Le Merrill-Palmer – Revised Scales of Development (M-P-R) sono state sviluppate per valutare lo sviluppo mentale di lattanti e bambini di età compresa fra 1 mese e 6 anni e 6 mesi. Consentono sia la costruzione di un profilo di sviluppo globale del bambino, sia la definizione del suo livello di sviluppo in funzione di specifici domini teorici. Il corso illustra nel dettaglio l’organizzazione strutturale delle batterie delle M-P-R, le regole necessarie per la somministrazione delle diverse scale, una introduzione a molte delle prove in esse contenute. Affronta inoltre il tema della codifica dei punteggi da assegnare e lo scoring degli indici finali, oltre a fornire cenni riguardo alle proprietà psicometriche delle M-P-R, con il fine ultimo di rendere il professionista clinico il più possibile autonomo nel loro utilizzo e nella loro comprensione e interpretazione.
Utile per
Psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, pediatria, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, docenti universitari e ricercatori settori M – PSY / 01-08.
La certificazione Giuntipsy-Training è aperta anche a terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva e a logopedisti. I dettagli del corso di certificazione sono disponibili alla pagina M-P-R certificazione Giuntipsy-Training© Livello B+.
1) Introduzione generale alle Merrill-Palmer – Revised Scale of Development (M-P-R)
1.1. Descrizione essenziale.
1.2. Scopi, disegno e basi teoriche.
2) La Batteria Cognitiva
2.1. Presentazione dei materiali.
2.2. Le scale della Batteria Cognitiva: scale principali e scale supplementari.
2.3. Regole per la somministrazione della Batteria Cognitiva: regola di partenza, regola del limite inferiore, regola di inversione, regola del limite superiore, regola di sensibilità.
2.4. Regole di scoring delle principali prove della Batteria Cognitiva.
2.4.1. Presentazione delle prove per età 0 (1-5 mesi e 6-12 mesi) ed età 1 (13-23 mesi).
2.4.2. Presentazione delle prove per età 2 (24-35 mesi) ed età 3 (36-47 mesi).
2.4.3. Presentazione delle prove per età 4 (48-59 mesi) ed età 5+ (60-78 mesi).
2.5. Esempi di compilazione del protocollo di notazione.
3) La Batteria Grosso-motoria
3.1. Sintetica introduzione allo sviluppo motorio e assessment grosso-motorio.
3.2. Presentazione dei materiali.
3.3. Regole per la somministrazione della Grosso-motoria: regola di partenza, regola del limite inferiore, regola di inversione, regola del limite superiore, movimenti inconsueti.
3.4. Regole di scoring delle principali prove della Batteria Grosso-motoria.
3.4.1. Presentazione delle prove per età 0 (1-12 mesi) ed età 1 (13-24 mesi).
3.4.2. Presentazione delle prove per età 2 (25-36 mesi) ed età 3 (37-48 mesi).
3.4.3. Presentazione delle prove per età 4+ (49-78 mesi).
3.5. Linee guida di qualità del movimento ed esempio di compilazione del protocollo di notazione.
4) Questionari e modulo per l’intervista dei genitori
4.1. Questionario per genitori – Scala di sviluppo socio-emotivo.
4.2. Questionario per genitori – Stile temperamentale socio-emotivo.
4.3. Questionario per genitori – Linguaggio espressivo.
4.4. Protocollo di notazione – Linguaggio espressivo.
4.5. Questionario per genitori – Scala di sviluppo dell’autonomia personale/comportamento.
adattivo.
5) La standardizzazione italiana delle M-P-R
5.1. Principali proprietà psicometriche.
5.1. Punteggi forniti dalle M-P-R: punteggi grezzi, standard, di crescita, età equivalenti e percentili teorici.
5.2. Utilizzo delle tabelle normative.
5.3. Linee guida per la compilazione del profilo dei punteggi di crescita – report riassuntivo.
Laureato in Psicologia presso l’Università degli Studi di Firenze e Dottore di Ricerca in Psicologia nella stessa Università. È autore di pubblicazioni scientifiche internazionali aventi come temi l’apprendimento tipico di lettura, scrittura e calcolo in età evolutiva, sul ruolo dei processi attentivi e delle concezioni sull'apprendimento nei riguardi del rendimento scolastico e accademico. Uno dei suoi principali interessi sono da sempre le tecniche di analisi psicometrica, in particolare applicate alla ricerca e alla validazione scientifica di test psicologici, sia in ambito clinico che HR. Dal 2018 fa parte della divisione R&D di Giunti Psychometrics, in qualità di psicologo e psicometrista.
È docente dei corsi online
- M-P-R
Per maggiori informazioni sui corsi tenuti dal Dott. Claudio Vezzani contatta la segreteria formazione scrivendo a segreteria.formazione@giuntipsy.com o chiamando il numero 0556236579.
A seguito dell'acquisto del corso riceverai un'e-mail con le credenziali di accesso per entrare sulla piattaforma Giunti Campus e iniziare la tua formazione.
Se sei già titolare di un account su Giunti Campus troverai il corso direttamente caricato sul tuo profilo, accedendo con le credenziali già in tuo possesso potrai iniziare fin da subito a seguire le lezioni.
Dal momento dell'acquisto avrai a disposizione 120 giorni di tempo per completare la formazione e sostenere il test ECM.
Non è necessario fruire delle lezioni in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
Il corso rilascia 10 crediti ECM per psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, pediatria, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, audiologia e foniatria.
Il questionario ECM da compilare per accedere all'accreditamento è disponibile direttamente sulla piattaforma e dovrà essere completato entro i termini di validità del corso (entro i 120 giorni concessi).