L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute
come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non
semplice assenza di malattia o di infermità”. La salute mentale è dunque
una componente fondamentale della salute e, in quanto tale, va tutelata e
promossa.
I test psicologici che valutano la salute mentale consentono al professionista della salute mentale di identificare e diagnosticare una grande varietà di disturbi mentali e psicopatologie, che possono compromettere la vita quotidiana delle persone.
L’unico strumento con sei scale corrispondenti a sei settori...
Secondo il Global Burden of Desease Study (GBD) i disturbi
mentali nel 1990 erano la 13° causa di disabilità. Oggi occupano il sesto
posto. Secondo l’OMS, in Europa i disturbi mentali sono la prima causa di
disabilità e la terza causa principale di malattia, dopo le malattie
cardiovascolari e i tumori.
I disturbi che più frequentemente sono valutati durante l’età
evolutiva riguardano: disabilità intellettiva e disturbo dello
spettro autistico (ASD). La salute mentale è comunque associata
all’emergere di disturbi che interessano tutte le fasce di età e che,
negli ultimi anni, hanno registrato tassi di incidenza sempre più alti. Tra i
disturbi più comuni troviamo: stress, disturbi d’ansia, depressione, disturbi
ossessivo-compulsivi, sintomi somatici, ipocrondria, disturbo da stress
post-traumatico, istinti suicidari, disordini alimentari, disturbo dell’umore.
Avere un disturbo mentale incide sullo stato di salute psicologica
e fisica, perché rende più complicato restare a scuola, trovare un’occupazione
e lavorare. Per questo motivo la questione della salvaguardia della salute
mentale è anche una questione economica, sociale e perfino di tutela dei diritti
fondamentali della persona. Infatti, le persone con malattie mentali devono
spesso lottare per vedersi riconosciuti diritti economici, sociali e culturali.
I disturbi mentali sono ancora oggi causa di stigmatizzazione e
discriminazione, oltre che oggetto di diffuse e radicate false convinzioni.
Diagnosi e interventi precoci, attraverso l’uso di tutti i trattamenti
terapeutici a disposizione, possono portare la persona a migliorare il
funzionamento personale e sociale.
Rivolgersi a uno psicologo, psicoterapeuta o a un professionista della salute mentale di un luogo di cura è il primo passo per superare le proprie difficoltà.