Le Autism Spectrum Rating Scales (ASRS) misurano i sintomi, i comportamenti e le caratteristiche associati ai disturbi dello spettro autistico (ASD), nei bambini e negli adolescenti dai 2 ai 18 anni di età, in base a informazioni fornite da genitori e insegnanti. Le ASRS includono item relativi al Disturbo Autistico, al Disturbo di Asperger e al Disturbo Pervasivo dello Sviluppo Non Altrimenti Specificato.
STRUTTURA
I questionari ASRS sono divisi per fasce d’età:
Per ogni fascia d’età è disponibile sia la forma completa che la forma breve dello strumento. Per la forma completa è previsto un questionario Genitori e un questionario Insegnanti/Assistenti per l'infanzia, mentre per la forma breve genitori e insegnanti compilano lo stesso questionario. Lo strumento è composto dalle scale
ASRS,
DSM-IV-TR (DSM) e di
trattamento.
Scale ASRS
- Socialità/Comunicazione.
- Comportamenti inusuali.
- Autoregolazione (soltanto 6-18 anni).
La somma dei punteggi di queste tre scale fornisce il punteggio totale.
Quest’ultimo è il più riassuntivo ed è l’indicatore più attendibile del livello
in cui un soggetto manifesta comportamenti associati con un ASD.
Scale DSM-IV-TR
La scala DSM-IV-TR comprende item che rappresentano i sintomi utilizzati per definire i criteri diagnostici per gli ASD.
Scale di trattamento
- Socializzazione con i coetanei (PS);
- Socializzazione con gli adulti (AS);
- Reciprocità sociale/affettiva (SER);
- Linguaggio atipico (AL);
- Stereotipie (ST);
- Rigidità comportamentale (BR);
- Sensibilità sensoriale (SS);
- Attenzione/Autoregolazione (ASR; 2-5 anni);
- Attenzione (AT; 6-18 anni).
Gli item di queste scale sono utili nel trattamento: punteggi elevati possono indirizzare l'intervento.
CARATTERISTICHE CHIAVE
- Misurare un’ampia gamma di comportamenti associati con gli ASD.
- Valutazione precoce (a partire dai 2 anni).
- Velocità di somministrazione.
- Forma completa e forma breve.
- Scala DSM-IV-TR che manifesta sintomi direttamente correlati con i criteri diagnostici del DSM-IV-TR per un disturbo dello spettro autistico.
È UTILE PER
- Diagnosi di un minore. Le ASRS aiutano a indirizzare le decisioni diagnostiche,
la progettazione del trattamento e il monitoraggio continuo della risposta all'intervento. Utili per valutare l’efficacia di un
programma di trattamento per un bambino con ASD.
- Screening su un gruppo di soggetti. Le ASRS possono essere usate nel
contesto scolastico per individuare i bambini che potrebbero avere bisogno
di aiuto. Le versioni brevi dello strumento, create per lo screening, hanno
un eccellente livello di attendibilità e validità, e sono buoni predittori del punteggio
totale della versione completa.