Il SIMS è un questionario self-report multiassiale per l’identificazione della simulazione di disturbi psichici (malingering) in vari contesti, sia clinici che forensi. Oltre a servire come misura di screening, il SIMS può essere utilizzato come parte di una batteria di test al fine di ottenere dati convergenti di simulazione di una malattia o di fabbricazione di sintomatologia neuropsichiatrica. Il SIMS è stato sviluppato per essere somministrato a persone con più di 18 anni ed è stato validato con campioni di tipo clinico-forense, psichiatrico e non clinico.
STRUTTURA
Il questionario è formato da 75 item, con risposta “Vero/Falso” e si articola in cinque scale, ciascuna di 15 item:
-
Psicosi (P), che valuta il grado con cui il soggetto riporta sintomi psicotici inusuali o bizzarri, non tipicamente presenti nei pazienti psichiatrici;
-
Danno neurologico (NI), che valuta il grado con cui il soggetto riporta sintomi neurologici illogici o decisamente atipici;
-
Disturbi amnesici (AM), che valuta il grado con cui il soggetto riferisce disturbi di memoria inconsistenti con il pattern di danno o disfunzione cerebrale riscontrati;
-
Bassa intelligenza (LI), che valuta il grado con cui il soggetto inventa e/o esagera deficit intellettivi attraverso prestazioni deficitarie in item di semplice conoscenza generale;
-
Disturbi affettivi (AF), che valuta il grado con cui il soggetto presenta sintomi atipici di depressione e ansia.
Il test fornisce inoltre un punteggio totale per la probabile simulazione di disturbi psichici.
CARATTERISTICHE CHIAVE
-
Possibilità di impiego in ambito clinico e forense.
- Applicabile per le valutazioni peritali e in tutti i setting in cui sia discutibile la genuina collaborazione del soggetto
È UTILE PER
-
Individuare in ambito forense la simulazione diretta a ottenere vantaggi, ad esempio un risarcimento di tipo economico o una riduzione della pena in un procedimento penale;
-
Individuare in ambito clinico tendenze alla esagerazione o alla fabbricazione di disturbi fittizi, dirette a ottenere vantaggi in termini di maggiori attenzione e cure, o alla pretestazione delle difficoltà personali o sistemiche a cause psichiatriche differenti e irrealistiche;
-
Individuare in ambito neuropsicologico la simulazione tesa a rappresentare capacità intellettive inferiori a quelle effettive.
Lo strumento inoltre può essere somministrato a pazienti ospedalizzati, pazienti dimessi, reclusi in ospedali psichiatrici giudiziari.