Strumenti utili per:
70’-90’
Scale di base: 30’-45’
Scale diagnostiche: 20’-25’
Apprendimenti scolastici: 20’-35’
(materiale del test + 10 protocolli di notazione livello prescolare (con incluso un numero equivalente di crediti Giunti Testing per scoring online e creazione del report) + 10 protocolli di notazione livello scolare (con incluso un numero equivalente di crediti Giunti Testing per scoring online e creazione del report) + 10 protocolli di notazione Scale diagnostiche (con incluso un numero equivalente di crediti Giunti Testing per scoring online e creazione del report) + 10 libretti di risposta A Ragionamento quantitativo (livello scolare) + 10 libretti di risposta A Velocità di elaborazione (Scale diagnostiche) + 10 libretti di risposta B Velocità di elaborazione (Scale diagnostiche) + 10 libretti di risposta C Velocità di elaborazione (Scale diagnostiche) + 10 fogli di risposta Abilità numerica + 10 fogli di risposta Dettato + manuali)
(con incluso un numero equivalente di crediti Giunti Testing per scoring online e creazione del report)
(con incluso un numero equivalente di crediti Giunti Testing per scoring online e creazione del report)
(livello
scolare)
(Scale diagnostiche)
Lo scoring delle BAS3 è disponibile online su Giunti
Testing (www.giuntitesting.com).
Con l’acquisto dei protocolli di notazione è incluso un numero equivalente di scoring.
Le British Ability Scales – Third Edition (BAS3)
valutano le capacità cognitive e di apprendimento in bambini e
adolescenti di età compresa tra i 3 e i 17,11 anni.
Le 20 scale fanno riferimento alle principali abilità del modello
CHC e sono utili in contesti scolastici e clinici, per valutare bambini e
adolescenti rispetto a un’ampia gamma di ipotesi diagnostiche.
L’eventuale riscontro di disturbi dell’apprendimento,
del comportamento o di deficit intellettivo, può essere
approfondito con strumenti diagnostici specifici, come le Scale Wechsler.
Le prove contenute nelle BAS3 sono infatti complementari a quelle presenti all’interno delle scale Wechsler. La somministrazione delle BAS3 può quindi essere:
Le BAS3 valutano diverse abilità per fornire una descrizione dettagliata del profilo di funzionamento cognitivo di bambini e adolescenti. Consentono di confrontare le abilità con gli apprendimenti scolastici di base, individuando il livello cognitivo ed eventuali bisogni educativi speciali.
Le scale sono modulari e flessibili per rispondere alle specifiche esigenze di assessment. Le BAS3 sfruttano le proprietà del modello IRT (Item Response Theory) di Rasch per ridurre il numero di item necessari a ottenere una stima attendibile e valida di specifiche abilità cognitive.
Il professionista potrà infatti – anche sulla base della propria esperienza – selezionare e somministrare solo gli item essenziali e rilevanti per le aree sospette da indagare.
In questo modo si identificano, nel minor tempo possibile, i punti di forza e di debolezza del soggetto, valutando la presenza di:
Le 20 scale delle BAS3 si somministrano
individualmente e si dividono in due batterie, ciascuna con il proprio
protocollo di notazione e con distinte istruzioni per la
somministrazione.
BATTERIE COGNITIVE
SCALE DI BASE: contribuiscono al punteggio di Abilità Cognitiva Generale (GCA). Consentono inoltre di ottenere 3 punteggi di cluster di livello più basso: Abilità Verbale, Abilità di Ragionamento non verbale e Abilità Spaziale. Le Scale di base si dividono in due livelli: prescolare e scolare.
SCALE DEGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI forniscono misure standardizzate delle abilità del bambino in prove tipicamente scolastiche:
La somministrazione delle BAS3 consente di
calcolare un indice globale GCA (Abilità cognitiva generale), che
descrive nel dettaglio il profilo di funzionamento cognitivo.
Le scale consentono di ottenere anche un punteggio
speciale composito non verbale (SNC) culture fair
e adatto a bambini con ipoacusia o con disturbi primari del
linguaggio.
I punti di forza della metodologia di analisi delle BAS3 sono:
In base al Decreto interministeriale 182/2020 il “Profilo
di funzionamento” è indispensabile per la redazione del PEI (Piano
educativo individualizzato) e per l’assegnazione delle misure di sostegno agli
alunni con bisogni educativi speciali.