Il corso è in programmazione, la data di svolgimento delle lezioni sarà presto comunicata
Il corso è utile per:
Il corso, organizzato in collaborazione con il Laboratorio di Psicologia applicata, descrive il test MMPI-2-RF.
Lo strumento presenta modifiche sostanziali rispetto a MMPI-2, si basa infatti su teorie psicologiche attuali e su un impianto psicometrico moderno che migliora le caratteristiche di affidabilità, coerenza e omogeneità delle Scale.
Attraverso la somministrazione del test è possibile giungere a un assessment valido delle caratteristiche personologiche e cliniche del soggetto in tempi ridotti, poiché il nuovo strumento risulta composto da un numero significativamente inferiore di item rispetto alla versione precedente (338 piuttosto che 567).
Il questionario è costituito da 51 Scale totali, distinte in Scale di Validità e Scale Sostanziali (queste ultime suddivise a loro volta in Sovraordinate, Cliniche Ristrutturate, dei Problemi Specifici, di Interesse, Psy-5).
Le Scale descrivono il funzionamento all’interno di tre macro-aree psicologiche (affettività, pensiero e comportamento), che ci informano su eventuali disturbi dell’umore, del pensiero, della condotta e della personalità. Queste rilevano inoltre una varietà di problemi somatici e interpersonali.
Le caratteristiche illustrate rendono l’MMPI 2-RF uno strumento psicometrico attendibile e versatile, utilizzabile in svariati contesti: dall´ambito peritale o aziendale (ad esempio, per la selezione del personale), al setting clinico (per la valutazione degli aspetti problematici e dei punti di forza del paziente, oppure per l’individuazione di vere e proprie psicopatologie).
Durante il corso ci sarà la presentazione in anteprima del report narrativo MMPI-2-RF
Il corso è aperto a Psicologi, Psicologi Specializzati o Specializzandi in Psicoterapia, Medici Specializzati o Specializzandi in Psichiatria o Psicoterapia, Laureati che abbiano conseguito la laurea triennale in Psicologia e iscritti al biennio della specialistica.
Il corso è in programmazione, la data di svolgimento delle lezioni sarà presto comunicata
Prima giornata
Seconda giornata
Psicologa indirizzo clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, Presidente dell’Associazione Laboratorio di Psicologia Applicata (www.psicoapplicata.org), docente presso i Laboratori di "Casi Clinici" e "Metodi e Tecniche della Psicodiagnosi" (Università degli Studi di Urbino), docente presso il corso di Alta Formazione in Psicodiagnostica Clinica (Università degli Studi di Urbino).
Per maggiori informazioni sui corsi tenuti dal Dott.ssa Laura Piccinini contatta la segreteria formazione scrivendo a segreteria.formazione@giuntipsy.com o chiamando il numero 0556236579.
Il webinar in collegamento diretto con i docenti verrà erogato attraverso una piattaforma che assicurerà la corretta partecipazione di tutti gli iscritti. Durante la diretta sarà possibile porre delle domande e interagire con i docenti.
La partecipazione in videoconferenza richiede una semplice connessione internet, è gradita la webcam.
I partecipanti riceveranno tramite mail il link di accesso all´Aula Virtuale ogni mattina prima dell´inizio delle lezioni.
Qualora foste impossibilitati a seguire tutta la diretta vi sarà la possibilità di recuperare poi la formazione in differita.
*Esente IVA art. 10 com. 20
La quota include l'iscrizione annuale all'Associazione Laboratorio di Psicologia Applicata, del valore di 50 euro.
Segreteria organizzativa
Il corso rilascia 18 crediti ECM per psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione.