L'analisi del comportamento applicata
20 ore corso fad asincrono + 20 ore webinar in diretta con la docente Elisa Niccolai Docente: Niccolai ElisaIl corso si propone di fornire le competenze necessarie per:
Iscrizione al corso con ECM
Iscrizione al corso senza ECM
L’analisi del comportamento applicata è l'area di ricerca della scienza finalizzata ad applicare i dati che derivano dall'analisi del comportamento e le condizioni esterne, per comprendere e migliorare le relazioni che ne intercorrono. Sulla base di questi principi vengono delineate le procedure per modificare un comportamento, diminuirne certi eccessi o aumentarne certe carenze.
Il corso si pone l’obiettivo di formare specialisti in grado di operare come tecnico del comportamento nel campo dell'autismo, della disabilità intellettiva e dell'educazione speciale secondo i principi dell’Analisi del Comportamento Applicata (ABA - Applied Behavior Analysis), supervisionati da un analista del comportamento.
Il tecnico del comportamento sarà in grado di realizzare interventi con bambini e ragazzi sia in ambito domiciliare che scolastico o presso centri e strutture specializzate.
Scopo del corso è quello di formare professionisti in grado di impostare procedure basate sull’analisi del comportamento, incrementare le abilità deficitarie nei disturbi del neurosviluppo e diminuire le barriere comportamentali che ne impediscono l’apprendimento.
Il corso è rivolto a tutte le figure professionali che operano in ambito sanitario e sociale e ai laureati in psicologia e medicina.
I MODULO - L'ANALISI DEL COMPORTAMENTO
Modalità FAD ASINCRONA
Definizione e principi dell'analisi del comportamento
La parte FAD ASINCRONA andrà completata prima della diretta di venerdì 4 novembre e sabato 5 novembre.
Modalità FAD SINCRONA
II MODULO - COME INTERVENIRE SUL COMPORTAMENTO
Modalità FAD ASINCRONA
Procedure di modificazione del comportamento
La parte FAD ASINCRONA andrà completata prima della diretta di venerdì 16 dicembre e sabato 17 dicembre.
Modalità FAD SINCRONA
Riduzione dei comportamenti e gestione dei comportamenti problema
Il calendario delle lezioni in diretta sarà presto disponibile.
È una Psicologa e un’Analista del comportamento certificata (BCBA) che opera nel campo dell’autismo e delle disabilità intellettive da diversi anni. Lavora come Supervisore ABA presso alcuni centri specializzati e interviene come docente in vari master ABA. Il percorso formativo che ha intrapreso l'ha vista partecipe di numerose iniziative in Italia e all'estero, in particolare ha seguito una formazione specialistica negli Stati Uniti presso la Carbone Clinic, in Polonia presso l’IWRD (Instytut Wspomagania Rozwoju Dziecka) centro di eccellenza europea con sede a Danzica, due strutture sanitarie tra le più prestigiose per l’Analisi del Comportamento Applicata.
Per maggiori informazioni sui corsi tenuti dalla Dott.ssa Elisa Niccolai contatta la segreteria formazione scrivendo a segreteria.formazione@giuntipsy.com o chiamando il numero 055/6236579.
Il corso si divide tra 20 ore di fad asincrona e 20 ore di webinar in diretta con la docente.
Il I modulo dovrà essere completato prima delle lezioni in diretta, il calendario delle lezioni in diretta sarà presto disponibile.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Il II modulo dovrà essere completato prima delle lezioni in diretta, il calendario delle lezioni in diretta sarà presto disponibile.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
Qualora non fosse possibile partecipare alle dirette per tutta la loro durata, si potranno recuperare le ore di lezione in differita e conseguire ugualmente i crediti ECM.
L'esame finale ECM deve essere superato entro il 31/12/2023.
È prevista la possibilità di effettuare un tirocinio professionalizzante facoltativo presso una delle sedi del centro clinico StrabiliABA che si trovano a Firenze, Prato e Bergamo. Il tirocinio avrà una durata totale di 25 ore da effettuare durante un arco temporale di 30 giorni.
Sono ammesse al massimo 2 persone contemporaneamente per le sedi di Prato e Firenze e un massimo di 4 persone per la sede di Bergamo.
Per maggiori informazioni sul centro clinico StrabiliABA è possibile visitare il sito: http://www.strabiliaba.it/.