A partire da una visione multidimensionale e multifattoriale dello sviluppo, i Lab-I forniscono strumenti di riattivazione e potenziamento degli aspetti cognitivi, emotivo-motivazionali e di ben-essere nell’adulto e nell’anziano, per migliorare il sistema di memoria e la percezione di sé, incrementare le strategie di coping e le competenze emotive e favorire una soddisfacente qualità della vita. I Lab-I sono parte del Progetto Cornaro sul buon invecchiamento, che include anche il portfolio BAC.
STRUTTURA
I due portfoli raccolgono attività, strumenti, esercizi e compiti per casa che il conduttore propone, in un percorso di training, ai partecipanti.
Lab-I: Empowerment cognitivo
10 incontri, più uno individuale preliminare:
-
1°-6°: valutazione iniziale delle caratteristiche cognitive e motivazionali;
-
7°-9°: strategie di memoria per migliorare il processo di codifica, mantenimento e recupero dell'informazione;
-
10°: si valutazione qualitativa e quantitativa degli effetti prodotti dall'intervento.
Prove adattate del portfolio BAC (qui contenute) permettono di valutare i seguenti ambiti cognitivi:
-
memoria a breve termine
-
memoria a lungo termine episodica
-
memoria a lungo termine autobiografica
-
attenzione o inibizione
-
intelligenza cristallizzata
-
metacognizione
-
ben-essere.
Viene proposto, inoltre, un intervento di ri-attivazione della memoria di lavoro e dell'attenzione.
Lab-I: Empowerment Emotivo-Motivazionale
Il Lab-I:Em è articolato in 6 incontri, più uno individuale preliminare:
-
1°: formazione del gruppo prima di iniziare le attività;
-
2°: sul rapporto che ciascuno ha con la propria memoria autobiografica;
-
3°: consapevolezza della propria autoefficacia nella risoluzione dei problemi e nella gestione delle emozioni positive o negative;
-
4°: sulle emozioni;
-
5°: analisi del costrutto di "ben-essere";
-
6°: verifica del potenziamento della percezione di ben-essere.
Prove specifiche consentono di analizzare i seguenti costrutti psicologici:
-
resilienza
-
autoefficacia
-
metacognizione
-
teoria di attribuzione e teorie incrementali
-
speranza appresa e pensiero positivo operativo
-
propensione al ricordo
-
ottimismo.
CARATTERISTICHE CHIAVE
-
Concepiti per l'età adulta avanzata.
-
Semplicità di utilizzo.
-
Procedura flessibile a seconda del tipo di abilità da ri-attivare e/o potenziare.
-
Mantenimento delle abilità ri-attivate.
È UTILE PER
Gli interventi proposti possono essere svolti in gruppo o individualmente. Psicologi, operatori con formazione in
psicologia dell'invecchiamento potranno utilizzare in maniera flessibile e personalizzata il materiale in sede di training all'interno di laboratori specializzati per la cura dell'invecchiamento. Nello specifico, gli interventi possono essere finalizzati al miglioramento del sistema di memoria e della percezione di sé, delle strategie di coping e delle competenze emotive.