event program will be published by the end of May.

The event will be on 27th-28th-29th October 2022,  lesson times 9-13, 14-22 (UTC+1, Rome) on all days.

09.00 - 11.00: Overview of neurodevelopmental disorders. Risk and protective factors
Antonella Gagliano, Doctor, specialist in Child Neuropsychiatry and PhD in Neuropsychopathology of Learning Processes in Developmental Age, University of Catanzaro

11.00 - 13.00: Neurobiological bases of reading and writing
Daniela Traficante, PhD. Associate Professor, Department of Psychology, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milan

13.00 - 14.00: Lunch break

14.00 - 16.00: Developmental trajectories of Attention Deficit/Hyperactivity Disorder in comorbidity with Specific Learning Disorder ( LSD).
Claudio Vio, Clinical Psychologist, Director of the Operative Unit of Child Neuropsychiatry in San Donà di Piave

16.00 - 18.00: A Multifactorial Approach to Developmental Dyscalculia
Luisa Girelli, Phd. Associate Professor, Department of Psychology, University of Milan-Bicocca

18.00 - 20.00: Explorations of language in autism spectrum disorder
Helen Tager-Flusberg, PhD, Professor, Department of Psychological & Brain Sciences, Director, Center for Autism Research Excellence, Boston

20.00 - 22:00: Sensory-perceptual alterations in neurodevelopmental disorders: origin, assessment and intervention
Francisco Rodrìguez Santos, Universidad Autónoma de Madrid


09.00 - 11.00: Developmental surveillance for the early identification of autism from infancy to preschool using the SACS and ASDetect tools
Josephine Barbaro, La Trobe University, Bundoora, Australia

11.00 - 13.00: Executive attentional functions and working memory, critical elements in measurements and models. Evidence of methodological bias confirmed by appropriate statistical analysis. Implications for diagnosis and treatment - First Part
Francesco Benso, Professor, DIPSCO in Rovereto, University of Trento
Carlo Chiorri, Researcher and Lecturer, Department of Education Sciences (DISFOR), University of Genoa

13.00 - 14.00: Lunch break

14.00 - 16.00: Executive attentional functions and working memory, critical elements in measurements and models. Evidence of methodological bias confirmed by appropriate statistical analysis. Implications for diagnosis and treatment- Second Part
Francesco Benso, Professor, DIPSCO in Rovereto, University of Trento
Carlo Chiorri, Researcher and Lecturer, Department of Education Sciences (DISFOR), University of Genoa

16.00 - 18.00: Intellectual profiles in neurodevelopmental disorders
Cesare Cornoldi, Professor, Department of General Psychology, University of Padua

18.00 - 20.00: Identification and Treatment in Children with Prodromal Signs of Autism Spectrum Disorders (ASDs) in the Early Life Stages
Costanza Colombi, clinical and developmental psychologist and researcher at the IRCCS Fondazione Stella Maris, Pisa

20.00 - 22.00: Numerical cognition and neurodevelopment, dyscalculia and the new Giunti-Nesplora dyscalculia test
Nesplora Gema Climent, Elena Salillas

9.00 - 11.00: TNPEE resource in the treatment of neurodevelopmental disorders
Giulio Santiani, Andrea Bonifacio of ANUPI Association

11.00 - 13.00: Developmental and learning potentials in intellectual disabilities.
Renzo Vianello, Professor of Typical and Atypical Developmental Psychology, University of Padua

13.00 - 14.00: Lunch break

14.00 - 16.00The contribution of a developmental approach to the study of calculation disorders
Gisella De Carli, Integrative Neuroscience and Cognition Center (INCC), Université Paris Cité

16.00 18.00: Domain general deficits in learning in individuals with Developmental Dyslexia: the effect of sleep on learning grammar
Tali Bitan, Associate Professor, Rehabilitation Neuropsychologist, Head of the Cognitive Sciences Department, University of Haifa, Israel.

18.00 - 20.00: Psychiatric comorbidity of autism: recent findings and future directions
Mohammad Ghaziuddin, Professor of Psychiatry of University of Michigan, Ann Arbor

20.00 - 22.00Neuroinflammation and neurodevelopmental disorders

Antonella Gagliano, Specialist in Child Neuropsychiatry and PhD in Neuropsychopathology of Learning Processes in Developmental Age, University of Catanzaro

Il convegno internazionale verrà erogato attraverso la piattaforma Zoom che assicurerà la corretta partecipazione di tutti gli iscritti. 

Tutti gli interventi saranno registrati e messi a disposizione degli iscritti in un'area a loro riservata dove resteranno disponibili per 12 mesi.

Le credenziali di accesso e le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma saranno inviate via email a tutti gli iscritti alcuni giorni prima della data di inizio dell'evento.


The International Conference will be delivered on Zoom, the platform will ensure the correct participation of all members. 

All lessons will be recorded and made available to members inside a reserved area, Availability of recordings is for 12 months. 

The login credentials and instructions for using the platform will be sent by email to all subscribers a few days before the start date of the event.

Il corso è acquistabile sul sito www.psicologia.io cliccando su questa pagina

L'offerta comprende:

  • l'accesso alla diretta che ha una durata di 36 ore
  • la possibilità di partecipare alla diretta o di vedere e rivedere le registrazioni per 12 mesi
  • i materiali didattici e riferimenti bibliografici in formato pdf
  • il rilascio di 50 crediti ECM per il triennio 2020-2022 o per il triennio 2023-2025 senza necessità di seguire le dirette
  • l'attestato di partecipazione all'evento

The offer includes:

  • the link to access to the live event
  • the possibility to view or review the recorded event, the event will remain available for 12 months
  • teaching materials and bibliography
  • certificate of attendance


  • Iscrizione all'evento (3 giornate - 36 ore formative) €290*

*Esente IVA art. 10 com. 20

  • Subscribtion to the event (3 days - 36 hours) €290* 

*VAT free

Segreteria organizzativa


assistenza@psicologia.io


L'evento rilascia 50 crediti ECM per tutte le figure del sistema sanitario nazionale.

Qualora non fosse possibile partecipare alle dirette per tutta la loro durata, si potranno recuperare le ore di lezione in differita e conseguire ugualmente i crediti ECM.

Sostenendo l'esame finale ECM entro il 31/12/2022 i crediti saranno validi per il triennio 2020/2022.

Sostenendo il test dal 01/01/2023 al 29/10/2023 i crediti ECM saranno validi per il triennio 2023/2025.



L'evento, accreditato MIUR, è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.

I dati di accreditamento dell'evento sono: ID 77614 - Edizione 114549

Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:

  • genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE;
  • clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del corso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione;
  • seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.