Notizie

La valutazione precoce del linguaggio
01 Settembre 2020 Introduzione In questo articolo affronteremo le tappe dell'acquisizione del linguaggio, dalla comprensione dei suoni a quella delle frasi. Parleremo infine delle caratteristiche delle COVER, lo strumento per la valutazione precoce della comprensione verbale nella prima infanzia. 1. Tappe dello sviluppo della comprensione del linguaggio Per apprendere il linguaggio a cui è esposto – la lingua...
Leggi tutto...

Violenza: caratteristiche e tipologie
29 Luglio 2020Introduzione Attualmente esistono diversi modi per definire che cosa sia la violenza. In questo articolo ne daremo una breve caratterizzazione illustrando nel dettaglio tutte le differenti tipologie di violenza alle quali gli individui potrebbero essere esposti. 1. Che cos'è la violenza Il termine violenza deriva dal latino violentus, dove la radice vis significa “forza” e la terminazione...
Leggi tutto...

Bayley-III: Applicazioni
24 Luglio 2020 Introduzione Le Bayley-III sono uno strumento di valutazione utilizzato per identificare bambini piccoli con ritardo dello sviluppo e per assistere il professionista nella pianificazione dell’intervento. In questo articolo parleremo dei differenti contesti di applicazione di questo interessante strumento. 1. La valutazione dello sviluppo del bambino Somministrando le Bayley-III, lo specialista...
Leggi tutto...

Valutare la Disabilità Intellettiva e i Disturbi Specifici dell'Apprendimento
20 Luglio 2020 Introduzione Una corretta valutazione della Disabilità Intellettiva e dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento dovrebbe includere alcune buone prassi per esaminatore e informatori, nonché alcuni accorgimenti riguardo al contesto di indagine. Ne parliamo in questo articolo. 1. Requisiti del valutatore È stato accertato che l’intervista, la compilazione del modulo per l’intervista e il...
Leggi tutto...

Attacchi di panico: sintomi, meccanismi, cause e intervento
16 Luglio 2020 Introduzione In questo articolo approfondiremo sintomi, meccanismi e cause degli attacchi di panico. In chiusura daremo alcune utili indicazioni sulle metodologie più accreditate per l'intervento e la cura dei sintomi. 1. Che cos'è il panico Il termine “panico” risale alla mitologia greca e fa riferimento a Pan, dio delle montagne e della vita agreste, noto per il suo aspetto estremamente...
Leggi tutto...

Come gestire i contenuti legati alla sessualità tipica e atipica
15 Luglio 2020In questo video Fabrizio Quattrini presenta il webinar Come gestire i contenuti legati alla sessualità tipica e atipica. Interventi e strategie di empatia emozionale nel colloquio clinico. Il corso, rivolto a tutti coloro che si occupano di attività clinico-terapeutica, nasce dall'esigenza di aiutare i professionisti a gestire correttamente i contenuti espliciti legati alla sessualità dei...
Leggi tutto...

WPPSI-IV: in quali contesti è utile?
14 Luglio 2020 Introduzione WPPSI-IV (Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence - Fourth Edition) valuta in modo completo lo sviluppo cognitivo in età prescolare. In quali contesti può essere utilizzata? Ne parliamo in questo articolo. 1. I criteri per la diagnosi di disabilità intellettiva La WPPSI-IV permette di ottenere una valutazione esaustiva del funzionamento intellettivo generale. Può...
Leggi tutto...

Il coping: significato, strategie e risorse
08 Luglio 2020Il concetto di coping si riferisce al modo in cui le persone rispondono e fronteggiano situazioni avverse e sfidanti. In questo articolo approfondiremo questo argomento, esplorandone significato, strategie, teorie e risorse. In questo articolo: 1. Cos’è il coping? 2. Il Coping e la teoria cognitivo-transazionale di Lazarus e Folkman 3. Quali sono le strategie di coping? 4. ...
Leggi tutto...

Il DSM-5 e gli elementi di funzionamento della personalità
07 Luglio 2020 Introduzione Nel DSM-5 il disturbo di personalità si basa non solo sulla valutazione dei sintomi e dei comportamenti che una persona può avere, ma anche sull’analisi dell’esperienza interna. In questo articolo verranno approfonditi i quattro elementi di funzionamento della personalità e il loro grado di compromissione, seguendo l'approccio dimensionale proposto dal DSM-5 e dal DPA. 1. Il modello...
Leggi tutto...

Dal disturbo Ossessivo Compulsivo al Disturbo di Tourette
06 Luglio 2020In questa intervista la Dott.ssa Antonella Gagliano offre alcune anticipazioni sul webinar “Dal disturbo Ossessivo Compulsivo al Disturbo di Tourette”. Dopo aver identificato i destinatari del corso in tutte quelle figure professionali che si occupano di salute mentale in età evolutiva, la dottoressa descrive i disturbi oggetto delle lezioni - uno spettro di condizioni che vanno dal Disturbo...
Leggi tutto...