Il meeting presenta una panoramica delle attuali tendenze in materia di psicologia sportiva applicata al mondo dell’agonismo, il focus sarà puntato sulla salute mentale del/dell’atleta adulto/a e sul miglioramento delle sue performance sportive.
Un panel di psicologi esperti nazionali e internazionali di altissimo profilo svilupperà, attraverso il succedersi degli interventi teorici e pratici, la narrazione di una professione, quella dello psicologo sportivo, in continua evoluzione dalle tecniche del mental training classico agli approcci tecnologici e sperimentali.
Il filo conduttore del meeting sarà la varietà di teorie di riferimento e approcci applicativi a cui la psicologia attuale può attingere per andare incontro ad un mondo sportivo sempre più attento alla componente cognitiva, emotiva, biologica e sociale della persona atleta.
Il valore aggiunto di ogni contributo sarà la vasta esperienza dei relatori presenti che tratteranno il tema da loro scelto da un punto di vista scientifico arricchendolo con i contributi delle proprie ricerche e/o della propria attività professionale in studio e in campo.
Gli argomenti trattati spazieranno dalla salute mentale all’incremento della performance, dalla gestione della vittoria all’accoglienza della sconfitta, dalla gestione della pressione agli equilibri emotivi nella gara, dalla presa di decisione al recupero dall’infortunio, dalla preparazione mentale dell’atleta paralimpico al contributo della psicoterapia e molto altro.
Completeranno l’evento formativo gli interventi di allenatori professionisti che nella loro carriera si sono avvalsi della collaborazione con psicologi sportivi a testimonianza della sensibilità crescente del mondo sportivo rispetto ai temi della salute e dell’allenamento mentale e dell’utilità della collaborazione fra varie figure professionali nello sport.
Durante l'evento interverranno i maggiori esperti del panorama nazionale e internazionale.
È prevista la traduzione simultanea in lingua italiana per tutta la durata dell'evento.
Lo scorso venerdì 30 settembre si è tenuto l'Open Day del Meeting internazionale in Psicologia dello Sport a cura della Dott.ssa Barbara Rossi.
Entrando sul sito Giunti Campus potrai vedere la registrazione completa dell’evento e le slide proiettate dai responsabili scientifici.
Di seguito trovi le indicazioni per accedere:
The meeting presents an overview of the current trends in sports psychology applied to the world of competitive sport, the focus will be on the mental health of the adult athlete and the improvement of his or her sports performance. A panel of top-level national and international expert psychologists will develop, through a succession of theoretical and practical interventions, the narrative of a profession, that of the sports psychologist, in continuous evolution from classical mental training techniques to technological and experimental approaches. The leitmotif of the meeting will be the variety of reference theories and application approaches that today's psychology can draw on to meet a sports world increasingly attentive to the cognitive, emotional, biological and social components of the athlete. The added value of every contribution will be the vast experience of the speakers present, who will deal with their chosen topic from a scientific point of view, enriching it with contributions from their own research and/or professional activities in the field. The topics covered will range from mental health to performance enhancement, from managing victory to accepting defeat, from managing pressure to the emotional balance in competition, from decision-making to recovery from injury, from the mental preparation of the Paralympic athlete to the contribution of psychotherapy, and much more. The training event will be rounded off with speeches by professional coaches who have collaborated with sports psychologists in their careers, testifying to the sports world's growing sensitivity to the issues of health and mental training and the usefulness of collaboration between various professional figures in sport. Leading experts from the national and international scene will speak during the event.
Il meeting ha l'obiettivo di:
L'evento è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, laureati in psicologia, medici con qualsiasi specializzazione, fisioterapisti, terapisti della neuro e psicomotricità, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti occupazionali, tecnici, allenatori, preparatori atletici e laureati in scienze motorie.
L'evento si terrà nei giorni 24-25-26 novembre 2022 con orario 09.30-13.00, 14.00-18.00 in tutte le giornate.
È prevista la traduzione simultanea in lingua italiana per tutta la durata dell'evento.
09.30 - 10.30: L’etica dello sport e l’integrazione tra tecnica e psicologia
Barbara Rossi, Docente e referente nazionale del settore tecnico FIGC per l’area psicopedagogica
Raffaele Imbrogno, Allenatore e Docente presso lo IUSM di Roma per il Master di Specializzazione in Pallacanestro
10.30 - 11.30: Il ruolo della psicologia nel ciclismo moderno
Alberto Bettiol, Ciclista professionista
11.30 - 12.30: Nuovi trend sullo sviluppo del
talento sportivo: un focus sulle sfide della residenziali e
della Dual Career
Chiara D'Angelo. PhD. Ricercatrice presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
12.30 - 13.30: L’utilizzo di interventi basati sulla terapia di impegno di accettazione negli sport di squadra
Karin Moesch, Psicologa dello sport presso la Confederazione svedese dello sport
13.30 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 15.00: Team ed individui in ambienti estremi. Adattamenti
psicologici e comportamentali
Pietro Trabucchi, Psicologo. Si occupa da sempre di prestazione sportiva, in particolare discipline di resistenza.
15.00 - 16.00: Allenarsi al post carriera
Rita Guarino, Allenatrice di calcio ed ex calciatrice italiana, attualmente tecnico dell'Inter femminile.
16.00 - 17.00: La
formazione di uno psicologo dello sport e l’esperienza sul campo
Alessandro Bargnani, Psicologo dello sport Nazionale italiana Rugby Maschile
Olimpica, Consulente atleti Olimpici di diverse discipline, Direttore Psicologi
Dello Sport Italia, Didatta Coni e di varie scuole di specializzazione
17.00 - 18:00: Dalla pratica alla teoria
Josefa Idem, Atleta olimpionica, cinque volte campionessa mondiale. Psicologa dello sport, del lavoro e delle organizzazioni
09.30 - 10.30: Il raggiungimento della performance nello sport
Bruno Demichelis, Psicologo dello sport di fama mondiale.
10.30 - 11.30: Il lavoro multiprofessionale con l’atleta infortunato: presupposti, riflessioni operative e direzioni future
Cristiana Conti, Psicoterapeuta e Psicologa dello sport con certificazione FEPSAC in Applied Sport Psychology
11.30 - 12:30: Colpire il bersaglio
Fabio Lucidi, Presidente di Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza
12.30 - 13.30: Antifragilità: allenarsi per allenare le performance
Luca Sighinolfi, Psicologo e Docente di Psicologia dello Sport presso Università degli studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute e di Scienze Biomolecolari.
13.30 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 15.00: Team e identificazione sociale
nella pratica sportiva e nel quotidiano
Annalisa Cerrone e Cristina Mosso, Professoressa Associata in Psicologia Sociale presso l’Università di
Torino.
15.00 - 16.00: Esplorare la psicologia applicata allo sport: come distinguersi in un settore in cui c'è molto lavoro, ma pochi posti di lavoro
Grzegorz Wieclaw, Psicologo dello sport e capo consulente di Psicologia dello sport presso Głowa Rządzi Consulting
16.00 - 17.00: Salute mentale e performance nello sport
Maurizio Bertollo. Centro BIND-Behavioral Imaging and Neural Dynamics, Dipartimento di Medicina e Scienze dell'Invecchiamento, Università 'G. D'Annunzio' di Chieti-Pescara
17.00 - 18:00: Grandi medaglie nello sport di squadra: la preparazione psicologica della squadra olimpionica di pallanuoto
Renata Baric, Psicologa dello sport, ha lavorato con diverse medaglie olimpioniche ed è autrice di oltre 150 articoli scientifici.
09.30 - 10.30: L'uso etico della tecnologia a supporto della performance di alto livello
Marco Naman Borgese, Psicologo, psicoterapeuta, practitioner EMDR I° livello, formato all'uso della Mindfulness con il metodo MBSR Palouse.
10.30 - 11.30: Sport e antifragilità
Mauro Berruto, Professore di Metodi e didattiche delle attività motorie, presso l’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, Dipartimento di Medicina e Scienze dell'invecchiamento
11.30 - 12.30: La narrazione giornalistica della componente umana dello sport
Valerio Piccioni, Giornalista per la Gazzetta dello Sport, ha seguito sei Olimpiadi, otto Tour de France e cinque Giri d’Italia.
Valeria Ancione, Giornalista professionista al “Corriere dello Sport”, si occupa di basket e calcio femminile
12.30 - 13.30: La strada dello psicologo dello sport: tra ostacoli e apprendimenti
Gladys Bounous, Psicologa dello sport. Esperta in formazione per allenatori sportivi e training di atleti professionisti.
13.30 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 15.00: La psicologia degli eSports
Mauro Lucchetta, Pioniere in Italia della Psicologia degli Esports, collabora con Org e videogiocatori professionisti.
15.00 - 16.00: Il rapporto Osservatore/Osservato nell’interazione tra psico sport e squadra
Cristiano Longoni, Psicologo, psicoterapeuta e psicologo dello sport.
16.00 - 17.00: Strategie di allenamento mentale per migliorare le prestazioni e il benessere degli atleti
Vealey Robin, Phd University of Illinois
17.00 - 18:00: La preparazione psicologica negli atleti di alto livello: considerazioni
Bruna Rossi. Docente universitaria, insegna Psicologia al corso di Master II° STAPS dell’Universitè Joseph Fourier di Grenoble.
The event will be on 24th-25th-26th November 2022, lesson times 09.30-13.00, 14.00-18.00 (UTC+1, Rome) on all days.
09.30 - 10.30: The ethics of sport and the integration between technique and psychology
Barbara Rossi, Lecturer and FIGC national technical sector contact person for the psycho-pedagogical area
Raffaele Imbrogno, Coach and Lecturer at the IUSM of Rome for the Master's Degree Course in Basketball
10.30 - 11.30: The role of psychology in modern cycling
Alberto Bettiol, Professional Cyclist
11.30 - 12.30: New trends in sports talent development: a focus on the challenges of residential and dual career
Chiara D'Angelo. PhD. Researcher at the Faculty of Psychology, Università Cattolica del Sacro Cuore
12.30 - 13.30: The use of interventions based on acceptance commitment therapy in team sports
Karin Moesch, Sports Psychologist at the Swedish Sports Confederation
13.30 - 14.00: Lunch break
14.00 - 15.00: Teams and individuals in extreme environments. Psychological and behavioral adaptations
Pietro Trabucchi, Psychologist. He has always been involved in sports performance, in particular endurance disciplines
15.00 - 16.00: Post career training
Rita Guarino, Football coach and former Italian football player, currently coach of the Inter women's team
16.00 - 17.00: Sport psychology: what it consists of and who is the right professional
Alessandro Bargnani, Sports Psychologist Italian National Rugby Men's Olympic Team, Consultant Olympic athletes of different disciplines
17.00 - 18:00: Seeking sensations, feeling emotions and taking risks in extreme sports
Josefa Idem, Olympic athlete, five-time world champion. Sport, occupational and organizational psychologist
09.30 - 10.30: Achieving performance in sport
Bruno Demichelis, World-renowned sports psychologist
10.30 - 11.30: Multi-professional work with the injured athlete: assumptions, operational reflections and future directions
Cristiana Conti, Psychotherapist and Sports Psychologist with FEPSAC certification in Applied Sport Psychology
11.30 - 12:30: Hitting the target
Fabio Lucidi, President of the Faculty of Medicine and Psychology at Sapienza University of Rome
12.30 - 13.30: Antifragility: Training to Train Performance
Luca Sighinolfi, Psychologist and Lecturer in Sport Psychology at the University of Urbino Carlo Bo, Department of Exercise and Health Sciences and Biomolecular Sciences
13.30 - 14.00: Lunch break
14.00 - 15.00: Teams and social identification in sports practice and everyday life
Annalisa Cerrone and Cristina Mosso, Associate Professor in Social Psychology at the University of Turin.
15.00 - 16.00: Exploring psychology applied to sport: how to stand out in a sector where there is a lot of work, but few jobs
Grzegorz Wieclaw, Sports Psychologist and Chief Sport Psychology Consultant at Głowa Rządzi Consulting
16.00 - 17.00: Mental Health and Performance in Sport
Maurizio Bertollo. BIND-Behavioral Imaging and Neural Dynamics Center, Department of Medicine and Aging Sciences, ‘G. D’Annunzio’ University of Chieti-Pescara
17.00 - 18:00: Great medals in team sports: the psychological preparation of the Olympic water polo team
Renata Baric, Sports Psychologist, has worked with several Olympic medallists and is the author of more than 150 scientific articles
09.30 - 10.30: The ethical use of technology to support high-level performance
Marco Naman Borgese, Psychologist, psychotherapist, EMDR level I practitioner, trained in the use of Mindfulness with the MBSR Palouse method.
10.30 - 11.30: Sport and antifragility
Mauro Berruto, Professor of Methods and Didactics of Motor Activities, at the G. d'Annunzio University of Chieti-Pescara, Department of Medicine and Aging Sciences
11.30 - 12.30: The journalistic narration of the human component of sport
Valerio Piccioni, Journalist for La Gazzetta dello Sport, has covered six Olympics, eight Tour de France and five Giro d'Italia
Valeria Ancione, Professional journalist at "Corriere dello Sport", covers basketball and women's football
12.30 - 13.30: The road of the sports psychologist: between obstacles and learning
Gladys Bounous, Sports Psychologist. Expert in training for sports coaches and training of professional athletes
13.30 - 14.00: Lunch break
14.00 - 15.00: The psychology of eSports
Mauro Lucchetta, Pioneer in Italy of the Psychology of Esports, works with Orgs and professional gamers
15.00 - 16.00: The Observer/Observed relationship in the interaction between psycho sport and team
Cristiano Longoni, Psychologist, Psychotherapist and Sports Psychologist
16.00 - 17.00: Mental training strategies to improve athletes' performance and well-being
Vealey Robin, Phd University of Illinois
17.00 - 18.00: La preparazione psicologica negli atleti di alto livello: considerazioni
Bruna Rossi. University lecturer, teaches Psychology at the Master II STAPS course at the Universitè Joseph Fourier in Grenoble
Barbara Rossi. Docente e referente nazionale del settore tecnico figc per l’area psicopedagogica. Collabora con l’Università di Camerino. È docente in vari Master in psicologia sportiva e collabora da anni con Federazioni e società sportive in merito alla preparazione mentale di atleti di ogni sport e livello. È direttrice scientifica per l’area in Psicologia dello Sport di Giunti Psychometrics.
Il meeting internazionale verrà erogato attraverso la piattaforma Zoom che assicurerà la corretta partecipazione di tutti gli iscritti.
Tutti gli interventi saranno registrati e messi a disposizione degli iscritti in un'area a loro riservata dove resteranno disponibili per 12 mesi.
Le credenziali di accesso e le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma saranno inviate via email a tutti gli iscritti alcuni giorni prima della data di inizio dell'evento.
The International Meeting will be delivered on Zoom, the platform will ensure the correct participation of all members.
All lessons will be recorded and made available to members inside a reserved area, Availability of recordings is for 12 months.
The login credentials and instructions for using the platform will be sent by email to all subscribers a few days before the start date of the event.
Lo scorso venerdì 30 settembre si è tenuto l'Open Day del Meeting internazionale in Psicologia dello Sport a cura della Dott.ssa Barbara Rossi.
Entrando sul sito Giunti Campus potrai vedere la registrazione completa dell’evento e le slide proiettate dai responsabili scientifici.
Di seguito trovi le indicazioni per accedere:
*Esente IVA art. 10 com. 20
*VAT free
L'evento rilascia 36 crediti ECM per tutte le figure del sistema sanitario nazionale.
Qualora non fosse possibile partecipare alle dirette per tutta la loro durata, si potranno recuperare le ore di lezione in differita e conseguire ugualmente i crediti ECM.
Sostenendo l'esame finale ECM entro il 31/12/2022 i crediti saranno validi per il triennio 2020/2022.
Sostenendo il test dal 01/01/2023 al 12/11/2023 i crediti ECM saranno validi per il triennio 2023/2025.
L'evento, accreditato MIUR, è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
I dati di accreditamento dell'evento sono: ID 77616 - Edizione 114557
Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni: