Spedizione Gratuita Spedizioni gratuite per gli ordini online
Competenze genitoriali
con 12 ECM
Psicologia giuridica

L'assessment delle competenze genitoriali

Docente: Roma Paolo
Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€ Paypal
Paga in 10 rate a tasso 0 partendo da 1.000€ Findomestic

Il corso è acquistabile sul sito www.psicologia.io cliccando su questa pagina

12 Ore
ECM
12 ECM
Hai 120 giorni per completare il corso

La Psicologia giuridica ha come ambito di studio e di intervento la persona nel contesto della giustizia: utilizza le scienze psicologiche, le scienze umane e il diritto, focalizzandosi sullo studio scientifico di costrutti e processi psicologici di rilievo giuridico secondo i paradigmi della psicologia cognitiva, sociale, evolutiva, dinamica e della personalità.

Nel lavoro dello psicologo giuridico-forense assume un particolare rilievo l’attività di valutazione in ambito delle capacità genitoriali. Con tale termine si racchiudono una serie di caratteristiche del genitore che riguardano – tra l’altro - la sua personalità e le sue capacità emotive / relazionali con la prole. Le valutazioni sulle capacità genitoriali vengono di solito richieste dal Tribunale competente (Civile o Minorenni) e possono essere effettuate dalle unità specialistiche territoriali (comunali o sanitarie) oppure da un Consulente Tecnico d’Ufficio. Si tratta di valutazioni molto complesse, nelle quali si raccomanda l’utilizzo di misure standardizzate da associare al giudizio proveniente dal colloquio clinico.

Il corso, partendo dalla complessità di queste valutazioni, intende fornire un’esperienza formativa presentando gli strumenti psicodiagnostici che sono utilizzati per la valutazione delle diverse aree della capacità genitoriale attraverso l’esemplificazione di casi clinici.

Alla fine del corso, il partecipante sarà in grado di:

  • utilizzare i test per contribuire alla valutazione delle capacità genitoriali richieste dagli organi competenti;
  • conoscere i modelli teorici e i test adeguati per ogni costrutto sul quale si basano le risposte ai quesiti del Giudice (ad esempio personalità, competenze genitoriali);
  • interpretare i punteggi ottenuti ad ogni somministrazione ponendoli in confronto con i risultati degli altri test
  • impostare e scrivere una relazione in base ai casi proposti e ai test utilizzati.

Psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica/psicoterapia, neurologia, geriatria, medicina di comunità e delle cure primarie, medicina fisica e riabilitativa, audiologia e foniatria, docenti universitari e ricercatori settori M – PSY / 01-08.

12 ore di autoformazione attraverso videolezioni fruibili esclusivamente online.

  • Presentazione del modello di valutazione giuridica delle capacità genitoriali.
  • Area dello stile relazionale: presentazione ed esercitazione con lo strumento PPT.
  • Area della conflittualità: presentazione ed esercitazione con lo strumento PPI-R.
  • Area del rapporto con il minore: presentazione ed esercitazione con gli strumenti PSI-4 e SIPA.
  • Area del minore: presentazione dello strumento FRT.
  • Valutazione del genitore che richiede l’affidamento: presentazione ed esercitazione con il test CUIDA.


Roma Paolo.

Psicologo, Specialista in Psicologia Clinica, Psicoterapeuta, Psicodiagnosta, Esperto in Psicologia Giuridica, Formatore per le ASL, Direttore di maser universitario in psicodiagnostica, Consulente tecnico per i Tribunali di Roma, Professore associato di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Dipartimento di Neuroscienze Umane dell’Università la Sapienza di Roma. Per Giunti Psychometrics ha curato la referenza scientifica del Master in Psicodiagnostica e diverse altre formazioni nel campo di sua competenza.

A seguito dell'acquisto del corso riceverai un'e-mail con le credenziali di accesso per entrare sulla piattaforma Giunti Campus e iniziare la tua formazione. 

Se sei già titolare di un account su Giunti Campus troverai il corso direttamente caricato sul tuo profilo, accedendo con le credenziali già in tuo possesso potrai iniziare fin da subito a seguire le lezioni.

Dal momento dell'acquisto avrai a disposizione 120 giorni di tempo per completare la formazione e sostenere il test ECM.

Non è necessario fruire delle lezioni in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.

Il corso è acquistabile sul sito www.psicologia.io cliccando su questa pagina

  • Iscrizione al corso €150*

*Esente IVA art. 10 com. 20

Segreteria organizzativa


assistenza@psicologia.io

Il corso rilascia 12 crediti ECM per psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitativa, audiologia e foniatria.

Il questionario ECM da compilare per accedere all'accreditamento è disponibile direttamente sulla piattaforma e dovrà essere completato entro i termini di validità del corso (entro i 120 giorni concessi).