Gli esercizi ERICA sono sviluppati in
riferimento ad avanzati modelli cognitivi e sono dedicati alla riabilitazione
di abilità specifiche - Attenzione, Cognizione Spaziale, Memoria, Funzioni
Esecutive Verbali, Funzioni Esecutive Non verbali - in pazienti con
deficit neuropsicologici conseguenti a lesione cerebrale, disturbi evolutivi,
patologie degenerative e patologie psichiatriche.
Il software si basa sul presupposto che ciascun esercizio
di riabilitazione debba essere sempre calibrato sulle difficoltà specifiche
di ogni paziente, in modo da consentire livelli di difficoltà crescente.
Il riabilitatore può, infatti, variare molteplici parametri e di
conseguenza adeguare ogni seduta ai miglioramenti – anche minimi – del
paziente. Alcuni esempi di personalizzazione degli stimoli riguardano: forma,
colore, dimensione, numero degli stimoli grafici, tempo di permanenza,
durata delle pause, luogo di comparsa, modalità di presentazione, modalità di
studio per la memoria, tempo massimo per la risposta e così via.
Ogni esercizio dispone di una
quantità di combinazioni sufficiente a garantire la
non ripetitività dei
compiti. Questo consente di evitare che il paziente diventi più efficiente
nell’utilizzo del materiale oggetto dell’esercizio senza ottenere un effettivo
miglioramento della prestazione.