Spedizione Gratuita Spedizioni gratuite per gli ordini online
DSM_5
con 20 ECM
Psicologia clinica

DSM-5: i principali disturbi dell’età evolutiva, dell’età adulta e relativi alla sfera della sessualità e della personalità

Docente: Rovetto Francesco
Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€ Paypal
Paga in 10 rate a tasso 0 partendo da 1.000€ Findomestic

Il corso è acquistabile sul sito www.psicologia.io cliccando su questa pagina

20 Ore
ECM
20 ECM
Hai 120 giorni per completare il corso

Il corso sul Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5®) - ovvero sul principale strumento utilizzato dai clinici e dai ricercatori per diagnosticare e classificare i disturbi mentali – è stato affidato al Prof. Francesco Rovetto, uno dei maggiori e più noti specialisti del settore. Il Prof. Rovetto ha impostato il corso affrontando in moduli distinti i disturbi dell’infanzia e dell’adolescenza, i disturbi dell’età adulta e i disturbi della sessualità e della personalità. Per ogni ambito, si affrontano principali disturbi mentali che possono presentarsi e aiuta – con l’aiuto di collegamenti, approfondimenti ed esempi derivanti dall'esperienza decennale del docente – a definire con precisione la collocazione del disturbo mentale nell'ambito della classificazione DSM-5®, sempre tenendo presente che l’obiettivo ultimo del Manuale è il miglioramento del processo diagnostico e del conseguente trattamento.

Utile per

  • Comprendere i criteri diagnostici presenti nel DSM-5.
  • Approfondire la rilevazione delle sintomatologie nella pratica clinica del professionista attraverso i criteri diagnostici del DSM-5.
  • Accrescere le competenze diagnostiche del clinico in relazione alla diagnostica differenziale.

Il corso è aperto a psicologi iscritti all'albo A, psichiatri, neuropsichiatri, dottori in psicologia, logopedisti, medici, terapisti occupazionali, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnici della riabilitazione, educatori professionali, operatori sociali, infermieri, specialisti in campo forense e legale.

20 ore di autoformazione attraverso webinar con audio del docente, fruibili esclusivamente online.

MODULO 1 -  I disturbi dell’infanzia e adolescenza

Disturbi dello Spettro Autistico.

Disturbi della Comunicazione.

  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbo Fonetico-Fonologico
  • Balbuzie
  • Disturbo della comunicazione sociale (pragmatica)

DDAI ADHD Disturbo da deficit di attenzione/Iperattività.

Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Disturbo del movimento.

  • Disturbo da movimento stereotipato
  • Disturbi da Tic

Disturbi della evacuazione.

  • Enuresi
  • Encopresi

Disturbi dell’alimentazione e della nutrizione.

  • Pica
  • Disturbo da ruminazione
  • Disturbo evitante/restrittivo della assunzione del cibo
  • Anoressia nervosa
  • Bulimia nervosa
  • Disturbo da binge Eating

Disturbi da comportamento dirompente, da discontrollo degli impulsi e della condotta.

  • Disturbo Oppositivo Provocatorio
  • Disturbo della Condotta
  • Disturbo Esplosivo Intermittente
  • Piromania
  • Cleptomania

Disturbo reattivo dell’attaccamento.

Disturbo da impegno sociale disinibito.


MODULO 2 - I disturbi dell’età adulta

Disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici.

Disturbi bipolari.

Disturbi depressivi.

Disturbi da ansia.

Disturbi da stress eccessivo e da trauma.

Disturbi da dipendenza e correlati all'uso di sostanze.

Disturbi del sonno-veglia.

Disturbi del comportamento dirompente e da discontrollo degli impulsi.

Disturbi ossessivi e correlati.

Disturbi da sintomi somatici e correlati.

Demenze e disturbi neurocognitivi.


MODULO 3 -  I disturbi della sessualità e della personalità

I disturbi di personalità - Introduzione

Disturbi di personalità, clauster A

  • Disturbo paranoide
  • Disturbo schizoide
  • Disturbo schizotipico

Disturbi di personalità, clauster B

  • Disturbo antisociale
  • Disturbo borderline
  • Disturbo istrionico
  • Disturbo narcisistico

Disturbo di personalità, clauster C

  • Disturbo evitante
  • Disturbo dipendente
  • Disturbo ossessivo-compulsivo

Stile di attaccamento e disturbi di personalità

  • Stile di attaccamento preoccupato
  • Stile di attaccamento timoroso
  • Stile di attaccamento rifiutante
  • Stile di attaccamento ansioso-evitante
  • Stile di attaccamento ansioso-ambivalente
  • Stile di attaccamento disorganizzato

Tratti prevalenti nei diversi disturbi di personalità

I sei tipi specifici di disturbo di personalità

Accenni all’esecuzione di una valutazione DSM-5

Disturbi sessuali

Disfunzioni sessuali

  • Eiaculazione ritardata
  • Disturbo erettile
  • Disturbo dell’orgasmo femminile
  • Disturbo del desiderio sessuale e della eccitazione sessuale femminile
  • Disturbo del dolore genito pelvico e della penetrazione
  • Disturbo ipoattivo del desiderio nel maschio
  • Eiaculazione precoce
  • Disfunzione sessuale indotta da sostanze

Disturbi parafilici

Disforia di genere

  • Disforia di genere nei bambini
  • Disforia di genere in adolescenti o adulti

Disturbo dello sviluppo sessuale

Rovetto Francesco.

È stato professore ordinario presso il dipartimento di psicologia dell’Università di Pavia. Ha insegnato nelle università di Cagliari (Psicologia Generale), Padova (Psichiatria), Parma (Psicologia clinica, Psicofarmacologia, Psicologia della Personalità). A Parma ha partecipato a istituire una sezione di psicologia investigativa e psicopatologia delle condotte criminali. A Milano collabora con corsi di psicologia clinica e forense ed è docente presso la SFU - Sigmund Freud Universität Vienna, Sede di Milano. È uno dei massimi esperti di DSM-5.

È docente dei corsi online 

DSM-5: i principali disturbi dell’età evolutiva, dell’età adulta e relativi alla sfera della sessualità e della personalità

Psicologia e Farmacologia

- Psicopatologia delle condotte criminali


Per maggiori informazioni sui corsi tenuti dal Prof. Francesco Rovetto contatta la segreteria formazione scrivendo a segreteria.formazione@giuntipsy.com o chiamando il numero 0556236579.

A seguito dell'acquisto del corso riceverai un'e-mail con le credenziali di accesso per entrare sulla piattaforma Giunti Campus e iniziare la tua formazione. 

Se sei già titolare di un account su Giunti Campus troverai il corso direttamente caricato sul tuo profilo, accedendo con le credenziali già in tuo possesso potrai iniziare fin da subito a seguire le lezioni.

Dal momento dell'acquisto avrai a disposizione 120 giorni di tempo per completare la formazione e sostenere il test ECM.

Non è necessario fruire delle lezioni in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.

Il corso è acquistabile sul sito www.psicologia.io cliccando su questa pagina

  • Iscrizione singola €250* 

*Esente IVA art. 10 com. 20

Segreteria organizzativa


assistenza@psicologia.io

Il corso rilascia 20 crediti ECM per psicologi, psichiatri, neuropsichiatri, medici, logopedisti, terapisti occupazionali, tecnici della riabilitazione, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, educatori professionali, infermieri.

Il questionario ECM da compilare per accedere all'accreditamento è disponibile direttamente sulla piattaforma e dovrà essere completato entro i termini di validità del corso (entro i 120 giorni concessi).