Torino, 7-8 febbraio 2020
Iscrizione al corso con ECM
Un corso sulle diverse afasie e la relativa descrizione
dell’architettura funzionale dei processi elaborativi, sugli strumenti di
valutazione, sul profilo comunicativo-linguistico e individuazione degli
obiettivi riabilitativi funzionali, sui trattamenti con realtà virtuale.
Durante la prima giornata verranno presentati i quadri clinici delle diverse afasie e relativa descrizione dell’architettura funzionale dei processi elaborativi e le nuove evidenze dagli studi di Embodied Cognition e Awake Surgery. Saranno inoltre descritti gli strumenti di valutazione, profilo comunicativo-linguistico e individuazione degli obiettivi riabilitativi funzionali e verranno presentate proposte di trattamenti con realtà virtuale con casi clinici e filmati.
Nella seconda giornata, dopo un breve inquadramento del linguaggio nell'età dello sviluppo, verrà presentato un modello abilitativo (TIB-Trattamento Integrato Balbuzie) che tiene conto dell'interazione tra il Sistema Attentivo Supervisore (SAS) e i sistemi specifici del linguaggio nella determinazione della fluidità verbale nonchè degli aspetti emotivi del disturbo e nuovi sistemi di controllo della stessa attraverso un controllo a distanza (Virtual Care Giver).
Il corso ha una durata di 16 ore suddivise in 2 giornate da 8 ore ciascuna.
Il corso rilascia 16 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, psichiatri, neurologi, medici legali, medici foniatri, pediatri, geriatri, fisiatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti occupazionali.
Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.
Ai fini del conseguimento dei crediti ECM, in base alla normativa vigente, è obbligatoria la frequenza del 90%.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
Iscriviti subito con lo sconto del 10% entro il 5 febbraio 2020
*Esente IVA art. 10 com. 20
Il corso si terrà a Torino, presso Pacific Hotel Fortino, in Strada del Fortino, 36 - 10152 Torino.
Abbiamo stipulato una convenzione con l'hotel per il pernottamento, per usufruire della convenzione è sufficiente:
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
Prima giornata (9-13; 14-18) - Santoro Grazia Maria, Giachero Alberto
Seconda giornata (9-13; 14-18) - Di Somma Andrea, Di Maro Vincenzo
Alberto Giachero. Psicologo, Psicoterapeuta, PhD. Attualmente presso l'Università degli Studi di Torino è titolare del corso di "Riabilitazione dell’Afasia (Lab)" presso Scienze del Corpo e della Mente e di "Neuropsicologia Clinica (Lab)" presso Psicologia Clinica: Salute e interventi nella Comunità.
Inoltre è Docente per l’insegnamento di "Neuropsicologia e Valutazione del Linguaggio" per il Corso della Scuola di Specializzazione in NEUROPSICOLOGIA (Università degli Studi di Torino). È Direttore del Laboratorio Sperimentale Afasia di Torino.
Grazia Maria Santoro. Neuropsicologa e logopedista, è docente a contratto presso il Corso di Laurea di Logopedia dell’Università degli Studi di Genova. Esperta in disturbi dell’apprendimento e difficoltà scolastiche, è autrice di diversi volumi rivolti alla riabilitazione del linguaggio in età evolutiva ed adulta. Svolge attività formativa, in qualità di trainer di III livello Metodo Benso® ed in ambito neuropsicologico, rivolta alle diverse figure professionali che si occupano di valutazione e riabilitazione nei disturbi cognitivi nell’adulto, nei disturbi di linguaggio, DSA e disturbi attentivo-esecutivi. È socio fondatore di ANCCRI, Associazione Neuroscienze Cognitive Clinica Ricerca Intervento, con la quale svolge attività di ricerca scientifica e di formazione.
Andrea Di Somma. È laureato in medicina e chirurgia presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e specializzato in foniatria. È Presidente dell'Associazione Nazionale Disturbi dell'Apprendimento (ANDA) e Coordinatore del centro di riferimento aziendale dell'ASL Napoli 2 nord per la diagnosi e il trattamento dei disturbi dell'apprendimento. È docente a contratto presso l'Università la Sapienza Polo Pontino del corso di logopedia in neuropsicologia dello sviluppo e docente a contratto in audiologia presso il Corso di audioprotesi dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II".
Vincenzo Di Maro. Logopedista a contratto presso un Centro Convenzionato ASL Napoli2 Nord. Svolge la propria attività Libero Professionale presso lo Studio Medico di Foniatria e Logopedia di Napoli e presso lo Studio Meta di Aversa. Consulente presso altri studi specialistici della provincia di Napoli e Caserta. Tesoriere e Consigliere Direttivo ANDA (Associazione Nazionale Disturbi dell'Apprendimento). Si occupa di valutazione e riabilitazione in ambito di disturbi specifici dell’apprendimento e di balbuzie, per i quali svolge attività di ricerca. Ha partecipato come relatore a numerosi corsi di aggiornamento per tecnici della riabilitazione e come formatore nella scuola per insegnanti di ogni ordine e grado. Dal 2015 fa parte dell’equipe SOS Dislessia di Napoli come referente del settore riabilitazione.
La scadenza delle iscrizioni è il 6 febbraio 2020.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata. Attenzione, gli acquisti effettuati con la carta del docente non sono rimborsabili con denaro. Possono essere rimborsati solo con un buono di pari valore per l’acquisto di materiale previsto nella normativa del bonus.