Il corso - partendo dalle conoscenze fondamentali possedute dal partecipante sull’inquadramento diagnostico e della fenomenologia del disturbo ossessivo compulsivo (DOC) in età evolutiva e adulta e le impostazioni fondamentali di trattamento - presenterà una discussione sui casi clinici a confronto, per fornire un approfondimento sugli aggiornamenti relativi alle più recenti teorie eziopatogenetiche e alle conseguenti modalità di trattamento cognitivo-comportamentali.
A seconda delle varie tematiche presentate sul disturbo, verranno proposte le tecniche specifiche, accostandovi un ampio ventaglio di procedure cognitive e di terapia cognitivo comportamentale di terza generazione, che sebbene costituiscano interventi collaterali a quelli di matrice comportamentale, possono contribuire significativamente al successo terapeutico.
Da un lato il docente presenterà casi clinici sul DOC in età evolutiva e in età adulta, che potranno costituire spunti per la discussione e l’elaborazione di modelli di strategie d’intervento, dall’altro i partecipanti al corso potranno portare loro stessi casi in trattamento o già trattati in precedenza, per approfondirne le modalità di azione e ottenere indicazioni utili per un intervento più mirato e fondato su pratiche evidence based.
Psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, docenti universitari e ricercatori settori M – PSY / 01-08.
Il webinar ha una durata di 6 ore.
Dèttore Davide. Psicologo e psicoterapeuta, è Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Dipartimento di Scienze della Salute - Università di Firenze, ed è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia. È stato responsabile del reparto per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo Resistente della clinica psichiatrica Poggio Sereno di Fiesole (FI) e coordinatore del progetto “Sexual Offenders” presso il carcere di Prato, volto alla valutazione del rischio di recidiva e al trattamento dei molestatori sessuali. Ha partecipato a più di un centinaio fra congressi e workshop, nazionali e internazionali. Past president dell’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e di Terapia Comportamentale e Cognitiva, è socio ordinario di numerose società scientifiche in Italia e all’estero. Ha pubblicato più di 110 articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali, 18 volumi e capitoli in svariati volumi collettanei. Con Giunti ha pubblicato il “Trattato di psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale” e “I disturbi da comportamenti focalizzati sul corpo”.
Per maggiori informazioni sui corsi tenuti dal Prof. Davide Dèttore contatta la segreteria formazione scrivendo a segreteria.formazione@giuntipsy.com o chiamando il numero 0556236579.