Videocorso a cura di Daniele Fedeli
IV Edizione
Iscrizione al videocorso
Il corso è una guida che fornisce ai docenti gli strumenti per insegnare a ragazzi e ragazze dai 9 anni in su a riconoscere, capire, gestire le emozioni definite “negative”, ovvero paura, rabbia, agitazione, nel contesto scolastico e anche negli altri contesti di vita, come nello sport e nel gruppo dei pari.
Il video corso “Gestione delle emozioni” fornisce ai docenti gli strumenti per insegnare a bambini/e e ragazzi/e dagli 8 anni in poi a riconoscere, capire, gestire le emozioni definite “negative”, ovvero paura, rabbia, agitazione, nel contesto scolastico e anche negli altri contesti di vita, come nello sport e nel gruppo dei pari.
Il percorso consente di aiutare bambini e ragazzi a sviluppare le competenze emotive, che sono essenziali per stare bene con sé stessi e con gli altri.
Il video corso è organizzato in:
Una batteria di prove, sotto forma di test di verifica finale, contenente un set di domande sui nuclei fondanti del corso.
Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze su:
Come aiutare gli allievi a gestire la rabbia, la paura, l'agitazione e l'irrequietezza, aiutandoli a riflettere e a stimolare pazienza e autocontrollo per accrescere l’autostima.
La durata del corso è stimata in 8 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
Daniele Fedeli è Professore Associato di Pedagogia presso l’Università degli Studi di Udine. Da molti anni si occupa di problematiche legate al comportamento, all'iperattività, alla disattenzione e agli aspetti emotivi in età evolutiva. Ha elaborato training formativi per ragazzi su autoregolazione ed emozioni, anche attraverso l’uso del gioco. Collabora regolarmente con le scuole con attività rivolte a insegnanti e allievi.
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano dentro e fuori la scuola come psicologi, educatori, pedagogisti.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Il corso, accreditato MIUR, è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
Al termine dell’intervento il partecipante sarà in grado di:
fornire risposte adeguate in situazioni che possono generare negli allievi ansia e paura indicando quali sono le strategie più idonee e i comportamenti più efficaci.
Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai le credenziali per accedere alla piattaforma.
Dal momento dell'invio delle credenziali avrai tempo 90 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
Video puntata 1 – Le emozioni dei bambini: conoscerle per educarle.
Video puntata 2 – Le emozioni dei bambini: gestire agitazione e irrequietezza.
Video puntata 3 - Le emozioni dei bambini: gestire rabbia e aggressività.
Video puntata 4 - Le emozioni dei bambini: gestire ansia e paura.
Video puntata 5 - Le emozioni dei bambini: la relazione con l’adulto.
L'attivazione del corso avverrà entro 72 ore dall'acquisto. Dal momento della ricezione delle credenziali, avrai a disposizione 90 giorni per la fruizione del corso.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata. Attenzione, gli acquisti effettuati con la carta del docente non sono rimborsabili con denaro. Possono essere rimborsati solo con un buono di pari valore per l’acquisto di materiale previsto nella normativa del bonus.