Il corso è organizzato da
Le ricerche e la letteratura degli ultimi decenni sono concordi nell'affermare che corpo e mente sono un'unità e che l'esperienza corporea è il tassello irrinunciabile perché possa realizzarsi ogni forma di conoscenza e cognizione umana. In quest'ottica, allora, il movimento assume un ruolo differente nel processo di sviluppo globale in età evolutiva, in particolare in presenza di indici precoci di eventuali compromissioni dello stato di benessere e salute. Il Corso di Alta Formazione "Percorsi di riabilitazione nei disturbi del movimento in età evolutiva: l'approccio neuro e psicomotorio in ottica multidisciplinare", a partire da una review della letteratura più aggiornata, si propone di fornire ai professionisti importanti nozioni di valutazione e riabilitazione sul ruolo del corpo e del movimento nei disturbi del neurosviluppo. Gli incontri guideranno la formazione dei professionisti alla presa in carico dei disturbi del movimento in età evolutiva, seguendo l'approccio globale e multidisciplinare che caratterizza il TNPEE, tra processi di integrazione e regolazione sensoriale, principali approcci riabilitativi nei diversi quadri di sviluppo, senza tralasciare il ruolo e l'importanza dei processi di interazione precoce nelle diadi genitore-bambino e terapista-bambino, attraverso lezioni, buone prassi e casi clinici.
ANUPI TNPEE Associazione tecnico scientifica
ANUPI TNPEE è l'Associazione Nazionale Unitaria Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva Italiani. Dal 6 novembre 2018 ANUPI TNPEE è iscritta all’Elenco del Ministero della Salute delle Società Scientifiche e delle Associazioni Tecnico-Scientifiche delle Professioni Sanitarie. È interlocutrice del Ministero della Salute, del MIUR, dell'Istituto Superiore di Sanità, delle Regioni, delle AUSL e dei Corsi di Laurea per Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva. Aderisce al Coordinamento Nazionale delle Professioni Sanitarie, CoNAPS.Guarda qui la breve intervista al Dott. Ambrosini Claudio
Guarda qui la breve intervista al Dott. Bonifacio Andrea
Utile per:
Il corso è aperto ai professionisti sanitari dell'area riabilitazione dell'età evolutiva: terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori professionali, logopedisti, terapisti occupazionali, fisioterapisti. neuropsichiatri infantili, psicologi, pediatri.
Se non trova la sua
categoria professionale tra queste, contatti la segreteria formazione scrivendo a: segreteria.formazione@giuntipsy.com
CORPO E MOVIMENTO: UN PROCESSO INTEGRATIVO NELLO SVILUPPO
GLOBALE DEL BAMBINO
Introduzione Dott. Giulio Santiani, Prof.ssa Fiorenza Broggi
9.00-11.00: Il movimento come motore della mente
Prof.ssa Carmela Morabito, Dott. Mattia Della Rocca
11.00-12.00: Lo sviluppo motorio e sociale del bambino:
prospettiva neurobiologica ed evoluzionistica
Prof. Pier Francesco Ferrari
12.00-13.00: Lo sviluppo motorio del bambino: prenatalità,
neonatalità, segnali precoci e prospettive evolutive
Dott.ssa Paola Cavicchioli
14.00-15.00: Corpo e movimento nello sviluppo globale del
bambino: lo stato dell’arte
PhD Giulia Purpura
15.00-16.00: Neonatalità e traiettorie evolutive. Il
ruolo del TNPEE nell’equipe multidisciplinare nelle Terapie Intensive Neonatali: dallo screening al primo
intervento
Dott.ssa Simona Matricardi
16.00-17.00: Movimento, integrazione, adattamento nella prospettiva di sviluppo neuro-psicomotoria
Dott. Claudio Ambrosini, Dott.ssa
Maria Cristina Arcelloni
17.00-18.00: Le disfunzioni del movimento nei disturbi del neurosviluppo e del comportamento
Dott. Claudio Ambrosini, Dott.ssa Maria Cristina Arcelloni
CORPO E MOVIMENTO: L’INTERVENTO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO NEI QUADRI CLINICI DEL DISTURBO DEL NEUROSVILUPPO
Introduzione Dott. Giulio Santiani, Prof.ssa Fiorenza Broggi
9.00-10.00: Processi di regolazione ed integrazione sensoriale: teorie neuroevolutive e stato dell’arte
Dott.
Fabio Apicella
10.00-11.00: Processi di regolazione ed integrazione sensoriale nel corso dello sviluppo
Dott.
Fabio Apicella
11.00-12.00: Le anomalie dei processi
di regolazione sensoriale nella clinica dei Disturbi del Neurosviluppo
Dott.
Fabio Apicella
12.00-13.00: Il ruolo del corpo e del movimento nella reciprocità
relazionale in bambini con disturbi del neurosviluppo: l’intervento neuro e
psicomotorio
Dott.ssa Giovanna Gison
14.00-15.00: Processi di regolazione sensoriale nei disturbi del
neurosviluppo: lo stato dell’arte degli interventi abilitativi e riabilitativi
PhD Giulia Purpura
15.00-16.00: La centralità del corpo
e del movimento a sostegno dell’integrazione sensoriale nei disturbi dello
spettro autistico
Dott.ssa Giovanna Gison
16.00-17.00: Il ruolo del corpo e del movimento nella reciprocità
relazionale: l’importanza degli interventi mediati dai genitori. Approccio
ri-abilitativo integrato
Dott.
Andrea Bonifacio
17.00-18.00: Interazioni precoci
genitore-bambino: valutazione NVA e intervento neuro e psicomotorio integrato
in ottica multidisciplinare
Dott.ssa
Margherita Moioli
CORPO E MOVIMENTO: IL DISTURBO DI SVILUPPO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA. INQUADRAMENTO CLINICO, STRUMENTI DI VALUTAZIONE, APPROCCI RIABILITATIVI
Introduzione Dott. Giulio Santiani, Prof.ssa Fiorenza Broggi
9.00-10.00: Il ruolo del sistema motorio nello sviluppo
cognitivo e nell'apprendimento
Dott. Carlo Muzio
10.00-10.30: Il ruolo del Sistema Attentivo Esecutivo
negli apprendimenti motori e cognitivi
Prof. Francesco Benso
10.30-11.30: Il Disturbo di sviluppo della coordinazione
motoria: inquadramento clinico e Linee Guida
Dott.ssa
Stefania Zoia
11.30-12.30: La valutazione neuro e psicomotoria dei
Disturbi della Coordinazione Motoria
Dott. Claudio Ambrosini, dott.ssa
Maria Chiara Panciroli, dott.ssa Veronica Pirozzolo
12.30-13.00: Protocolli di valutazione dai 18
mesi ai 9 anni
Dott.ssa Danila Siravegna
14.00-14.30: Stato dell’arte degli interventi abilitativi
e riabilitativi
PhD
Giulia Purpura
14.30-15.45: Approcci riabilitativi. Focus ON: intervento di terapia
neuro-psicomotoria
Dott. Claudio Ambrosini, dott.ssa
Maria Cristina Arcelloni
15.45-16.30: Approcci riabilitativi. Focus ON: Metodo
Sense and Mind (SAM)
Dott.ssa Stefania Zanchi
16.30-17.15: Approcci riabilitativi. Focus ON: Metodo
Benso
Dott. Slavko Danzè
17.15-18.00: Approcci riabilitativi. Focus ON Metodo
Sabbadini multisistemico integrato
Dott.ssa
Francesca Magostini
CORPO E MOVIMENTO: LA DISGRAFIA (INQUADRAMENTO CLINICO, STRUMENTI DI VALUTAZIONE, APPROCCI RIABILITATIVI)
Introduzione Dott. Giulio Santiani, Prof.ssa Fiorenza Broggi
9.00-11.00: Il ruolo del sistema motorio nello sviluppo
degli apprendimenti scolastici
Dott.ssa
Stefania Zoia
11.00-12.00: La disgrafia: inquadramento clinico e
strumenti di valutazione
Dott.ssa
Stefania Zoia
12.00-13.00: Indici motori per l’apprendimento della scrittura
Dott. Claudio Ambrosini
14.00 -15.00: Strumenti di valutazione in età prescolare.
Presentazione dello strumento "Mano alla forma”
Dott. Claudio Ambrosini, Dott.sa
Maria Chiara Panciroli, Dott.ssa Veronica Pirozzolo
15.00-16.00: Approcci riabilitativi. Focus ON: intervento
neuro e psicomotorio in età prescolare
Dott.ssa M. Cristina Arcelloni,
dott.ssa Veronica Pirozzolo
16.00-17.00: Approcci riabilitativi. Focus ON:
intervento neuro e psicomotorio in età scolare
Dott. Claudio Ambrosini,
dott.ssa Maria Chiara Panciroli
17.00-18.00: Approcci riabilitativi
Dott.ssa Elena Mazza
CORPO E MOVIMENTO: I DISTURBI NEUROMUSCOLARI E NEUROMOTORI. INQUADRAMENTO CLINICO, STRUMENTI DI VALUTAZIONE, APPROCCI RIABILITATIVI
Introduzione Dott. Giulio Santiani, Prof.ssa Fiorenza Broggi
9.00-10.00: I disturbi neuromuscolari in età evolutiva: inquadramento
clinico-diagnostico
Gruppo Università di Torino - Prof.ssa Tiziana Mongini, Dott.ssa Francesca Rossi
10.00-11.00: Approcci riabilitativi e strumenti di valutazione: lo stato dell'arte
Gruppo Università di Torino - Dott.ssa Federica Ricci, Dott.ssa Enrica Rolle
11.00-11.30: Il processo di presa in carico nell’equipe multidisciplinare nei disturbi neuromuscolari in età evolutiva
Gruppo Università Cattolica Roma - Prof.ssa Marika Pane, Centro Clinico Nemo
Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS Roma - Dott.ssa Sara Carnicella
11.30-13.00: Approcci riabilitativi. Focus ON: atrofia muscolare spinale
Policlinico
Universitario A. Gemelli IRCCS Roma - Dott.ssa Giorgia Coratti
14.00-16.00: La paralisi cerebrale infantile: "natura" del difetto; evoluzione dell'approccio terapeutico - Action Observation Treatment
Prof. Adriano Ferrari
16.00-16.30: Il processo di presa in carico nell'equipe multidisciplinare dei disturbi neuromotori in età evolutiva
Dott. Matteo Motta, Dott.ssa Giulia Saronni
16.30-18.00: Approcci riabilitativi. Focus ON: intervento neuro e psicomotorio nelle paralisi cerebrali infantili
Dott.ssa Antonella Luparia, Dott. Matteo Motta, Dott.ssa Giulia Saronni
TAVOLA ROTONDA FINALE
Moderatori Dott. Giulio Santiani, Prof.ssa Fiorenza Broggi
Relatori
Prof. Adriano Ferrari
Dott. Andrea Bonifacio
Dott. Claudio Ambrosini
Dott. Carlo Muzio
Prof.ssa Carmela Morabito
Dott.ssa Giovanna Gison
Prof. Pier Francesco Ferrari
Dott.ssa Stefania Zoia
Dott. Slavko Danzè
Chiusura lavori e ringraziamenti: Dott. Giulio Santiani, Prof.ssa Fiorenza Broggi
Fiorenza Broggi
Stefania Cortese
Giulio Santiani
Il corso è disponibile in modalità asincrona recuperando le registrazioni delle lezioni tenutosi nell'anno 2022.
I materiali del corso resteranno disponibili per 180 giorni dal momento dell'acquisto.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Attenzione, si informano i partecipanti che sarà verificata l'effettiva iscrizione tra i soci dell'associazione ANUPI TNPEE di tutti coloro che si iscriveranno scegliendo la tariffa agevolata.
Segreteria organizzativa
L'evento rilascia 50 crediti ECM per i professionisti sanitari dell'area riabilitazione dell'età evolutiva: terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori professionali, logopedisti, terapisti occupazionali, fisioterapisti. neuropsichiatri infantili, psicologi, pediatri.
Il test ECM dovrà essere completato e superato entro il 31/12/2023.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.