Nel corso della storia la specie umana ha sviluppato numerose tecniche per rappresentare la realtà. La frontiera più avanzata di questa evoluzione è costituita dalla realtà virtuale, una tecnologia che consente di creare esperienze digitali all’interno delle quali una persona può muoversi e interagire come se si trattasse di uno spazio reale. In particolare, la realtà virtuale ha il potenziale per trasformare radicalmente l’esperienza umana, con applicazioni che spaziano dal marketing alla formazione, alla riabilitazione e alla psicoterapia. Il volume racconta questa “rivoluzione virtuale”, oggi guidata da grandi società quali Facebook, Google, Microsoft e Amazon, cercando di spiegare come le tecnologie simulative stanno cambiando il modo in cui le persone comunicano, collaborano e si divertono e analizzando le opportunità e le sfide implicate dall’emergere dei mondi virtuali.
COSA DICONO DEL LIBRO
"Quando si parla di realtà virtuale e nuove tecnologie
per il cambiamento, Giuseppe Riva e Andrea Gaggioli
sono i principali punti di riferimento a livello internazionale.
Le loro ricerche sulla tecnologia positiva e sul potenziale
trasformativo del digitale stanno modificando il modo
di fare psicologia e di potenziare sé stessi." LUCA MAZZUCCHELLI
psicologo, psicoterapeuta e direttore
della rivista Psicologia contemporanea
"Un libro da leggere assolutamente per capire quale sarà
il nostro mondo tra qualche anno. Gli autori spiegano
in modo chiaro e con molti esempi perché oggi è un errore
ignorare il potenziale trasformativo di questa tecnologia." BRENDA K. WIEDERHOLD
direttrice del Virtual Reality Medical Center, San Diego,
e caporedattore della rivista scientifica
Cyberpsychology, Behavior, and Social Networking
Giuseppe Riva
Giuseppe Riva
È professore ordinario di Psicologia e Nuove
Tecnologie della Comunicazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di
Milano dove dirige il Laboratorio di Interazione Comunicativa e Nuove
Tecnologie. È anche direttore del Laboratorio di Tecnologia Applicata alle
Neuroscienze, all’Istituto Auxologico Italiano. Autore di oltre 700 articoli
scientifici e di numerosi volumi in lingua italiana e inglese, è il presidente
dell’Associazione Internazionale di CyberPsychology (iACToR) ed editor europeo
della rivista scientifica Cyberpsychology,
Behavior, and Social Networking.
Andrea Gaggioli
Andrea Gaggioli
È professore ordinario di Psicologia Generale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il suo principale interesse di ricerca riguarda il ruolo delle nuove tecnologie della comunicazione nel supportare il benessere e i processi di potenziamento a livello individuale e sociale. Ha collaborato a diversi progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale ed è autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche.