2008
20'-30'
Individuale; carta e matita e digitale
412 normali (maschi 112 e femmine 300); 71 carcerati
Adulti 18-50 anni;
soggetti carcerati (offender)
Sarah La Marca, Daniele Berto e Francesco Rovetto
154
* IVA assolta dall'Editore solo per i prodotti contrassegnati con asterisco
La somministrazione e lo scoring di PPI-R avvengono su www.giuntitesting.com
Con l’acquisto dei questionario e è incluso un numero equivalente di scoring.
Il PPI-R valuta i tratti di personalità del soggetto attraverso l’indagine di quei comportamenti e di quelle peculiarità cognitive, emotive e percettive che si intrecciano e costituiscono un corpus caratteristico nella psicopatia, fornendo al clinico preziose linee guida per orientare le scelte diagnostiche.
STRUTTURA
Il test è costituito da otto scale di contenuto:
Il test è anche corredato di tre scale di validità: Risposte virtuose, Risposte devianti, Risposte incoerenti.
CARATTERISTICHE CHIAVE
È UTILE PER
Il PPI-R è somministrabile per fini sia forensi sia clinici e permette di prendere decisioni importanti relative alla valutazione della pericolosità sociale o alla dimissione in prova di un internato dall’Ospedale Psichiatrico Giudiziario.