Spedizione Gratuita Spedizioni gratuite per gli ordini online
Competenze cliniche e psicometriche
con 9 ECM
Neuropsicologia

L’integrazione delle competenze cliniche e psicometriche nella diagnosi neuropsicologica

Docenti: Aiello Edoardo Nicolò, Pasotti Fabrizio
Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€ Paypal
Paga in 10 rate a tasso 0 partendo da 1.000€ Findomestic

Il corso è acquistabile sul sito www.psicologia.io cliccando su questa pagina


9 Ore
ECM
9 ECM
Hai 120 giorni per completare il corso

La valutazione neuropsicologica del paziente adulto-anziano richiede l’integrazione di competenze cliniche (qualitative) e psicometriche (quantitative) al fine di giungere ad una corretta formulazione diagnostica come punto di partenza per adeguate indicazioni prognostiche e di intervento. 

Saper interpretare i punteggi ai test è necessario affinché il professionista declini anche qualitativamente la teoria statistico-metodologica sottesa ai test neuropsicologici. Per tale ragione è utile coniugare le implicazioni pratiche di tali conoscenze psicometriche contestualizzandole nella realtà clinica.

Il corso online si propone, pertanto, di favorire una liaison tra psicometria e clinica in neuropsicologia al fine di arricchire conoscenze e sviluppare competenze nel processo di valutazione per una migliore pianificazione dell’intervento. Saranno presentati e discussi casi clinici specifici e verranno svolte esercitazioni pratiche con supervisione.


Alla fine del corso, il partecipante sarà in grado di:

  • applicare i concetti statistici e metodologici sottesi ai test neuropsicologici per la valutazione delle principali funzioni cognitive;
  • applicare il ragionamento psicometrico a casi clinici “critici” in neuropsicologia;
  • integrare le proprietà psicometriche e diagnostiche di un test evidenziando punti di forza e di debolezza nei diversi contesti clinici;
  • applicare il ragionamento diagnostico nell’interezza del processo e porre il focus sulle criticità psicometriche che lo caratterizzano.

Psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, psicologia clinica/psicoterapia, neurologia, geriatria, medicina di comunità e delle cure primarie, medicina fisica e riabilitativa, docenti universitari e ricercatori settori M – PSY / 01-08.

9 ore di autoformazione attraverso webinar con audio del docente, fruibili online.

Valutazione neuropsicologica nell’adulto e nell’anziano: metodologia e finalità

  • Definizione, struttura e scopi.
  • Integrazione qualitativo-quantitativa nella semeiotica e diagnostica neuropsicologica.
  • Criticità dei test neuropsicologici: somministrazione e interpretazione.

Elementi di psicometria applicata alla diagnostica neuropsicologica

  • Proprietà psicometriche di un test: cenni di teoria della misurazione.
  • Proprietà diagnostiche di un test: sensibilità, specificità e metriche derivate.
  • Taratura di un test: il concetto di “normalità” e “patologia” nella prospettiva psicometrico-clinica.
  • Utilizzabilità clinica di un test: cosa serve affinché un test sia somministrabile a un paziente?

La rilevanza della psicometrica per la diagnosi neuropsicologica: esemplificazioni mediante presentazione e discussione di casi clinici e specifici riferimenti a strumenti testistici

  • Casi clinici: malattie neurodegenerative (malattia di Alzheimer; demenza frontotemporale; disturbi extra-piramidali).
  • Casi clinici: malattie cerebrovascolari(cerebrovasculopatie croniche; demenze vascolari; ictus cerebri).
  • Casi clinici: condizioni neurologiche/neuropsichiatriche ad altra eziologia (e.g., internistica).

Applicazione del ragionamento psicometrico a casi clinici “critici” in neuropsicologia diagnostica: esercitazioni pratiche con supervisione

  • Le esercitazioni partiranno da una base di informazioni cliniche (e.g., anamnesi, osservazione qualitativo-informale, esito di colloqui con il caregiver, etc.) e psicometriche (risultati ai test neuropsicologici), discutendo, caso per caso, le inferenze clinico-informali, l’integrazione di queste con l’interpretazione dei risultati quantitativi e le implicazioni diagnostiche dell’interazione tra l’elemento qualitativo e quello quantitativo. Per ciascun case study, i partecipanti saranno chiamati a simulare un ragionamento diagnostico nella sua interezza e condotti a porre il focus sulle criticità psicometriche che lo caratterizzano.

Discussione sulle esercitazioni e riflessioni conclusive.

  • I case study affrontati durante le esercitazioni pratiche serviranno da spunti di riflessione in merito alle implicazioni prognostiche e di intervento relative alla presa in carico del paziente adulto-anziano. 


Il corpo docente del corso è composto da:

Entro 72 ore dall'acquisto del corso ti verranno inviate le credenziali di accesso per entrare sulla piattaforma Giunti Campus e iniziare la tua formazione. 

Dal momento della ricezione delle credenziali avrai a disposizione 120 giorni per completare il corso.

Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.


Il corso è acquistabile sul sito www.psicologia.io cliccando su questa pagina

Il corso è in prevendita, le credenziali per accedere alla formazione saranno disponibili a partire dal 20 giugno

Iscriviti in prevendita con lo sconto del 20% valido fino al 27 giugno 2022

  • Iscrizione al corso online €108* anziché €135*

*Esente IVA art. 10 com. 20

Segreteria organizzativa


assistenza@psicologia.io

Il corso rilascia 9 crediti ECM per psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitativa.

Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.