Iscrizione singola con ECM
Iscrizione per 2 partecipanti
Iscrizione per gruppi di 3 o più partecipanti con ECM
La neuropsicologia ha contribuito in modo consistente alla comprensione dell’architettura funzionale delle capacità cognitive e delle abilità del paziente. Si affronterà quindi l’approccio metodologico dell’esame neuropsicologico in età evolutiva; la scelta dei modelli di riferimento delle funzioni cognitivo-linguistiche, prassiche, alle implicazioni sul piano comportamentale e sociale, che le prove della batteria Nepsy – 2 consentono di indagare.
La neuropsicologia ha contribuito in modo consistente alla comprensione dell’architettura funzionale delle capacità cognitive e delle abilità del paziente. Si affronterà quindi l’approccio metodologico dell’esame neuropsicologico in età evolutiva; la scelta dei modelli di riferimento delle funzioni cognitivo-linguistiche, prassiche, alle implicazioni sul piano comportamentale e sociale, che le prove della batteria Nepsy – 2 consentono di indagare
Scegliere ed interpretare i risultati delle prove nel percorso diagnostico a favore dei disturbi del neurosviluppo.
Il corso rilascia 16 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri infantili.
A tutti i partecipanti al corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso si terrà a Milano, presso AC Hotel Milano, via Tazzoli 2, 20154 - Milano.
Prima giornata (9-13; 14-18.30) - Claudio Vio
8.30-9.00 Registrazione partecipanti
Seconda giornata (9-13; 14-18.30) - Irene Mammarella
Claudio Vio. È psicologo clinico, professore del Master in “Psicopatologie dello sviluppo” presso l’Università degli Studi di Padova, psicologo dirigente presso il Servizio Età Evolutiva – Neuropsicopatologia dello sviluppo dell’ULSS 10 (San Donà di Piave, Venezia). Si occupa di diagnosi e intervento dei Disturbi dello Sviluppo, in particolare dei Disturbi Specifici di Apprendimento e da Deficit di Attenzione/Iperattività. È autore di numerosi volumi e articoli sulle tematiche dell’ADHD, dei DSA e dei disturbi del comportamento.
Irene Mammarella. Ricercatore presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova, dove insegna Psicologia delle disabilità e difficoltà e disturbi dell’apprendimento. È membro del consiglio direttivo dell'AIRIPA e di diverse società scientifiche internazionali. I suoi interessi di ricerca riguardano i disturbi del neurosviluppo, tra i quali, DSA e l’autismo ad alto funzionamento. È autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali su riviste specializzate.
La scadenza delle iscrizioni è il 22 giugno 2017.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti O.S. Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata.