Spedizione Gratuita Spedizioni gratuite per gli ordini online
Vineland-II_corso_online
con 10 ECM
Funzionamento Intellettivo e Adattivo

Vineland-II

Introduzione e guida all'uso della seconda edizione

Docente: Centra Rita
Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€ Paypal
Paga in 10 rate a tasso 0 partendo da 1.000€ Findomestic

Il corso è acquistabile sul sito www.psicologia.io cliccando su questa pagina

10 Ore
ECM
10 ECM
Hai 120 giorni per completare il corso

Il corso esamina le Vineland Adaptive Behavior Scales-II – Second Edition – Survey Interview Form, standard internazionale per la valutazione del comportamento adattivo, offrendo un’analisi dettagliata di tutti gli ambiti di intervento e dei diversi criteri di somministrazione.

Il corso permette di acquisire la conoscenza su:

  • le differenze tra versione 1 e 2 e le nuove caratteristiche dello strumento;
  • i criteri di somministrazione e scoring;
  • i criteri di lettura del report e la sua interpretazione;
  • I criteri di elaborazione della relazione.

Psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, medicina del lavoro, medicina legale, medicina interna, medicina d'urgenza, audiologia e foniatria, farmacologia e tossicologia, medicina dello sport, igiene, epidemiologia e sanità pubblica, logopedisti, educatori professionali, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, tecnico della riabilitazione psichiatrica, fisioterapista, assistenti sanitari, tecnici di neurofisiopatologia, tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.

10 ore di autoformazione attraverso videolezioni fruibili esclusivamente online.

Le caratteristiche generali

  • Introduzione al test.
  • I comportamenti adattivi.
  • Confronto tra Vineland I e Vineland 2nd edition.
  • Caratteristiche della versione italiana.

La somministrazione

  • I criteri di somministrazione.
  • L’intervista.
  • Esempi e esercitazioni.
  • Simulazione.

Lo scoring

  • Descrizione dei criteri generali.
  • L’attribuzione dei punteggi 0.
  • L’attribuzione dei punteggi 1.
  • L’attribuzione dei punteggi 2.
  • L’attribuzione dei punteggi N/O, NS.
  • Livello base, item base, livello tetto, item tetto.
  • I punteggi ponderati (v-scale, QI di deviazione, Rango Percentile, Livello adattivo di scala e Scala composta, Punteggio età equivalente, Punteggio stanino e Scala composta).
  • Individuazione dei punti di forza e dei punti di debolezza.
  • Esempi e esercitazioni.

L’interpretazione

  • Criteri per la diagnosi di Disabilità Intellettiva.
  • L’uso delle scale e delle sub-scale.
  • La relazione. Casi clinici esemplificativi.
  • Esercitazione.


Centra Rita.

Psicologa clinica, svolge attività di valutazione psicodiagnostica e relativa progettazione e supervisione di interventi psicoeducativi nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico, dei disturbi specifici di apprendimento (DSA), sindrome da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), disturbi del linguaggio e Bisogni educativi speciali (BES).

Svolge attività di parent training e teacher training e attività di sostegno psicologico a coppie, famiglie, adolescenti e adulti. Responsabile del Centro Laboratorio Apprendimento, socia fondatrice dell’associazione Culturautismo di Roma, ha collaborato con le riviste “Scuola dell’infanzia”, “La Vita Scolastica” ed è autrice di volumi e pubblicazioni sui temi della disabilità, disturbi dell’apprendimento e autismo.


È docente dei corsi online


Per maggiori informazioni sui corsi tenuti dal Dott.ssa Rita Centra contatta la segreteria formazione scrivendo a segreteria.formazione@giuntipsy.com o chiamando il numero 0556236579.

A seguito dell'acquisto del corso riceverai un'e-mail con le credenziali di accesso per entrare sulla piattaforma Giunti Campus e iniziare la tua formazione. 

Se sei già titolare di un account su Giunti Campus troverai il corso direttamente caricato sul tuo profilo, accedendo con le credenziali già in tuo possesso potrai iniziare fin da subito a seguire le lezioni.

Dal momento dell'acquisto avrai a disposizione 120 giorni di tempo per completare la formazione e sostenere il test ECM.

Non è necessario fruire delle lezioni in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.

Il corso è acquistabile sul sito www.psicologia.io cliccando su questa pagina

  • Iscrizione singola €135* 

*Esente IVA art. 10 com. 20

Segreteria organizzativa

E. assistenza@psicologia.io


Il corso rilascia 10 crediti ECM per psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, medicina del lavoro, medicina legale, medicina interna, medicina d'urgenza, audiologia e foniatria, farmacologia e tossicologia, medicina dello sport, igiene, epidemiologia e sanità pubblica, logopedisti, educatori professionali, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, tecnico della riabilitazione psichiatrica, fisioterapista, assistenti sanitari, tecnici di neurofisiopatologia, tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.

Il questionario ECM da compilare per accedere all'accreditamento è disponibile direttamente sulla piattaforma e dovrà essere completato entro i termini di validità del corso (entro i 120 giorni concessi).