Lab-I, un portfolio completo e pratico per lavorare in gruppo
Webinar gratuito con Erika Borella ed Elena Carbone, 16 settembre dalle 18 alle 19
Erika Borella ed Elena Carbone presentano il nuovo portfolio Lab-I, il percorso di terapia di gruppo pensato per promuovere l’invecchiamento attivo (active ageing) di adulti e anziani, combinando l’insegnamento di alcune delle più efficaci tecniche di memoria con un approccio metacognitivo volto a modificare le credenze disfunzionali sulle proprie capacità mentali.
L’invecchiamento si caratterizza anche per una serie di cambiamenti che interessano le abilità cognitive (come quelle che riguardano la memoria e l’attenzione) spesso considerati inevitabili “perdite” legate all’avanzare dell’età e vissuti con preoccupazione. È fondamentale che i professionisti che lavorano con adulti e anziani abbiano a disposizione interventi mirati a insegnare strategie di memoria e ad agire su tutte le convinzioni ed emozioni negative che le persone possono sviluppare rispetto al proprio funzionamento mentale.
Erika Borella ed Elena Carbone presentano il nuovo portfolio Lab-I, il percorso di terapia di gruppo pensato per promuovere l’invecchiamento attivo (active ageing) di adulti e anziani, combinando l’insegnamento di alcune delle più efficaci tecniche di memoria con un approccio metacognitivo volto a modificare le credenze disfunzionali sulle proprie capacità mentali.
Il percorso completo Lab-I è lo strumento utile per:
Il webinar inizierà alle ore 18. Si prevede 1 ora di trasmissione nella quale verrà riservato un ampio spazio dedicato alle domande&risposte con le docenti.
Il webinar è aperto a psicologi, medici, docenti universitari, ricercatori, PhD dei settori M-PSI/01-08 e laureati magistrali in psicologia frequentanti corsi di formazione specialistica in psicoterapia, tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, con competenze specifiche nel testing (logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, fisioterapisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionali, assistenti sanitari, tecnici di neurofisiopatologia, tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro), dottori in scienze e tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell’albo professionale, assistenti sociali, infermieri pediatrici.
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
Il webinar è gratuito, la registrazione è obbligatoria. Per iscriversi all'evento è sufficiente compilare il form con i propri dati personali.
Clicca qui per iscriverti.
Se non puoi essere presente durante la diretta che si terrà giovedì 16 settembre alle ore 18.00, registrati comunque al webinar e riceverai il link per rivedere l'evento in differita.