Giunti O.S. è provider ECM del I° Congresso Nazionale SOS Dislessia dal titolo Conoscere l'apprendimento per capire i DSA.
Il convegno affronta il tema dei Disturbi di Apprendimento (DSA) superando l’ottica delle abilità di lettura, scrittura e calcolo, che si rivela ristretta e insufficiente per capire l’evoluzione degli studenti con DSA nel corso della scolarizzazione.
Il convegno affronta il tema dei Disturbi di Apprendimento (DSA) ampliando l’ottica delle abilità di lettura, scrittura e calcolo, che si rivela ristretta per capire l’evoluzione degli studenti con DSA nel corso della scolarizzazione. Le neuroscienze e la psicologia cognitiva hanno portato molte conoscenze nuove sui processi di apprendimento . Il convegno intende affrontarle esaminando i 4 pilastri su cui poggia l’apprendimento (Apprendimento implicito, consolidamento, automatizzazione e funzioni esecutive) rispondendo così ai quattro interrogativi comuni a insegnanti e famiglie:
Venerdì 12 Febbraio 2016
8.15-9.15 Registrazione Partecipanti (clinici, insegnanti, genitori, dislessici adulti)
9.15-9.30 Saluti Istituzionali: Consiglio Nazionale Ordine Psicologi, F. Giardina: “CNOP e DSA, iniziative”
9.30-9.45 Saluti Istituzionali: Ordine Psicologi Toscana, L. Mengheri: “OPT e DSA, iniziative”
L’apprendimento Invisibile
Chairman: C. Termine
9.45-11.15 Lezione Magistrale, M. Ullman - Language, memory, and brain: The role of learning and memory brain systems in first and second language
(intervento con traduzione simultanea)
11.15-11.45 Coffe Break
Sessioni parallele:
I processi di Consolidamento ed Automatizzazione
Chairman: G. Stella
14.30-15.30 Lezione Magistrale, A. Fawcett - Learning difficulties: is consolidation the key? (intervento con traduzione simultanea)
15.30-16.00 L. De Gennaro - Dormire (anche) per apprendere e ricordare
16.00-16-30 Coffe Break
Sessioni parallele:
Sabato 13 Febbraio 2016
8.30-9.00 Registrazione Partecipanti
Chi dirige i processi di apprendimento?
Chairman: G. Stella
9.00-10.30 Lezione Magistrale, T. Alloway - Working Memory - The New Intelligence and Why it Matters for Education (intervento con traduzione simultanea)
10.30-11.00 Coffe Break
Sessioni parallele:
Storie di Vita, il punto di vista dei protagonisti
Conduce: La PINA di Radio Deejay
14.00-14.30 F. Barbera - DSA davanti e dietro la cattedra!
14.30-15.00 M. Cagni - Studenti e DSA
15.00-15.30 M. Bissoni - Il lato invisibile della dislessia
15.30-16.00 La Pina di Radio Deejay si racconta
16.00-17.00 F. Riva - Pièce teatrale Dislessia – Dove sei Albert?
17.00-17.30 Somministrazione questionario ECM
Accreditamento ECM
È stato richiesto l'accreditamento ECM per le professioni di: psicologi, neuropsichiatri infantili, neurologi, pediatri, foniatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionali.
Crediti ECM per le figure professionali coinvolte: 12.
Accreditamento MIUR
Per il personale scolastico è previsto l'esonero dal servizio nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Giunti O.S. è un soggetto accreditato dal MIUR con DM 90/2003
È possibile partecipare all'evento come uditori (per dirigenti scolastici, insegnanti, insegnanti di sostegno, genitori, pedagogisti, pedagogisti clinici, referenti DSA, senza accreditamento ECM e con quota di iscrizione agevolata.
L'evento è aperto anche agli studenti.
Leggi qui gli abstract di alcuni interventi del convegno:
Michael T. Ullman
Learning difficulties in dyslexia; is consolidation the key?
Angela Fawcett, Swansea University
Comprendere la diagnosi di DSA
Alessandra Luci
Luciana Ventriglia
Sintesi della presentazione al Convegno “Conoscere l’apprendimento per capire i DSA”
Cagni Mirco
L'evento si terrà presso il Palazzo dei Congressi di Pisa in Via Matteotti, 1 - 56124, con orario:
9.15 - 18 venerdì 12 febbraio 2016
9 - 17 sabato 13 febbraio 2016
Sono state stipulate le seguenti convenzioni alberghiere:
1) HOTEL NOVECENTO (http://www.hotelnovecento.pisa.it/en/)
Tel: 050 500323 - info@hotelnovecento.pisa.it
Per prenotare le camere con tariffa convenzionata (camera DUS a 85 euro, camera DOPPIA 125 euro, colazione a buffet compresa) inviare una e-mail con oggetto "prenotazione SOSDISLESSIA 1202" indicando il nominativo dell'ospite e un numero valido di carta di credito e relativa data di scadenza a garanzia della prenotazione. Le prenotazioni a tariffa agevolata saranno accettate solo fino al 10 gennaio 2016.
2) BLUSHADES (http://www.blueshades.it)
T. 050 40500
Per prenotare le camere con tariffa convenzionata (camera DUS a 81,50 euro, camera DOPPIA 84,50 euro, colazione non inclusa a un costo di 5 euro) è sufficiente cliccare su questo link: hotelblueshades.com/sosdislessia. Le prenotazioni a tariffa agevolata saranno accettate solo fino al 10 gennaio 2016.
3) SAN RANIERI HOTEL (www.sanranierihotel.com)
T. 050 9719517 / 050 9719530
Per prenotare le camere con tariffa convenzionata (sconto del 15% sulla miglior tariffa disponibile, colazione inclusa) è sufficiente cliccare su questo link: Sos Dislessia - Prenotazioni San Ranieri Hotel. Nome Tariffa: SOS DISLESSIA - Prenotazioni SAN RANIERI HOTEL. Le prenotazioni a tariffa agevolata saranno accettate solo fino al 3 febbraio 2016.
Per ulteriori informazioni sull'evento scrivi a: info@sosdislessia.it
Iscrizioni chiuse, i posti disponibili per l'evento sono terminati.