Le novità psicodiagnostiche
per la valutazione della dislessia nell'adulto
Webinar gratuito con Massimo Ciuffo, 5 novembre 2020
Data: 05/11/2020 Data scadenza iscrizioni: 05/11/2020
Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€
Paga in 10 rate a tasso 0 partendo da 1.000€
Effettua il login per aggiungere il prodotto
Webinar in diretta
Scadenza Iscrizioni 05/11/2020
Massimo Ciuffo presenta le novità psicodiagnostiche per la valutazione della dislessia nell'adulto. In particolare, verranno descritte le principali caratteristiche della BDA 16-30, la batteria per la valutazione clinica delle abilità di lettura, scrittura e comprensione del testo in adolescenti e giovani adulti.
Massimo Ciuffo presenta le novità psicodiagnostiche per la valutazione della dislessia nell'adulto. In particolare verranno descritte le principali caratteristiche della BDA 16-30, la batteria per la valutazione clinica delle abilità di lettura, scrittura e comprensione del testo in adolescenti e giovani adulti. Sarà posta particolare attenzione alle componenti innovative della batteria, come la prova di lettura silente, e alla discussione delle implicazioni clinico-diagnostiche dei punteggi che fornisce.
Il webinar inizierà alle ore 18. Si prevede 1 ora di trasmissione nella quale verrà riservato un ampio spazio dedicato alle domande&risposte con il docente.
Massimo Ciuffo. Psicologo e dottore in Scienze cognitive, già assegnista di ricerca presso l’Università di Messina e coordinatore didattico del Master universitario in Neuropsicopatologia dell’apprendimento e del comportamento, è direttore dell’Istituto di Ricerca sui Disturbi dell’Apprendimento e Comportamento Iridac e membro del comitato tecnico-scientifico di SOS Dislessia.
Il webinar è aperto a psicologi, docenti universitari, logopedisti, medici, terapisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali.
Il webinar si è svolto il giorno 5 novembre. Per richiedere la registrazione completa dell'evento è sufficiente compilare il form presente sulla pagina dedicata ai nostri webinar gratuiti.