L'IE-ACCME è uno strumento di misurazione dell’Intelligenza Emotiva, destinato a preadolescenti e adolescenti, ispirato al modello di Salovey e Mayer del 1997. L’intelligenza emotiva – come ogni altra forma di intelligenza – ha una sua validità adattiva. Le emozioni, infatti, sono segnali che necessitano di vere e proprie abilità di elaborazioni cognitive, che riguardano sia la sfera personale che interpersonale. Le abilità emotive possono essere collocate lungo un continuum che parte da quelle di base fino a quelle più complesse.
STRUTTURA
Lo strumento consente di misurare le quattro dimensioni dell’intelligenza emotiva definite nel modello di Mayer e Salovey, la Percezione, l’Uso, la Comprensione e la Gestione delle emozioni attraverso metodi di misurazione differenti sotto il profilo delle Credenze che l’individuo possiede sulle Emozioni (CE), del Concetto di sé Meta-Emotivo, dell’Abilità Emotiva (AE) e dell’Autovalutazione di Prestazione (AP).
Il libretto di prove presenta 4 sezioni:
-
Questionario di Credenze sulle Emozioni (CE): indaga le credenze degli individui rispetto al ruolo delle emozioni nelle percezioni e nelle sensazioni quotidiane, nella facilitazione dei processi di pensiero, nonché rispetto alla possibilità che le emozioni possano essere comprese in modo univoco e regolate sia a livello personale che interpersonale.
-
Questionario sul Concetto di Sé Meta-Emotivo (CME): valuta le proprie abilità di riconoscere le emozioni in volti, immagini e sensazioni, di utilizzare le emozioni nei processi di pensiero, di comprendere il lessico e le trasformazioni delle emozioni, e di gestire gli stati emotivi nella sfera personale e nel rapporto con gli altri.
-
Test di Abilità Emotive (AE): esplora la Percezione delle emozioni, la Facilitazione delle emozioni nei processi cognitivi, la Comprensione delle emozioni e la Gestione di situazioni di problem-solving emotivo.
-
Autovalutazione di Prestazione (AP): richiede al soggetto di auto-valutare la propria prestazione al compito previsto nel test di Abilità Emotive.
CARATTERISTICHE CHIAVE
- Misura le abilità e le autopercezioni di competenza.
- Indaga le quattro dimensioni dell’intelligenza emotiva in modo complesso e approfondito.
- Disponibilità di un sistema di scoring automatico.
È UTILE PER
- Costruire un profilo molto analitico di diversi aspetti delle credenze, del concetto di sé relativo alle emozioni, delle abilità emotive possedute e della capacità di auto valutarsi dei soggetti. È possibile misurare non solo le conoscenze dichiarative sulla gestione delle emozioni, ma anche la discrepanza tra il comportamento agito e quello ritenuto corretto.
- Elaborare, in un contesti educativi,un intervento di alfabetizzazione emozionale ed educazione emotiva.
- Integrare, in contesti clinici, informazioni anamnestiche per l’avvio di un percorso psicoeducativo o psicoterapeutico
MATERIALI SCARICABILI