Il disturbo di elaborazione visuo-spaziale in età
evolutiva (Disturbo Non Verbale)
Verona, 24-25 maggio 2019
Iscrizione con ECM
Iscrizione senza ECM (libero uditore)
Il Disturbo Non Verbale è un disturbo complesso che si caratterizza per cadute specifiche in compiti di natura visuo-spaziale, associate a buone competenze verbali.
Il Disturbo Non Verbale è un disturbo complesso che si caratterizza per cadute specifiche in compiti di natura visuo-spaziale, associate a buone competenze verbali. Nuovi risultati della ricerca stanno chiaramente evidenziando che tale disturbo presenta una autonomia diagnostica rispetto ad altri disturbi del Neurosviluppo (ADHD, Disturbi dello spettro dell’autismo, DSA, Disturbo di coordinazione motoria). Per questo motivo per i professionisti è indispensabile poter riconoscere chiaramente sintomi e segni che caratterizzano il disturbo e che si rivelano utili per poterlo differenziare dagli altri profili clinici.
Il corso ha una durata di 16 ore suddivise in 2 giornate da 8 ore ciascuna.
Irene Mammarella. Professore associato presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova, dove insegna Psicologia delle disabilità e difficoltà e disturbi dell’apprendimento. È membro del consiglio direttivo dell'AIRIPA e di diverse società scientifiche internazionali. I suoi interessi di ricerca riguardano i disturbi del neurosviluppo, tra i quali, DSA e l’autismo ad alto funzionamento. È autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali su riviste specializzate.
Ramona Cardillo. Assegnista di ricerca postdoc presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova. Oltre ad essere iscritta a diverse società scientifiche nazionali, è membro del coordinamento dell’Associazione Italiana Disturbo Nonverbale (AIDNV). È autrice di pubblicazioni nazionali e internazionali su riviste specializzate. I suoi interessi di ricerca sono focalizzati sui disturbi del neurosviluppo, con particolare riferimento al disturbo dello spettro dell’autismo, al disturbo nonverbale (NLD) e al disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). I suoi studi principali esplorano le abilità visuospaziali e gli stili di elaborazione visiva in questi gruppi clinici. Altri ambiti esplorati nelle sue ricerche sono la pragmatica del linguaggio, le funzioni esecutive e gli aspetti emotivi e sociali in tali gruppi clinici.
Il corso rilascia 16 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, neuropsichiatri infantili, pediatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva,terapisti occupazionali, educatori professionali, educatori socio-culturali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, fisioterapisti. Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.
Ai fini del conseguimento dei crediti ECM, in base alla normativa vigente, è obbligatoria la frequenza del 90%.
È previsto un numero limitato di posti come uditori per le seguenti figure: dirigenti scolastici,insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...), pedagogisti, pedagogisti clinici,studenti, senza accreditamento ECM. Giunti Psychometrics è un ente accreditato MIUR, ed è abilitato al pagamento con carta del docente.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti.
Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
Sconto del 15% valido fino al 23 maggio 2019
*Esente IVA art. 10 com. 20
Il corso si terrà a Verona, presso Hotel San Marco Fitness Pool e SPA, via Longhena 42 (ingresso da Via San Marco 9/11) - 37138 Verona.
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
Prima giornata (9.00-13.00; 14.00-18.30)
8.30-9.00 Registrazione iscritti
Seconda giornata (9.00-13.00; 14.00-18.30)
La scadenza delle iscrizioni è il 23 maggio 2019.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata. Attenzione, gli acquisti effettuati con la carta del docente non sono rimborsabili con denaro. Possono essere rimborsati solo con un buono di pari valore per l’acquisto di materiale previsto nella normativa del bonus.