Un inquadramento completo: dalla diagnosi alla riabilitazione
Verona, 12-13 maggio 2017
Iscrizione come libero uditore
Il corso tratta i diversi aspetti relativi allo sviluppo del senso dei numeri e all’acquisizione del sistema simbolico delle abilità aritmetiche e di calcolo, presentando sia i modelli che hanno affrontato il problema in questi decenni da diverse prospettive, sia i dati della ricerca di base.
Il corso tratta i diversi aspetti relativi allo sviluppo del
senso dei numeri e dell’acquisizione del sistema simbolico delle abilità
aritmetiche e di calcolo, presentando sia i modelli che hanno affrontato il
problema in questi decenni da diverse prospettive, che i dati della ricerca di
base. Nella seconda parte del corso si presentano protocolli di studio e
criteri diagnostici e si discutono le possibilità di rieducazione e le ricadute della
discalculia nella vita quotidiana.
Il corso rilascia 16 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, neuropsichiatri infantili, neurologi, pediatri, foniatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionali.
Giunti O.S. è provider ECM n. 131.
È possibile partecipare ai corsi come uditori (per dirigenti scolastici, insegnanti, insegnanti di sostegno, pedagogisti, pedagogisti clinici, referenti DSA, studenti) senza accreditamento ECM e con quota di iscrizione agevolata.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
Giunti O.S. è un ente accreditato MIUR, ed è abilitato al pagamento con carta del docente.
Il corso si svolgerà a Verona, presso l'Hotel SAN PIETRO in Via S. Teresa, 1 - 37135 Verona.
Prima giornata (8.30-13.00; 14.00-18.30) – Docente Marco Zorzi
8.30-9.00 Registrazione dei partecipanti.
Seconda giornata (9.00-13.00; 14.00-18.30) – Docente Giacomo Stella
18.00-18.30 Somministrazione del questionario finale ECM.
Marco Zorzi. È professore ordinario di Psicologia Generale all'Università di Padova dove insegna psicologia cognitiva e disturbi dell’apprendimento e docente in diversi Master di neuropsicologia e DSA. Le principali linee di ricerca del suo laboratorio (Computational Cognitive Neuroscience Lab) comprendono i processi di apprendimento delle abilità numeriche e di lettura, sia nello sviluppo tipico che atipico e i sottostanti meccanismi neurocognitivi.
Giacomo Stella. È professore ordinario di Psicologia Clinica al dipartimento di Educazione e Scienze Umane (Università di Modena e Reggio Emilia) e direttore di numerosi corsi di perfezionamento. Fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia e autore di numerose pubblicazioni, è membro del comitato tecnico-scientifico per l’attuazione della legge 170 e del comitato promotore per il panel di aggiornamento e revisione della Consensus Conference sui DSA.
La scadenza delle iscrizioni è il 11 maggio 2017.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti O.S. Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata e non sarà usufruibile per altri corsi.
Attenzione, gli acquisti effettuati con la carta del docente non sono rimborsabili con denaro. Possono essere rimborsati solo con un buono di pari valore per l’acquisto di materiale previsto nella normativa del bonus.