Il corso si propone di facilitare il passaggio dall’uso della WAIS-R a quello della WAIS-IV evidenziando le analogie e le differenze tra i due strumenti. In questo modo coloro che già usavano la WAIS-R potranno fare affidamento sulle competenze cliniche già acquisite nel corso degli anni e migliorarne l’efficacia attraverso i nuovi dati che emergono dalla WAIS-IV. Saranno pertanto oggetto di una specifica analisi sia i punteggi degli Indici- che sono la grande innovazione della wais-iv – sia quelli delle singole prove - soprattutto quelle nuove – in rapporto a situazioni problematiche frequentemente incontrate dagli psicologi (disabilità intellettiva, degenerazione cognitiva, difficoltà scolastiche ecc). Di ogni punteggio della WAIS-IV saranno descritte le abilità valutate e i processi di elaborazione della risposta. Per questo motivo il riferimento nella prima giornata del corso al modello di intelligenza psicometrico di Cattell-Horn e Carroll, che è un modello di ultima generazione ancora poco conosciuto dal pubblico italiano e al Boston Process Approach che è un approccio fortemente innovativo, molto diffuso in ambito neurologico, che facilita la valutazione di soggetti che presentano alcuni deficit di funzioni cognitive.
Un ampio spazio sarà dedicato all’interpretazione dei risultati e alla composizione del referto/relazione. I punteggi saranno interpretati non solo da un punto di vista psicometrico, ma anche descrivendo le competenze e i comportamenti che si possono ipotizzare in base al valore del punteggio in modo da facilitare la realizzazione di interventi di riabilitazione, di potenziamento e di piani didattici personalizzati.
E’ stato richiesto l’accreditamento ECM per: psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri infantili.
Crediti ECM per le figure professionali coinvolte: 16
Le iscrizioni sono a numero chiuso e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
Il corso si svolgerà presso il Doria Grand Hotel, in viale Andrea Doria 22, Milano.
Abbiamo stipulato una convenzione con l'hotel per il pernottamento. Per informazioni sulla convenzione attiva scrivere a: info.doriagrandhotel@adihotels.com o chiamare il numero 02-67411411 specificando che si frequenterà il corso di Giunti O.S.
Prima giornata (9.00 - 13.00; 14.00 - 18.30)
8.30 - 9.00 Registrazione partecipanti
18.30
somministrazione questionario ECM
Margherita Lang: psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista SPI e IPA, è professore ordinario di Psicologia dinamica presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.