Caratteristiche e obiettivi dello strumento
Caratteristiche e obiettivi dello strumento
Le Prove MT-3
a uso esclusivo del clinico sono il frutto dell’esperienza di oltre 40
anni di ricerca nell’ambito dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
del Prof. Cesare Cornoldi e del Gruppo MT.
Le Prove
MT-3 Clinica (6-14 anni) e le Prove MT-3 Clinica Avanzate (14-16
anni) permettono di valutare in modo approfondito, con un unico strumento e
in poco tempo:
- abilità di lettura e comprensione del testo a partire dalla scuola primaria e fino
al secondo anno della scuola secondaria di II grado.
- abilità di matematica a partire
dai 14 anni e fino al completamento della scuola secondaria di II grado.
- abilità di scrittura per il
biennio della scuola secondaria di II grado.
Dimensioni Indagate
Dimensioni Indagate
Le Prove MT-3 Clinica (6-14 anni) sono composte da 27 prove di lettura e comprensione:
- 18 prove per la scuola primaria (6 prove di lettura e 12 prove di comprensione)
- 9 prove per la scuola secondaria di I grado (3 prove di lettura e 6 prove di comprensione)
I brani proposti valutano comprensione, correttezza e rapidità di lettura per tutte le classi della scuola primaria e secondaria di I grado.
- Per la classe 1° della scuola primaria è prevista un’unica valutazione alla fine dell’anno scolastico.
- Per la classe 2° della scuola primaria sono previste due valutazioni: una all’inizio e una alla fine dell’anno scolastico.
- Per la classe 3° della scuola primaria e fino alla 3° della scuola secondaria di I grado, è prevista una valutazione centrale per ciascun anno scolastico.
Le Prove MT-3 Clinica Avanzate sono composte da 28 prove:
- 14 prove per la classe 1° della scuola secondaria di II grado (5 prove di lettura e comprensione, 6 prove di scrittura e 3 prove di matematica)
- 14 prove per la classe 2° della scuola secondaria di II grado (5 prove di lettura e comprensione, 6 prove di scrittura, 3 prove di matematica).
Le prove di matematica sono standardizzate su un campione rappresentativo dei 5 livelli di scolarità (dalla 1° alla 5° classe della scuola secondaria di II grado), rendendone possibile l’utilizzo su tutte le classi della secondaria di II grado.
Composizione del Kit
Composizione del Kit
Il Kit delle prove è costituito da:
- Il manuale delle Prove MT
- Il materiale delle prove che gli educatori devono somministrare
- i protocolli di notazione
Nello specifico, per quanto riguarda i protocolli di notazione, le
Prove MT-3 Clinica ne hanno
nove in totale:
- 1 protocollo per le classi 1°, 3°, 4° e 5° della scuola primaria primaria e 1°, 2°, e 3° della scuola secondaria.
- 2 protocolli (ingresso e uscita) per la classe 2° primaria
Per le Prove MT-3 Clinica Avanzate invece sono disponibili due protocolli:
- 1 Protocollo per la classe 1° della scuola secondaria
- 1 Protocollo per la classe 2° della scuola secondaria
I protocolli sono disponibili e scaricabili nella sezione "Extra".
Prove_MT_3_Clinica_Avanzate_protocollo_1 sec II grado
334 KB
Prove_MT_3_Clinica_Avanzate_protocollo_2 sec II grado
332 KB
Prove_MT_3_Clinica_protocollo_prim_1U
127 KB
Prove_MT_3_Clinica_protocollo_prim_2I
128 KB
Prove_MT_3_Clinica_protocollo_prim_2U
128 KB
Prove_MT_3_Clinica_protocollo_prim_3
128 KB
Prove_MT_3_Clinica_protocollo_prim_4
129 KB
Prove_MT_3_Clinica_protocollo_prim_5
130 KB
Prove_MT_3_Clinica_protocollo_1 sec I grado
130 KB
Prove_MT_3_Clinica_protocollo_2 sec I grado
133 KB
Prove_MT_3_Clinica_protocollo_3 sec I grado
135 KB